SANSEVERINO, Antonello
Alessio Russo
– Primogenito di Roberto (conte di San Severino – dal cui toponimo la casata aveva tratto il nome – e Marsico, poi principe di Salerno) e di Raimondina Del Balzo [...] 1496. Morto il giovane Ferdinando II, Sanseverino fu tra i V.M. Altobelli, Napoli 1785, ad ind.; Notar Giacomo, Cronaca di Napoli, a cura di P. Garzilli, Figliuolo - F. Trapani, La spedizione di Federico d’Aragona contro i baroni ribelli, in Diano e l ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] Marche dalle bande di Giacomo Caldora. Non risulta, per passare al soldo di Alfonso d'Aragona, militando fra gli armati del 1399 al 1433, a cura di C. Guasti, Firenze 1867-1873, II, p. 157; Cronaca di Niccolò della Tuccia, in Cronache e stat. ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Maria Maddalena,
Elisabetta Selmi
beata. – Nacque a Brescia il 4 ott. 1687, da Leopardo (III), dei conti Martinengo da Barco, e Margherita Secco d’Aragona, e fu battezzata Margherita.
Il [...] Cristoforo Balestra e il colto oratoriano Giacomo Romilli), con cui la M. vernacolo («Cosa m’importa a mi»: Gli scritti, II, p. 2289 n. 1), di cui si è testimoniare il percorso di grazia di un’esperienza d’eccezione. L’autografo non reca il titolo ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] del regno di Sardegna e Corsica al servizio di GiacomoII, fin dalla spedizione del 1323, guadagnando onori e degli anni Sessanta con il matrimonio di Guglielmo con Eleonora d’Aragona, figlia di Giovanni duca di Atene e Neopatria, fratello di ...
Leggi Tutto
PORZIO, Camillo
Elena Valeri
PORZIO, Camillo. – Nacque a Napoli nel 1526 o nel 1527 da Simone e da Porzia d’Anna, di nobile famiglia napoletana. Ebbe sei fratelli tra i quali Antonio, che nel 1557 divenne [...] Giacomo, che militò con gli spagnoli nelle guerre contro i turchi.
Della sua prima formazione si occupò molto probabilmente il padre, «il migliore e più famoso filosofo non solo di Napoli, ma d Ferrante d’Aragona, sua Istoria. Il II libro, infatti, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] Alessandro VI e l'elezione di Giulio II richiesero a Roma la presenza di personalità di Spagna di recarsi presso Ferdinando d'Aragona.
I quattro ambasciatori, nel nuovo Fieschi, figlio di Gian Luigi, e Giacomo Lomellini; dopo l'apparente ritorno alla ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Franco Pignatti
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze il 3 settembre 1463 da Cosimo di Silvestro e da Camilla di Antonio Cambini; dal matrimonio nacque anche una figlia, Dianora.
La [...] II in città. Nella fase terminale della monarchia Pucci svolse pure compiti cancellereschi. Nella cronaca del cronista contemporaneo Notar Giacomo p. 96; T. De Marinis, La biblioteca napoletana dei re d’Aragona, I, Milano 1952, pp. 186 s., 254-257, ...
Leggi Tutto
MONTE, Andrea
Marco Berisso
MONTE, Andrea. – Rimatore fiorentino vissuto nella seconda metà del secolo XIII.
Di lui rimangono 11 canzoni e un centinaio circa di sonetti, quasi tutti conservati esclusivamente [...] nel marzo del 1274 cede a Tommaso di Giacomo di Crevalcore l’usufrutto di altri diritti d’Aragona, il «buon re Ric[c]iardo» di Cornovaglia, «Federigo di Stuffo», cioè Federico III Hohenstaufen, figlio di Margherita (a sua volta figlia di Federico II ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] a Roma, ribadì ad Alfonso d'Aragona l'intenzione di Giano di ratificare di Ponzano, occupata da Giacomo di Ambrogio Malaspina. La causa (1890), pp. 145-151; F. Poggi, Lerici e il suo castello, II, Genova 1909, pp. 304, 307-313, 330, 332, 350 s., 355 ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] 1802 (Gli Americani, musica di Giacomo Tritto) al 1841 (Le Nozze Leonilda (1830, Michele Salvoni), Alfonso d’Aragona (1835, autori vari), La gioja 1737-1987, a cura di B. Cagli - A. Ziino, II, Napoli 1987 (in partic. T.R. Toscano, Il rimpianto del ...
Leggi Tutto