TRASUNTINO
Marco Di Pasquale
(Trasuntini, Transuntino, Trasontini). – Il raro cognome (forse un detoponimico?) individua due o più costruttori di organi e di strumenti a corda da tasto attivi nel XVI [...] celebre (7 aprile 1540; Al sacratissimo re d’Inghilterra Il secondo libro de lettre [sic], Venezia successori (non nominati) del defunto fratello Giacomo e l’altra all’allievo «misier un clavicembalo costruito per Ercole IId’Este, duca di Ferrara ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] d'Este, figlia di Alfonso IV e di Laura, e Giacomo di York, che nel 1685 sarebbe diventato re d'Inghilterra 'opera presso la corte francese.
Nel 1674, con la maggiore età di Francesco II, non si sa se per la perdita di prestigio a corte o per motivi ...
Leggi Tutto
GUILLERY, Stefano (Étienne)
Massimo Ceresa
Nativo di Lunéville, nella diocesi di Toul, in Lorena, fu attivo come tipografo a Roma tra il maggio 1506 e il novembre 1524. Spesso nelle edizioni il nome [...] Magnifico", uomo di fiducia di Giulio II. Il 30 maggio 1512 il successo, già nel 1517 venne riedito da Giacomo Mazzocchi e fu oggetto di numerose ristampe. Momus sive de principe.
Dopo che Enrico VIII d'Inghilterra il 14 sett. 1521 aveva inviato a ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...]
Un'altra proposta fu avanzata al D. dal duca di York, il futuro GiacomoII, per mezzo del suo segretario. . 294-296, 304, 306, 321; II, p. 129; O. Pastine, Genova e l'Inghilterra da Cromwell a Carlo II, in Rivista storica italiana, LXIV (1954), ...
Leggi Tutto
VINITTI, Antonio Angelo (Antonio da Pereto)
Emanuele Fontana
– Originario di Pereto, centro abruzzese che rientrava nel territorio della Provincia romana, nacque con buona probabilità intorno agli Sessanta [...] IId’Angiò, pretendente al trono di Sicilia, e tra i genovesi e i fiorentini. Il 10 novembre ebbe il compito di esaminare in Inghilterra Cavalieri gerosolimitani di Venezia. Ebbe rapporti anche con Giacomo Orsini e con Ludovico Alidosi, all’epoca ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] 1566 nacque un figlio, il futuro Giacomo VI di Scozia, e I di Inghilterra. Il matrimonio aveva suscitato grandi speranze a Roma: Enrico di Valois, gli arciduchi d'Austria Ernesto e Ferdinando, Alfonso IId'Este, Giovanni III Vasa, Stefano Báthory, ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] de' Medici, sorella del granduca Cosimo II, succeduto al padre nel 1609.
Il d'Inghilterra, in Giorn. stor. degli archivi toscani, I (1857), pp. 55-64, 275-279; G.S. Gargano, Scapigliatura italiana in Inghilterra nel regno di Elisabetta e di Giacomo ...
Leggi Tutto
OTTONE da Tonengo
Pietro Silanos
OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] insieme al cardinale Giacomo da Pecorara, per rapporto privilegiato con il re d’Inghilterra e riuscì a ottenere la cc. 21-25r; Ibid., British Library, Cotton Vitellius A. II, cc. 28r-93r, Cotton Nero D. V e Lansdowne 397, cc. 230-237; Ibid., British ...
Leggi Tutto
TOSI, Pier
(Pietro) Francesco
Francesco Lora
– Figlio di Cristoforo e di Agata Dell’Osso, nacque a Cesena l’11 agosto 1654 (Dell’Amore, 2018, p. 57).
Nessuna parentela è dimostrata con il coetaneo [...] stage..., 1965; era forse già stato in Inghilterra sotto il regno di GiacomoII Stuart e vi tornò di certo altre ; C. Redini, Londra 1692, in Psallitur per voces istas, a cura di D. Righini, Firenze 1999, pp. 285-294; S. Durante, Una presenza iberica ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] duro confronto tra la S. Sede e il re d'Inghilterra grazie alla mediazione di Carlo V.
Enrico VIII aveva Goerresiana, Friburgi Brisgoviae 1901-85, ad indices; Nunziature di Venezia, II, a cura di F. Gaeta, Roma 1960, ad ind.; Correspondance ...
Leggi Tutto