DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] al D., oltre che a Giacomo Conti, Diarium, a cura di L. Thuasne, I, Paris 1883, p. 124; II,ibid. 1884, pp. 202, 629, 675 s.; S. Infessura, Diario 129; P. Fedele, La pace del 1486 tra Ferdinando d'Aragona ed Innocenzo VIII, in Arch. della Soc. rom. di ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Scala nell'Amallitano, nacque probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, da Luise, mercante. Citato per la prima volta nel 1469 negli [...] economica - troppo ricco e potente.
Fonti e Bibl.: Notar Giacomo, Cronica di Napoli, a cura di P. Garzilli, Napoli 7 ss., 12, 20, 22; T. De Marinis, La biblioteca dei re d'Aragona, II, Milano 1947, pp. 21, 40; E. Pontieri; La "guerra dei baroni", ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] alla duchessa di Ferrara Eleonora d'Aragona (Venturi, 1889; Motta, 1893 due ordini viene affidata all'intagliatore Giacomo Del Maino. Prezzo pattuito: 800 tavv. II s.; E. Verga, "Il musicista" di Leonardo da Vinci, in Raccolta Vinciana, II (1906), ...
Leggi Tutto
RIARIO, Girolamo
Massimo Giansante
RIARIO, Girolamo. – Figlio di Paolo e di Bianca della Rovere, nacque a Savona il 27 febbraio 1443. La madre era figlia di Leonardo Della Rovere e quindi sorella di [...] morte di Sisto IV, gli altri tre figli: Giacomo Livio nel 1484, Galeazzo nel 1485 e Francesco de’ Medici, accordandosi con Ferrante d’Aragona, privò il papa del suo più P. Bonoli, Istoria della città di Forlì, II, Forlì 1826, pp. 199, 208-237; L ...
Leggi Tutto
UGONE III d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE III d’Arborea (Uguet, Hugo). – Figlio primogenito di Mariano IV e della nobile Timbor de Rocabertí, nacque intorno al 1337 in Catalogna, probabilmente a Molins [...] Giacomo III e moglie del marchese di Monferrato, e si impegnò con lei ad attaccare la Corona d’Aragona . Armangué i Herrero - A. Cireddu Aste - C. Cuboni, Pisa 2001, passim, II-III, a cura di S. Chirra, Pisa 2003, passim; Francisco de Vico, Historia ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] d'amicizia con illustri personaggi presenti a Roma in quel periodo, quali il pretendente di casa Stuart (Giacomo cardinale Troiano Acquaviva d'Aragona, ambasciatore di 1906, pp. 132, 248 s., 297, 335, 362; II, ibid. 1908, p. 16; A. Schering, Gesch. des ...
Leggi Tutto
BORGIA (Borgio), Girolamo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1475 da Antonio e Girolama Rufolo a Senise in Lucania, donde poi si trasferì con la famiglia a Napoli, di dove erano originari i genitori.
Assai [...] dic. 1497 Federico I d'Aragona ordinava al governatore di quella benefici di S. Erasmo e di S. Giacomo di Sabiano nella diocesi di Nola. Fu 1720, coll. 647-48; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1749 s.; O. Fascitelli, ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] per ricevere il card. d'Aragona e il duca Ercole d'Este.
Nel 1485, omonimo, figlio di Giovan Giacomo. Non è provato quindi se Gabotto, Di B. C. Notizie e doc. inediti, in Vita nuova, II (1890), pp. 274 ss.; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Lodovico ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Varano, santa
Michele Camaioni
Nacque il 9 aprile 1458 da Cecchina di maestro Giacomo e da Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, e fu battezzata con il nome di Camilla. Figlia naturale [...] frati minori dell’Osservanza discepoli di Giacomo della Marca, come Francesco da duca Matteo Acquaviva d’Aragona. Qui probabilmente fu ), pp. 17-204; S. Serventi, Camilla B. da V., in Autographa, II, 1, a cura di G. Murano, Imola 2018, pp. 103-109; ...
Leggi Tutto
FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] , L'attività del pittore G. F. in Abruzzo, in Gli Acquaviva d'Aragona duchi Atri e conti di S. Flaviano, Atti del Convegno, Teramo 1985 Italia. Il Seicento, Milano 1989, I, p. 335; N. Spinosa, ibid., II, pp. 500, 503, 517; A. Spinosa, ibid., p. 734; N ...
Leggi Tutto