ENRICO da Ceva
Raniero Orioli
Di questo frate minore, probabilmente originario di Ceva (Cuneo), non si conoscono dati anteriori al secondo decennio del sec. XIV né si sa quale esito abbia avuto la vicenda [...] dalla corrispondenza intercorsa in proposito tra il generale dell'Ordine, Alessandro Bonino da Alessandria, e il re d'AragonaGiacomoII, fratello di Federico.
Il 13 nov. 1313 fra' Alessandro invitò il re aragonese a far desistere il fratello ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rainaldo (Reginaldo) da
Salvatore Fodale
Non ne conosciamo la data di nascita, da porre presumibilmente a Lentini, nel Siracusano, agli inizi del secondo quarto del XIII secolo; non sono noti [...] a Messina dai giudici Aldoino de Pagano e Giacomo de Bufalo, per un ordine di Carlo ottobre, il nuovo re Pietro d'Aragona ordinò il 9 nov. pp. 406-408; A. Potthast, Regesta pontificum Romanorum, II, Berolini 1875, n. 20102; I diplomi della cattedrale ...
Leggi Tutto
CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] ott. 1461, con un'altra lettera di Pio II, il C. veniva nominato vescovo di Gerace, , per intendersi direttamente con il re Giacomo. Sul suo viaggio a Cipro esistono del re di Napoli Ferdinando I d'Aragona, della traduzione dell'opera Sulla danza ...
Leggi Tutto
LICHETO, Francesco
Silvano Giordano
Nacque, in data ignota, comunque collocabile tra il 1450 e il 1475, forse a Lovere, nel Bergamasco, oppure a Brescia, stando all'appellativo "de Brixia", con cui [...] affidatogli per volere di Giovanna, infanta d'Aragona vedova di Ferdinando I re di erano stati deputati due commissari, Giacomo di Alcalá e William Jernigon, ma H. Hurter, Nomenclator literarius theologiae Catholicae, II, Oeniponte 1906, col. 1105; L ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1434, da Bernardo di Maffeo (Maffio) e da Lucia Loredan di Giovanni di Nicolò. Il padre, assai ricco, percorse una prestigiosa carriera [...] vescovo di Capodistria, Giacomo Vallaresso, già . 1060-1072; A. Zeno, Dissertazioni vossiane, II, Venezia 1753, p. 400; F. Corner 1912, p. 248; F. Forcellini, Strane peripezie d'un bastardo di casa d'Aragona, in Arch. stor. per le prov. napol., ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] di S. Giacomo in duomo e della chiesa dei Ss. Filippo e Giacomo. Un atto . accompagnò da Bari a Napoli Isabella d'Aragona e la figlia Bona Sforza e fu secolo XV da fonti inedite, a cura di F. Carabellese, II, Bari 1908, p. 322; V. Vitale, Un giurista ...
Leggi Tutto
GENTILE, Rainaldo
Norbert Kamp
Non conosciamo né il luogo né la data della sua nascita. Divenne arcivescovo di Capua nel 1216 e si nominò nei documenti da lui emanati "Rainaldus secundus", per distinguersi [...] a Capua la regina Costanza d'Aragona, che si recava in Germania per ricongiungersi al marito, Federico II. In ogni caso, il che disposto a una ricomposizione al pari del suo successore, Giacomo (1227-42).
Quest'ultimo in particolare reagì con ancora ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Giovanni (Giovanni da Lucca), beato
Ugolino Nicolini
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV da Neri e fu fratello di Lorenzo. Gli interessi dell'azienda commerciale della [...] la regola francescana tra i conventuali d'Aragona. Trascorsi tre anni in Spagna convocò il B., il Manassei, Giacomo della Marca e fra' Antonio da di Stato di Lucca, Archivio Buonvisi, I, 64/3; II, 68 (ms. originale della Vita del Tresatti); Lucca, Bibl ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Nacque nel 1410 da Guglielmo, conte di Montescaglioso e Bisceglie e duca di Andria (non da Giacomo, principe di Taranto, come afferma il Toppi), e da Antonia Brunforte. [...] che nell'agosto del 1483, come sostiene Notar Giacomo (Cronaca di Napoli, a cura di P. Garzilli 339, 442, 532; T. De Marinis, La biblioteca napol. dei re d'Aragona, I, Milano 1952, p. 46; II, ibid. 1947, pp. 145, 176 s.; B. Croce, Aneddoti di ...
Leggi Tutto
FATATI, Antonio
Daniela Gionta
Nacque ad Ancona nei primi anni del sec. XV da una famiglia nobile che nei secoli XIV-XV ebbe un certo ruolo nello svolgersi delle vicende municipali.
Figlio di Simone [...] Nazareth ad Ancona e di S. Giacomo a Paterno; nel 1444 divenne arciprete il re di Napoli Alfonso d'Aragona lo designò suo consigliere perpetuo M. Natalucci, Mostra di docc. e cimeli riguardanti il papa Pio II e il vescovo A. F., ibid., pp. 177-184; ...
Leggi Tutto