SANSEVERINO, Giovanni
Luigi Tufano
– Non è nota la data di nascita di questo miles e doctor in utroque napoletano, la cui attività è documentata con certezza tra gli anni Trenta e Quaranta del Quattrocento.
Sebbene, [...] de Campis, Antonio di Giacomo di Traetto e Francesco de Ponzettis di Firenze e i mastri d’atti Valerio Paulillo di R. Università di Bari, II (1929), 2, pp. 3-134; P. Gentile, Lo Stato napoletano sotto Alfonso I d’Aragona, in Archivio storico per le ...
Leggi Tutto
SIMONE da Lentini
Guido De Blasi
SIMONE da Lentini (Simuni da Lentini, Symon de Leontino). – Nacque in data imprecisata nella prima metà del XIV secolo, in Sicilia, da genitori di cui non si conosce [...] mediare in nome della S. Sede tra Pietro III d’Aragona e Carlo I d’Angiò che si contendevano la Sicilia dopo i Vespri indici, II, Torino 1991, p. 1641; L. Sciascia, Lentini e i Lentini dai Normanni al Vespro, in La poesia di Giacomo da Lentini ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] energicamente contrastati dalla regina Giovanna II negli ultimi tempi della sua vita, e poi da Alfonso d'Aragona.
Il C. era considerato Scarampo); da lei nacque il futuro papa Paolo III. Giacomo, altro figlio del C., fu protonotario apostolico. Fu il ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giovanni Battista
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Federico e Lucia Ferrari.
Suo padre fu tesoriere marchionale e, dal 1494 al 1504, massaro del Comune di Mantova, cariche [...] reso ai marchesi di Mantova. Giacomo, infatti, fu cancelliere, nonché del marchese di Mantova fu Giulia d'Aragona, parente di Carlo V.
Munifici primo Cinquecento, Roma 1995, ad ind.; D.H. Bodart, Tiziano e Federico II Gonzaga, Roma 1998, ad ind.; C. ...
Leggi Tutto
SCORCIATIS, Giulio de
Berardo Pio
– Nacque intorno alla metà del Quattrocento a Castelluccia nella diocesi di Capaccio, oggi Castelcivita in provincia di Salerno, dal notaio Andrea e dalla sorella di [...] posizione mutò con l’ascesa al trono di Federico d’Aragona: de Scorciatis, infatti, aderì al partito francese e fidelissime civitatis Neapolis existentium libri quinque, II, Napoli 1659, pp. 200, 224-231; Notar Giacomo, Cronaca di Napoli, a cura di ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] d'Este, il B. si vide confiscati tutti i beni che possedeva nel ducato, tra cui il feudo di San Cesario sul Panaro.
Nel 1510 Francesca Trivulzio, madre e tutrice del signore di Mirandola, Galeotto II Francesi di Gian Giacomo Trivulzio, riprese infatti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Castrocielo
Alessandra Mercantini
Originario del castello di Castrocielo (nei pressi di Cassino), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nel secondo quarto del sec. [...] 1° ott. 1294, da parte di Celestino V del trattato di pace firmato il 13 settembre tra Carlo IId'Angiò e Giacomod'Aragona, riguardante l'isola di Sicilia passata agli Aragonesi dopo il Vespro siciliano.
G. seppe farsi apprezzare dal pontefice ...
Leggi Tutto
CARTELLÀ (Cartilliano, Calcerando), Guglielmo Galcerando de
Ingeborg Walter
Apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà catalana che, spesso riottosa nei confronti della monarchia, svolse un ruolo [...] Sicilia per prestare omaggio a Giacomo succeduto al fratello Alfonso sul trono d'Aragona. Accompagnò poi il nuovo re in Messina, confiscata da re Pietro a Matteo de Riso, che GiacomoII l'8 apr. 1294 gli permise di vendere.
Aveva sposato Blanca ...
Leggi Tutto
BOTTA, Bergonzio
Roberto Zapperi
Nobile pavese, nacque verso il 1454 da Giovanni. Con l'aiuto del fratello Giacomo, che fu per lungo tempo ambasciatore sforzesco presso la corte di Roma, il B. dovette [...] in una lettera del nunzio pontificio Giacomo Gherardi a Innocenzo VIII in data Galeazzo Sforza con Isabella d'Aragona, e consistente in una , Louis XII et Ludovic Sforza (5 avril 1498-23 juillet 1500), II, Paris 1897, pp. 50, 73, 151, 214, 253, 283 ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Giacomo (Iacopo). – Di origine salernitana e proveniente da una famiglia attestata nella città campana dalla metà del XIII secolo (Famiglie nobili, c. 164r; di Crollalanza, 1888, p. 542), non [...] -55; B. Croce, Aneddoti di varia letteratura, I, Napoli 1942, p. 58; T. De Marinis, La Biblioteca napoletana dei re d’Aragona, II, Milano 1957, pp. 263-266; C. De Frede, I lettori di umanità nello Studio di Napoli durante il Rinascimento, Napoli 1960 ...
Leggi Tutto