Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] Ratzel e Kjellén. c) II pensiero geopolitico continentalista. d) Le teorie dei poteri l'appoggio esterno dell'Inghilterra e allearsi con i alla nazionalità italiana nelle teorie del generale Giacomo Durando, in ‟Informazioni della difesa", 1994 ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] Francia (1,80% di figli per donna), l'Inghilterra (1,70%), il Belgio (1,55%) e la cura di C. Scoppa), Roma: Edizione Giacomo F. Rech, 2002.
D'Amelia, M. (a cura di), Storia Istituto della Enciclopedia Italiana, vol. II, 1977, pp. 208-214.
Tatafiore ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] d'Italia praticamente ignorate, il F. giunse a sospettare addirittura di un disegno franco-imperiale per spartirsi l'Inghilterra Kaiser Karl V. und König Heinrich II. (1553-56), a cura di , M. Scaduto, L'epoca di Giacomo Lainez. Il governo (1556-1565), ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] all'Inghilterra, dalle dei Giunti, I, pp. 21-22.
19. D.E. Rhodes, Annali tipografici, p. 85.
20. statio" ed alcune casette per Giacomo Turini, mezzo mulino ed una Arte libreri, stampatori e ligatori, Atti, nr. II, c. 37v.
128. Nel 1617, ad esempio ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] che si manifesta in Inghilterra con l'insistenza della 1849 (J. Ruskin, Diaries, vol. II, Oxford 1958, pp. 453-454), luce crepuscolare; trafficò strani tessuti con mercanti d'Oriente; e, come Leda, fu madre di Elisabetta e di Giacomo I, gl'Italiani ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] ; O sole mio, 1946, di Giacomo Gentilomo; Due lettere anonime, 1945, ‒ part II, Il padrino ‒ parte II, 1974, di , superproduzione uscita anche in Inghilterra e Stati Uniti, girato è stata la Film commission della Valle d’Aosta. Da allora, è stato ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] , su suggerimento dell'amico conte Giacomo Barbò (Epist., IV, 102: in Francia o in Inghilterra: rimarrà a Castagnola presso Sugli studi storici: B. Croce, in Storia d. storiogr. nel sec. decimonono, II, Bari 1921, pp. 9-17; A. Galletti ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] blocco con cui Francia e Inghilterra avevano fino allora colpito l' mandato in avanscoperta Giacomo Medici, la seguì II, Milano 1885, e dell'ampia silloge, curata da D. Ciampoli, di Scritti politici e militari. Ricordi e pensieri inediti, Roma s.d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] .C. è chiamato dal re Filippo II di Macedonia a fare da precettore a , un’affermazione su cui c’è completo accordo; d’altra parte si sente il desiderio che si dica Pomponazzi e Giacomo Zabarella, ma William David Ross in Inghilterra. L’intera filosofia ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] in Inghilterra e allargano il proprio raggio d’azione Auctoritas e potestas. Marcantonio De Dominis fra l’inquisizione e Giacomo I, Milano 2003.
14 E.W. Monter, The Italians 1968; Id., Scalabrini e le migrazioni, I-II, Roma 2004; E.C. Stibili, What Can ...
Leggi Tutto