SORDELLO DA GOITO
Marco Grimaldi
– Nacque a Goito, vicino Mantova, tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, probabilmente da una famiglia della piccola nobiltà. La provenienza dal castello di [...] , 2000). Anche l’ipotesi di un passaggio alla corte di Giacomo I d’Aragona si basa solo sulla tornada di Qui be·s membra (BdT C. De Lollis, Vita e poesie..., cit., pp. 316 s., n. II) e il 27 luglio fu presente alla ratifica del trattato (cfr. M. ...
Leggi Tutto
MARTINO IId’Aragona (Martino il Vecchio), re di Sicilia (Martino I re d’Aragona)
Salvatore Tramontana
Secondogenito del re di Aragona Pietro IV, detto il Cerimonioso, e della sua terza moglie Eleonora [...] conte Lope, dalla quale ebbe quattro figli: Giovanni, Martino, Giacomo e Margherita.
Le prime notizie sull’attività politica di M. II aveva cinquant’anni, ma il lutto che lo aveva colpito e soprattutto la mancanza di un erede al trono d’Aragona ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi IId’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] aragonesi), dove sin dal giugno operavano il valente condottiero Giacomo Caldora (cui era affidato il comando delle forze angioine) infatti i catalani, ribellatisi al re Giovanni IId’Aragona, appartenente alla dinastia castigliana dei Trastámara, ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] finanziario del re di Napoli. Nel dicembre del 1469 Giovanni IId'Aragona incaricò il G. di un'ampia missione presso le potenze della chiesa di S. Francesco (ora Ss. Filippo e Giacomo), come egli stesso aveva predisposto. Il suo monumento funebre, ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo
Franca Petrucci
Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio di Alfonso d'Aragona, re di Napoli, anche se [...] situazione si volgeva sempre di più in favore di Giovanni IId'Aragona. Pochi mesi prima che questi rientrasse trionfalmente in Barcellona il D. che continuava a governare il Rossiglione, lasciando come luogotenente durante le sue assenze Giacomo ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] e Giacomo Montagano, robusti e armati. Pontano racconta che Ferdinando e il M. si appartarono e, mentre Giacomo teneva a I (25 genn. 1494).
Salito al trono di Napoli, Alfonso IId’Aragona fece trasferire il M. a Ischia insieme con altri prigionieri e ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] IId'Aragona a un'azione contro il nipote e considerato l'appoggio di cui godeva il re presso Pio II in Raccolta di varie croniche, diarj…, V, Napoli 1782, pp. 12-14; Notar Giacomo, Cronica di Napoli, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, pp. 102 s., ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] nel 1272. Riconciliatosi con Giacomo, alla morte di questi, nel 1276, gli subentrò come re d’Aragona e Valencia e come conte in Gli inizi del diritto pubblico, da Federico I a Federico II, a cura di D. Quaglioni - G. Dilcher, Bologna 2009, pp. 387-401 ...
Leggi Tutto
DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] . Ma il pericolo maggiore veniva da Bonifacio VIII, che aveva caldeggiato un'alleanza tra Giacomo Il d'Aragona e Carlo II per sottrarre la Sicilia a Federico d'Aragona.
Solo dopo aver concluso la pace con, Venezia, il 25 maggio 1299, Genova poté ...
Leggi Tutto
SACCANO, Ludovico
Gabriella Albanese
– Storico e significativo esponente dell’Umanesimo meridionale, nacque a Messina tra il 4 settembre 1403 e il 24 maggio 1404, primogenito di Pietro Saccano, barone [...] dal quale nacquero Ludovico (Aloysius), Petruccio e Giovanni Giacomo; e il più giovane Antonio, nominato poi da Ludovico ), con privilegio del 31 gennaio 1460 di re Giovanni IId’Aragona, ottenuto a seguito dell’ambasceria a Barcelona e ratificato a ...
Leggi Tutto