FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] e al convento di S. Giacomo a Parigi. A quest'ultimo avrebbe proposto ai re di Francia e di Aragona, le cui condizioni erano fissate dal papa. , Ravenna 1869-1876, I, nn. 199-268; II, nn. 66-86; Les registres d'Honorius IV (1285-1287), a cura di M. ...
Leggi Tutto
DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] card. Pasquale di Aragona. Lo Schleier ( .; L. Pascoli, Le vitedei pittori scultori e archit. moderni, II, Roma 1736, pp. 91-102; A. Mongitore, Mem. I, Roma 1977, p. 277; D. N. Rabiner, The paintings of Giacomo Del Po, tesi di dottorato [University ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] sia occupato della repressione di eresie propagatesi in Aragona, Savoia, Germania e nei Paesi Bassi. Pietro Corsini, da Giacomo Orsini e dal vecchio ; Id., Une correspondance à propos d'Apulée, in Humanisme et Renaissance, II (1935), pp. 203-215; ...
Leggi Tutto
CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] potenze, Giovanni Giacomo Panciroli fu di portarsi in Aragona e di abbandonare Amiani, Mem. istoriche della città di Fano, Fano 1751, II, p. 279; e la più recente La diocesi di de la France et de la maison d'Autriche de 1631 à 1635, Lille 1920 ...
Leggi Tutto
BERTRANDO di Deux (Déaulx)
Peter Partner
Ecclesiastico francese, prende il suo nome da Déaulx, presso Vézénobres, Alais (Gard), di cui era originario. Vescovo di Embrun dal 1323, nel 1329 gli fu affidata [...] e delegato a ricevere l'omaggio di Roberto d'Angiò per il Regno di Napoli.
A . svolse negoziati con il re di Aragona e con Giacomo di Maiorca, protetto dal pontefice. Il 1925, nn. 820, 892, 896-97, 926-28; II, a c. di E. Déprez-G. Mollat, ibid. 1958 ...
Leggi Tutto
AYMERICH, Matteo
Egidio Papa
Nato a Bordils (Aragona) il 27 febbr. 1715, entrò nella Compagnia di Gesù il 27 sett. 1733, nel noviziato di Tarragona, avendo già fatti studi di filosofia e teologia.
Completati [...] Giacomo , Archivum Romanum. S. I., Collez. "Aragonia",13 (ms.), f. 412 v.; 14 d. Scienze di Torino, s. 2, XLV (1894-95), pp. 33 s. dell'estr.; J. E. De Uriarte, Catálogo razonado de obras anónimas y seudónimas de autores de la Compañia de Jesús..., II ...
Leggi Tutto
DEL POZZO (Dal Pozzo, Pozzo, De Puteo), Raimondo, principe del Parco
Maria Muccillo
Nacque, secondo la maggior parte dei biografi, nel 1619, o, come sostengono Ritzler e Sefrin, il 17 genn. 1622, a [...] al seguito di re Giacomo e di Federico II di Sicilia, si il Giuliani indica in Maria Marquet di Aragona "nobilissima donna, discendente de' primi VI (1911), pp. 90-94; M. Maylender, Storia delle Accademie d'Italia, Bologna 1929, III, p. 67; P. B. Gams ...
Leggi Tutto
BRANCONI, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista da L'Aquila
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila nel 1473 da Marino; ancora in giovane età, si trasferì a Roma per apprendervi l'arte [...] ebbe confermata la chiesa parrocchiale di S. Giacomo di Canelio nella diocesi di Padova. Il chiesa di Osca in Aragona a Filippo de Urries, . Rome au temps de Jules II et de Léon X, Paris 1912, pp. 205, 208; G. Pansa, Raffaello d'Urbino e G. B. B ...
Leggi Tutto