NURSIO, Timideo Francesco
Francesco Lupi
NURSIO, Timideo Francesco. – Nacque a Verona nel 1453; i nomi dei genitori sono ignoti.
Rimasto orfano di padre in età giovanissima e privo di sostegno economico, [...] entrò nella corte di Caterina Cornaro, vedova del re di Cipro GiacomoII di Lusignano, per servire come segretario. A questa fase della – un lungo ternario indirizzato al duca Alfonso d’Aragona – si legge nel Magl. II.II.75, cc. 192v-202v e in Paris ...
Leggi Tutto
TACCONE, Baldassare
Cynthia M. Pyle
TACCONE (Tacco, Taccono, Tacconi, Tacconus Alexandrinus, Taconus, Tachonus, De Tachonibus), Baldassare (Baldassarre, Baldessare, Baltassar, Balthassar, Balthasar, [...] quella città).
Il padre Giacomo è menzionato negli Annali Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, II.ii.75; Archivio di Stato di Milano le imbandisone per le nozze di Gian Galeazzo Sforza con Isabella d’Aragona, in Libri e documenti, XIV (1989), pp. 1- ...
Leggi Tutto
MELI, Giuseppe.
Francesco Franco
– Nacque a Palermo il 18 nov. 1807 da Andrea e da Maria Giuseppa Clemente. Pur avendo mostrato un precoce interesse per l’arte (già all’età di sette anni sembra infatti [...] L’entrata di Pietro d’Aragona a Messina sulla volta 1877 e 1888 pubblicò un importante studio sullo stuccatore Giacomo Serpotta in La Sicilia artistica ed archeologica (I Malvagna, in La Sicilia artistica ed archeologica, II (1888), pp. 3-5.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Vecchio
Ingeborg Walter
Appartenente a una nobile famiglia siciliana di origini piuttosto oscure, nacque in data imprecisata dopo la metà del secolo XIII da Federico e da Marchisia [...] Quando nell'estate del 1298 Giacomod'Aragona e Roberto d'Angiò, duca di Calabria, sbarcarono 1, 6, p. 492, 500; Chronicon Siculum ab a. 820 usque ad a. 1343,ibid., II, Panormi 1792, cap. XCII, pp. 215 s.; Gli atti della città di Palermo dal 1311 al ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] contro lo zio, il protonotario apostolico Giacomo Caetani.
Nel 1499, dopo un padre della prima moglie, Onorato Gaetani d'Aragona, che mediò la sua sottomissione presso impegnava con il re di Francia Enrico II a difendere la via di comunicazione che ...
Leggi Tutto
MUSSATO, Gianfrancesco
Paolo Pellegrini
– Nacque a Padova il 3 settembre 1533 da Alvise, discendente del celebre preumanista Albertino.
Benché si ignori con chi abbia svolto i primi studi, è certo che [...] il matematico e filosofo Giacomo Zabarella, che gli commissionò ad nomen; A. Gloria, Territorio padovano illustrato, II, Padova 1862, pp. 139 s.; F.M ; M. Bianco, Il «Tempio» a Geronima Colonna d’Aragona ovvero la conferma di un archetipo, in «I più ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Roberto
Michèle Benaiteau
– Nacque a Salerno il 1° maggio 1485 da Antonello, secondo principe di Salerno, e da Costanza da Montefeltro, figlia di Federico da Montefeltro duca d’Urbino.Fu [...] re Ferdinando II, fu di nuovo oggetto di trattative matrimoniali. Il re Federico d’Aragona tentò di Passero cittadino napoletano..., Napoli 1785, pp. 45-156; Cronica di Napoli di Notar Giacomo, a cura di P. Garzilli, Napoli 1847, pp. 155, 162, 164, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Marina Raffaeli Cammarota
Primogenito maschio di Onorato (III) di Sermoneta e di Caterina Orsini, nacque intorno al 1440. Nella sua prima età fu educato a cura del card. Ludovico Scarampo [...] tempo delle lotte fra Ferdinando I d'Aragona e Giovanni d'Angiò.
I feudi dei Caetani, del C., Giacomo e Guglielmo, appoggiandosi Misc. 94; Roma, Archivio Colonna, XXXIII-40, XLIV-3; Misc. St.II, A. 30, 2; Arch. di Stato di Roma, Mandati, 1464-66 ...
Leggi Tutto
MASINI, Nicolò.
Lisa Roscioni
– Nacque a Cesena nel 1533 da Vincenzo e da Lucrezia Albizzi.
La famiglia del M. era di nobili origini e prendeva il nome dal castello di Masino, in terra canavesana. I [...] del duca di Calabria Ferdinando d’Aragona, che si trovava a Cesena dei suoi antenati Nicolò e Giacomo Masini, nonché quella di Francesco pp. 81-101; R. Dondi, La vita e l’opera di N. II M. (1533-1602) medico e filosofo cesenate, in Atti e memorie dell’ ...
Leggi Tutto
MIGLIARISI, Stefano
Salvatore Fodale
MIGLIARISI (de Migliarisio, Millarisio, Millarisis), Stefano. – Nacque probabilmente a Catania verso la metà del XIV secolo, da una famiglia locale legata agli Alagona. [...] de Sangro. Con due cardinali, Giacomod’Itri e Leonardo de Giffoni, e con il duca di Montblanc, Martino d’Aragona, che governava per il figlio Martino Palermo 1969, II, p. 252; S. Fodale, Il conte e il segretario. L’ultimo Artale d’Alagona e il ...
Leggi Tutto