TRIVULZIO, Antonio seniore
Chiara Quaranta
– Nacque a Milano il 18 gennaio 1455 dai patrizi Pietro e Laura Bossi.
Compì studi giuridici, che portò a termine pur scegliendo, ancora molto giovane, la [...] da Napoli accompagnò Isabella d’Aragona a Milano, in occasione , 115; L. Arcangeli, Gian Giacomo Trivulzio marchese di Vigevano e il governo apostolica. Documenti relativi alle diocesi del Ducato di Milano, II, I «Libri annatarum» di Sisto IV (1471- ...
Leggi Tutto
STAFILEO, Giovanni (Ivan Štafilić). – Nacque a Traù (oggi Trogir)
Rita Tolomeo
nel 1472.
Per quanto riguarda la provenienza della famiglia (nella forma croata Stafilić e Štafilić), è menzionata a Traù [...] nobile traurino Nicola Lucio. Con la morte di Giacomo nel 1528 la famiglia era già estinta. rafforzare la loro alleanza con Giulio II e ottenere aiuto contro Luigi XII scioglimento del matrimonio con Caterina d’Aragona. Il 15 maggio 1528 pronunciò ...
Leggi Tutto
COLLEVACCINO, Pietro (Pietro da Benevento)
Adriana Campitelli Tognoni
Nacque a Benevento da famiglia nobile nella seconda metà del sec. XII. Fu lettore di diritto canonico a Bologna, ma non si conosce [...] Simone di Montfort la liberazione dell'infante d'Aragona, Giacomo, che teneva prigioniero. Infine, doveva cercare della pontificia città di Benevento dal sec. VIII al sec. XVIII, Roma 1763-1769, II, pp. 189 n., 256 n.; III, p. XXXIII n.; F. Schulte, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Tommaso
Franca Petrucci
Figlio primogenito di Diomede (poi conte di Maddaloni), e di Maria Caracciolo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu investito del feudo materno [...] d'Aragona, nipote del re, nel suo viaggio a Roma, dove si recava a ricevere l'investitura del Regno da parte di Innocenzo VIII.
Morto Ferdinando e salito al trono Alfonso II , p. 84; Cronicadi Napoli di notar Giacomo, a cura di P. Garzilli, Napoli ...
Leggi Tutto
ORSINI, Piergiampaolo
Anna Falcioni
ORSINI, Piergiampaolo. – Nacque probabilmente negli ultimi anni del XIV secolo, primogenito dei cinque figli di Ugolino di Napoleone, conte di Manoppello nonché prode [...] Alfonso V d’Aragona nella cruenta lotta contro Luigi III d’Angiò per il 1424, grazie alla mediazione di Giacomo Orsini, passò ai fiorentini, 50, 54, 58, 71, 73, 87, 89, 122; Niccolò II Masini, Vita di Domenico Malatesta, a cura di M.A. Pistocchi, ...
Leggi Tutto
AGOSTINI (de Augustinis, Augustine), Agostino
Mario Rosa
Indicato comunemente dalle fonti come veneziano, si dichiara "medicus venetus, mantuanus" nella intestazione di una lettera indirizzata a Th. [...] tra Enrico e Caterina d'Aragona e alta ostilità del ; N. Pocock, Records of the Reformation. The Divorce (1527-1533), II, Oxford 1870, passim; J. S. Brewer, The Reign of Henry sotto Elisabetta e Giacomo I, Firenze 1923, pp. 19-20; J. D. Mackie, The ...
Leggi Tutto
ORSINI, Orsino
Anna Falcioni
ORSINI, Orsino. – Nacque verosimilmente tra gli ultimi anni del XIV e i primi del XV secolo, da Giovanni di Francesco e da Bartolomea di Nicola Spinelli.
Condusse e portò [...] Giacomo Caldora e Bernardino Ubaldini, per poi correre incontro al nemico. Tuttavia, dopo quattro ore di cruenta battaglia, fu costretto alla fuga verso porta del Carmine.
Quando, nel 1423, la regina Giovanna II Giovanna II, Alfonso d’Aragona decise ...
Leggi Tutto
GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Francesco
Francesco Storti
Primogenito di Giovanni, maestro razionale e luogotenente del gran camerlengo al tempo di re Ladislao di Angiò Durazzo e [...] d'Angiò da parte di Alfonso d'Aragona, lanciatosi alla conquista del Regno, determinò la fine delle fortune del G., il quale si ritirò a Gaeta, mentre i figli Giacomo N.F. Faraglia, Storia della regina Giovanna IId'Angiò, Lanciano 1904, pp. 185 s.; ...
Leggi Tutto
MAURO, Giovanni (Giovanni da Carignano)
Graziella Galliano
– Nacque presumibilmente a Genova nella seconda metà del sec. XIII da Marco. Le notizie antecedenti alla sua entrata nella chiesa genovese di [...] tra i fratelli Ansaldo «fixicus» e Giacomo «notarium».
Il suo contributo alla storia realizzato da Abramo Cresques per incarico del re d’Aragona Giovanni I per farne dono al re (in partic. pp. LXXVIII-LXXX), e II, P. Revelli, Cristoforo Colombo e la ...
Leggi Tutto
CARROZ D'ARBOREA, Nicolò
PPutzulu
Nacque in località non nota, nel 1426, da Francesco, signore della baronia di Terranova e da Beatrice de Mur-Cervellon, sorella dell'arcivescovo di Saragozza. Rimasto [...] le case reali d'Aragona e di . e il coetaneo conte di Chirra, Giacomo, già viceré a trentadue anni. Tutto capp. 14, 15; l. XX, capp. 17, 18; P. Tola, Codex diplom. Sardiniae, II, Aug. Taurinorum 1868, docc. 41, 47, 49, 52-54, 57, 59, 60, 64, ...
Leggi Tutto