SAVOIA, Bianca
Fabrizio Pagnoni
di. – Figlia di Aimone e di Iolanda (Violante) Paleologo di Monferrato, nacque attorno al 1336 forse a Chambéry e trascorse la giovinezza in Savoia (Muratore, 1907, p. [...] in sposa da Edoardo III d’Inghilterra per il proprio erede, Edoardo seguito una lega con Amedeo VI e Giacomo Savoia Acaia (22 ottobre 1349; Cognasso, , I Visconti e gli Sforza nel castello di Pavia, I-II, Milano 1883, pp. 179, 260-266; C. Dell’Acqua ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] con altri due oratori per richiedere a Giulio II di non mutare la moneta in uso a VIII, re d'Inghilterra, nei confronti della moglie Caterina d'Aragona. ibid. 1510, preceduta da una lettera di Gian Giacomo da S. Elpidio allo stesso E.; In primam ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] la vittoria di Hastings (1066), fu incoronato re d'Inghilterra (1066-87) e diede vita a un II (1660-85) e poi con GiacomoII (1685-88), la 'Gloriosa rivoluzione' del 1688 che portò sul trono Guglielmo III d'Orange (1689-1702) e la moglie Maria II ...
Leggi Tutto
TRON, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Nacque a Verona, dove il padre si trovava a ricoprire la carica di podestà, il 21 settembre 1685 da Andrea di Nicolò del ramo sul Canal Grande a S. Stae e da Gracimana [...] Giacomo Querini; inoltre, in seguito a una precisa diffida del Tribunale supremo, Tron dovette lasciare l’Inghilterra di panni all’uso d’Olanda e d’Inghilterra, ma nonostante l ambasciatore in Inghilterra per l’incoronazione di Giorgio II, ma la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ Encyclopédie definisce cosmopolitain il cittadino dell’universo, colui che per definizione [...] , come accade per Giuseppe IId’Asburgo, o proponendosi nella ranghi della massoneria confluiscono anche Giacomo Casanova e Giuseppe Balsamo, tradizionalmente nemica lo specchio della perfezione, l’Inghilterra diventa la patria dei filosofi e dei ...
Leggi Tutto
LABLACHE, Luigi
Antonio Rostagno
Nacque a Napoli il 6 dic. 1794. Il padre, Nicolas, mercante francese, era fuggito all'inizio del 1794 da Marsiglia a Napoli, dove aveva sposato l'irlandese Francesca [...] giorno di Pompei, Niobe; 1827: Margherita regina d'Inghilterra). Nel Carnevale 1829 partecipò alla prima napoletana del ind.; S. Di Giacomo, Un cantante storico, in Id., Opere, a cura di F. Flora - M. Vinciguerra, Milano 1946, II, Il teatro e le ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Roberto
Olivier Poncet
UBALDINI, Roberto. – Nacque a Firenze verso il 1578, figlio di Marcantonio conte di Cagliano e di Lucrezia della Gherardesca.
Discendente da due famiglie stanziate negli [...] oppose fortemente alle prese di posizione teoriche del re d’InghilterraGiacomo I (1608-09), si schierò fermamente contro le risalente alla nunziatura in Francia in Archivio segreto Vaticano, Fondo Borghese, II, 242, 244, 249, 251-252, 285, 287, III, ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] Inghilterra e l’Olanda firmarono a L’Aia una Grande Alleanza con l’obiettivo di impedire una futura riunione delle corone di Francia e di Spagna. E anche il duca di Savoia, Vittorio Amedeo II dipende, fatta da D. Giacomo Longo, giudice della Regia ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] scrisse al potente cardinale d'Inghilterra, Enrico di Beaufort, Giacomo Piccinino in armi, postosi al servizio di Giovanni d dei papi, I, Roma 1958, pp. 618, 739, 758, 764, 856, 863; II, ibid. 1961, pp. 10, 23, 196, 680; T. Foffano, Umanisti ital. in ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Francesco
Dario Ippolito
RICCIARDI, Francesco. – Nacque a Foggia il 12 giugno 1758 da Giulio Cesare e da Elisabetta Pioppi.
Destinato a seguire la tradizione forense della sua agiata famiglia, [...] la direzione del grecista Giacomo Martorelli. Non ancora ventenne monarchie rappresentative di Francia e d’Inghilterra, in modo da ottenere biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), a cura di I. Birocchi et al., II, Bologna 2013, pp. 1681 s. ...
Leggi Tutto