VIALARDI, Francesco Maria
Luca Vaccaro
VIALARDI, Francesco Maria. – Discendente dall’antico ramo nobiliare e filoimperiale dei Vialardi de Verono, nacque a Vercelli nel luglio di un anno compreso tra [...] la corte del re Filippo II di Spagna.
La carriera diplomatica quell’anno a Milano nella stamperia di Giacomo Maria Meda.
Gli anni compresi tra il Succisivae horae, Papiae 1588, p. 186; V. Toraldo d’Aragona, La Veronica o del sonetto, Genova 1589, pp. ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] di visitare il santuario di S. Giacomo di Compostella. Ma, giunta la comitiva Liber notarum, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., II, 1, a cura di E. Celani, pp. C. Corvisieri, Il trionfo romano di Eleonora d'Aragona, in Arch. della della Soc. romana di ...
Leggi Tutto
DELLA GROSSA, Giovanni
Jean A. Cancellieri
Nacque a La Grossa, villaggio vicino a Sartène (Corsica), nella pieve di Bisogè, il 12 dic. 1388, secondo gli elementi autobiografici, da lui stesso forniti [...] aiuti in favore di Giacomo di Gaeta, vescovo di Une famille d'évêques en Corse ou75 ans d'histoire corse, II, Appendices, ibid A. di Vicu, G. D., in Corsica antica e moderna, IV (1935), pp. 11-14;A. Marongiu, La Corona d'Aragona e il Regno di Corsica ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Onofrio (Onofrio della Cava)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto ingegnere e scultore, probabilmente originario di Cava de' Tirreni, attivo in Dalmazia [...] "amministratore dei negozi di Giacomo Cotrugli, gentiluomo raguseo che ebbe sottoscritto dal re Alfonso I d'Aragona, da "Honofrio de Iordano" s.; T.E. Jackson, Dalmatia, the Quarnero and Istria, II, Oxford 1887, p. 332; A. Schmarsow, Nuovi studi ...
Leggi Tutto
MARMITTA, Giacomo
Paola Cosentino
– Nacque a Parma, da Francesco, miniatore, e da Isabella Canossa, il 25 ott. 1504.
Intorno ai vent’anni la sua presenza è attestata a Venezia, dove conobbe P. Bembo, [...] pozzo, 1553; Tempio alla divina signora donna Giovanna d’Aragona, Venetia, P. Pietrasanta, 1555; Rime di diversi lettere di diversi nobilissimi huomini, et eccell. ingegni…, a cura di B. Pino, II, Venetia 1574, pp. 44-51, 62-66; IV, ibid. 1582, pp. ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Giorgio di Andrea figlio del doge Marco e di Caterina Giustinian di Giustiniano, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1419. La famiglia possedeva [...] riabilitarsi di fronte alla Serenissima: il fidanzamento di GiacomoII con la nipote Caterina.
L'iniziativa era stata 'opera); F. Forcellini, Strane peripezie di un bastardo di casa d'Aragona, in Archivio storico per le prov. napol., XXXVIII (1913), ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio di Marino e di Cristina Foscarini, del sestiere di S. Polo, nacque a Venezia probabilmente nel 1415, poiché nel 1433 fu presentato agli avogadori [...] furono bocciate e la missione fu affidata a Giacomo Zorzi.
Il C., che a dicembre era ancora di voci circa la morte di Maometto II, il Senato dette addirittura direttive precise per a Cipro, dove Ferdinando d'Aragona andava preparando il ritorno di ...
Leggi Tutto
CAPECE, Marino (Marinus Capece de Monacho de Neapoli, Capice, Capicius, Cacapice)
Norbert Kamp
Apparteneva a quel ramo della nobile famiglia napoletana che verso la metà del sec. XIII assunse il soprannome [...] figli. Giacomo dopo la rivolta del Vespro siciliano nel 1282 passò dalla parte di Pietro d'Aragona, pp. 482 s., 486; Codice dipl. del regno di Carlo I e IId'Angiò, a c. di G. Del Giudice, II, 1, Napoli 1869, pp. 170 ss., 179 ss., 184 s., ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Gaspare
Alfred A. Strnad
Figlio di Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), il quale era stato adottato dal condottiero Cecchino da Broglia, nacque probabilmente nella prima metà del 1407 - forse [...] chiamata Sigismonda in onore del suo signore, sposò Giacomo Panzuti, cancelliere del figlio naturale di Sigismondo, d'Aragona e l'mvasione di Giovanni d'Angiò, in Arch. stor. per le prov. napoletane, XVIII (1893), pp. 449 s.; G. Soranzo, Pio II ...
Leggi Tutto
CONCUBLET (Conclubet, Concubletto), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel feudo paterno di Arena, in Calabria, agli inizi del sec. XVII, da Francesco marchese di Arena e da Felicia Caracciolo. [...] aprile da quattro sicari di Giacomo Milano, marchese di San Giorgio nel 1681 il duca d'Atri, Giovan Girolamo Acquaviva d'Aragona, erede del marchesato 1942, pp. 31, 33, 425; E. Garin, La filosofia, II, Milano 1947, p. 303; L. Marini, P. Giannone e ...
Leggi Tutto