MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] il padre Antonio, due fratelli, Girolamo e Giacomo, e la sorella, Laura.
La vita l’ultima rimasta nubile, con Carlo Aragona Tagliavia, duca di Terranova (sarà delle Università italiane, II (1998), pp. 123-145; P. D’Alessandro - P.D. Napolitani, I primi ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro
Barbara Mancuso
NOVELLI, Pietro. – Nacque a Monreale il 2 marzo 1603 dal pittore Pietro Antonio e da Angela Balsano.
Difficile valutare il ruolo che Pietro Antonio Novelli (n. Monreale [...] chiesa di S. Giacomo a Livo (Como): Stefania Aragona, N. (Il Monrealese), in Monatshefte fuer Kunstwissenschaft, II (1909), pp. 379-392; L. Tasca Bordonaro giovane (1623-1631) e della sua famiglia, in Bollettino d’arte, 1999B, n.108, pp. 1-18; R ...
Leggi Tutto
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano
Stefano De Mieri
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano. – Nacque a Gaeta in data imprecisata, forse intorno al 1544 (Vannugli, 2016). [...] cattedrale di Huesca, in Aragona, del 1598 (Ruiz Vaticano 1995, I, pp. 52-54, II, pp. 420-431; F. Baumgart, . 18, p. 47; A. Vannugli, Giacomo Boncompagni duca di Sora e il suo ritratto l’Accademia, pp. 165-173); D. Catalano, Il cardinale Antonio Carafa ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] di S. Giacomo e il collegio Alfonso e Juan de Aragón in occasione del loro sur les Exercices de s. Ignace, in Revue d'ascétique et mystique, XXII (1946), pp. 253 Gesù in Italia, I, 1-2, Roma 1930-1931; II, 1-2, ibid. 1950-1951, ad Indices; G. ...
Leggi Tutto
ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] a Giulio III definiva «mio auditore benissimo informato d’ogni cosa, al quale V. S.tà si competenze del cardinal vicario Giacomo Savelli. Con lo stesso di Filippo II; sugli eccessi contro la giurisdizione ecclesiastica in Catalogna e Aragona; sui ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giacomo
Giuseppina Lupi
– Nacque a Milano il 16 genn. 1817 da Giovanni Battista, originario di Felizzano (presso Alessandria), e da Maria Beretta di Desio.
Il padre esercitò a Milano l’attività [...] in Aragona, a Valencia, in Catalogna; fu decorato a Torreblanca con la Croce di Isabella II, Fu per questo decorato con la medaglia d’oro e con la croce di grande ufficiale 1869; Relazione del generale Giacomo Medici comandante generale delle truppe ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] (pubblicate da A. D'Addario nel 1964), degli Acquaviva di Aragona) i rapporti dovettero 194; H. Jedin, Der konziliare Nachlass Giacomo G.s, in Römische Quartalschrift, XXXVII storici in onore del p. Ilarino da Milano, II, Roma 1979, pp. 415-456; A. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] e al convento di S. Giacomo a Parigi. A quest'ultimo avrebbe proposto ai re di Francia e di Aragona, le cui condizioni erano fissate dal papa. , Ravenna 1869-1876, I, nn. 199-268; II, nn. 66-86; Les registres d'Honorius IV (1285-1287), a cura di M. ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Paolo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 22 maggio 1523, figlio primogenito del patrizio Stefano Tiepolo (che fu procuratore di S. Marco) e di Cecilia Priuli.
Ebbe quattro fratelli: Benetto [...] di Aragona e la predilezione di Filippo II per i a sé un figlio naturale, Giacomo Boncompagni, verso cui si mostrava , The Church and Venetian political change in the later Cinquecento, Ph. D., University of Warwick, 1971, pp. 361-365; Id., The reform ...
Leggi Tutto
DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] card. Pasquale di Aragona. Lo Schleier ( .; L. Pascoli, Le vitedei pittori scultori e archit. moderni, II, Roma 1736, pp. 91-102; A. Mongitore, Mem. I, Roma 1977, p. 277; D. N. Rabiner, The paintings of Giacomo Del Po, tesi di dottorato [University ...
Leggi Tutto