CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] del divorzio del re d'Inghilterra da Caterina d'Aragona colpivano Carlo V così degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di A. Segarizzi, II, Bari 1913, p. 52). Così, fin dal 17 maggio guerra di Musso con Gian Giacomo Medici, che il C. ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] recarsi a Roma, per annunziare a Pio II la cattura del ribelle Marino Marzano, principe nozze tra Battistina Cibo e Luigi d’Aragona già a suo tempo negoziata da Pontano ambasceria a Firenze, ma il nipote Giacomo. Non smise però certo di esercitare ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] di Burrello, confermatigli poc'anzi, il 6 dic. 1496, da Federico d'Aragona. Sicché, a partire da questa data, a F. compete il di Scozia Giacomo. E poco cale le nozze con questo non avvengano, ché non diventa, per ciò, impalmabile da Francesco II. La ...
Leggi Tutto
CARLO IId'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] la Sicilia; Filippo il Bello e Carlo di Valois rinunciano all'Aragona, il papa riconosce Giacomo in tutti i diritti e i regni posseduti da Pietro III d'Aragona prima della sua scomunica; GiacomoII cede la Sicilia e le isole annesse alla Chiesa e ne ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] Venetiarum" (ibid., pp. 393 s., docc. II-IV; 398, doc. XI).
Dato che nel Giacomo a Porta Carini a Palermo forse proveniente dalla chiesa di S. Giacomo tratta delle tre varianti del Ritratto di Isabella d'Aragona, sposa di Gian Galeazzo Maria Sforza nel ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] 2 novembre altri due medici, Giacomo da Gallarate e Filippo da Novara all'immobilità pisana. Ferdinando I d'Aragona fornì a lui e al fratello Jacopo Trivulzio detto il Magno, Milano 1815, I, ad ind.; II, passim; G.G. Trivulzio, Gioie di L. ( in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] la quale è certa (Van Marle, 1925) la collaborazione di Giacomo del Pisano.
Come ricorda Brandi (1934), doveva essere firmata e suoi committenti furono governanti, per esempio Alfonso d'Aragona, Pio II, privati, ma soprattutto le comunità mendicanti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] s'oppone all'arresto del veneziano Gian Giacomo Caroldo e disapprova, al contrario del e d'Eleonora Gonzaga, alle future nozze con Antonio d'Aragona, , Firenze 1955-65, ad Ind.; P. Giovio, Opera, I-II (= Epist.), a cura di G.G. Ferrero, Roma 1956-58 ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] fu commissionata una pala dedicata a S. Giacomo, perduta, per la chiesa di S. 16 settembre 1538 il duca Ercole IId’Este scrisse a Iacopo Tebaldi, 13, in Tiziano, Bordon e gli Acquaviva d’Aragona. Pittori veneziani in Puglia e fuoriusciti napoletani in ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] isole d'Italia era, come è risaputo, tradizionale presso gli aragonesi sin dal tempo di Pietro III e di GiacomoII, ma IId'Angiò-Durazzo, in Studi storici in onore di G. Volpe, II, Firenze 1958, pp. 826 ss.; id., La giovinezza di Ferrante d'Aragona, ...
Leggi Tutto