MICHELI, Pietro
Gianfranco Scrimieri
– Nacque a Dôle, in Borgogna, nel 1600, secondo quanto risulta da un atto conservato nell’Archivio della diocesi di Lecce (Matrimoni, cause e dispense matrimoniali, [...] di Beatrice Acquaviva d’Aragona, marchesa di Cavallino testamento congiunto con il figlio Giacomo. La morte sopravvenne poco dopo La cultura letteraria: identità e valori, in Storia di Lecce, II, Dagli Spagnoli all’Unità, a cura di B. Pellegrino, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Giovanni (Giovanni da Lucca), beato
Ugolino Nicolini
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV da Neri e fu fratello di Lorenzo. Gli interessi dell'azienda commerciale della [...] la regola francescana tra i conventuali d'Aragona. Trascorsi tre anni in Spagna convocò il B., il Manassei, Giacomo della Marca e fra' Antonio da di Stato di Lucca, Archivio Buonvisi, I, 64/3; II, 68 (ms. originale della Vita del Tresatti); Lucca, Bibl ...
Leggi Tutto
FERRILLO, Mazzeo
Filomena Patroni Griffi
Appartenente a una famiglia patrizia napoletana ascritta al "sedile" di Porto, che aveva fondato la chiesa di S. Maria delle Anime, nacque nella prima metà del [...] sec. XV da Giacomo Andrea, nel 1440 luogotenente del gran camerario, e da Caterinella de Majo. Il F. fu camerlengo e consigliere del re Ferdinando I d'Aragona e precettore del duca di Calabria, il futuro Alfonso II, e avviò la sua carriera, a partire ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Oberto
Antonio Musarra
– Figlio di Guglielmo, del ramo degli Spinola di Luccoli, nacque verosimilmente a Genova nella prima metà del XIII secolo. Il nome della madre è, attualmente, sconosciuto.
Nulla [...] l’Impero costantinopolitano e stringendo rapporti con il sultanato mamelucco, sia verso Occidente, concludendo un trattato con GiacomoII, re d’Aragona, per lo sfruttamento delle saline di Ibiza. Fu, a ogni modo, la contesa con Pisa, intersecatasi ...
Leggi Tutto
BELPRAT, Simonetto (Simonotto)
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] per il matrimonio tra Isabella d'Aragona e il giovane duca di Genova, a cura di B. Spotorno, II, Genova 1854, p. 532; Codice aragonese, X (1885), p. 12; Dispacci e lettere di Giacomo Gherardi nunzio pontificio a Firenze e Milano (11 settembre 1487 ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] di Perugia e cugino di papa Giulio II. La stessa protezione dei Gonzaga e quella Cesario il 5 marzo 1524.
Un fratello del B., Giacomo, nato intorno al 1471, fu uno dei più brillanti contro i Francesi il re Ferdinando d'Aragona. Sposò in Mantova il 26 ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Livio
Giuseppe Gullino
SANUDO (Sanuto), Livio. – Nacque a Venezia nel 1520, figlio naturale del ricco e prolifico cavalier Francesco di Angelo, del ramo a San Giacomo dell’Orio, che [...] alcun non mi contenda, sonetto in lode di Giovanna d’Aragona, le cui vicende stimolarono la musa di vari letterati le opere degli scrittori viniziani..., II, Venezia 1754, p. 610; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, II, Venezia 1827, pp. 293- ...
Leggi Tutto
FARNESE, Angelo
Beatrice Quaglieri
Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] Innocenzo VIII e Ferdinando d'Aragona, re di Napoli. In missiva in cui Gian Giacomo Trivulzio, ambasciatore milanese, (1853), 2, p. 25; C. Rosmini, Vita del magno Trivulzio, II, Milano 1815, p. 135; F. Gregorovius, Lucrezia Borgia, Firenze 1885 ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] politica italiana, accettò di sposare Giulia d’Aragona, primogenita di Federico III, ultimo re Spagna gli concesse il cavalierato di San Giacomo di Compostella, con una pensione annua divenuta a sua volta per Enrico II un avamposto in Italia e vide ...
Leggi Tutto
IACOPO (Giacomo) da Campione
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto, figlio di Zambonino da Campione, attivo a Milano negli ultimi due decenni del XIV secolo.
Il [...] re d'Aragona di Napoli, Rocca San Casciano 1897 (rec. di E. Percopo), in Rass. critica della letteratura italiana, II (1897 et al., ibid., II, pp. 69 s., 72, 76, 81, 152; L. Cavazzini, Un collega tedesco di Giovannino de' Grassi e Giacomo da C.: l' ...
Leggi Tutto