TANARI, Sebastiano Antonio
Maria Teresa Fattori
– Nacque a Roma il 10 aprile 1650, secondogenito del marchese Cesare e di Laura di Carpegna; i suoi fratelli furono Franciotto e Diana. Meno sicura e [...] il padre gli permise di viaggiare in Inghilterra, Olanda e Germania. A Bologna, il segreta intrapresa presso GiacomoII Stuart, per favorire Bologna, II, Bologna 1869 (ed. anast., 1980), pp. 11, 170; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d’altri ...
Leggi Tutto
BORGO (De Borgo, De Burgo), Giovambattista
Salvatore Bono
Non ci sono note né la data né la località della nascita: il Mazzuchelli, che ne ricorda gli scritti con un brevissimo cenno, lo considera italiano, [...] del primo e del secondo volume, datate da Milano nel marzo e nel luglio 1686, a Maria Beatrice d'Este, moglie del re d'InghilterraGiacomoII, alla quale il B. chiedeva un autorevole intervento per la revoca del bando dalla Gran Bretagna. Il terzo ...
Leggi Tutto
AGOSTINI (de Augustinis, Augustine), Agostino
Mario Rosa
Indicato comunemente dalle fonti come veneziano, si dichiara "medicus venetus, mantuanus" nella intestazione di una lettera indirizzata a Th. [...] Nel 1565e nel 1567Elisabetta d'Inghilterra si rivolgeva a Cosimo N. Pocock, Records of the Reformation. The Divorce (1527-1533), II, Oxford 1870, passim; J. S. Brewer, The Reign of Henry Elisabetta e Giacomo I, Firenze 1923, pp. 19-20; J. D. Mackie, ...
Leggi Tutto
GENTILE, Costantino
Maria Carla Italia
Secondogenito di Stefano e di Maddalena Di Negro, nacque a Genova presumibilmente verso la fine del Quattrocento. Due dei suoi quattro fratelli, Leonardo e Stefano, [...] il viaggio del futuro re di Spagna Filippo II in Inghilterra per il matrimonio con la regina Maria Tudor . accanto a quella di Giacomo Di Negro, ambasciatore della trasporto di 150.000 scudi destinati al duca d'Alba. A seguito delle rivolte nei Paesi ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Orazio
Alexander Koller
Nacque primogenito di Morello, marchese di Monti in Val di Magra, e di Lucrezia o Tirinzia Strozzi-Maggi fiorentina; s'ignorano invece la data, collocabile nel secondo [...] il giorno seguente fu ricevuto da Rodolfo II.
Oltre a rappresentare le pretese della S la mansione specifica di acquistare per Giacomo Boncompagni, figlio naturale del papa Navarra, il principe d'Orange ed Elisabetta d'Inghilterra, gli sforzi per ...
Leggi Tutto
NOZZARI, Andrea
Saverio Lamacchia
NOZZARI (Nosari), Andrea. – Nacque a Vertova, in Val Seriana (Bergamo), il 27 febbraio 1776, da Francesco e da Teresa Viganoni, sorella maggiore del rinomato cantante [...] , indi col celebre tenore Giacomo David. Iniziata la carriera regina d’Inghilterra (1815) alla Zelmira (1822), scritte su misura d’una Le Théâtre-Italien de Paris 1801-1831. Chronologie et documents, II: (1801-1808), Lyon 2008, passim; G. Appolonia, ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giacomo (Jacopo)
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 30 giugno 1663, sesto dei quattordici figli di Giovanni e Anna Maria Capponi. Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina di tradizioni [...] , XII (1952), pp. 85, 90. Cfr. inoltre L. Magalotti, Relazioni d'Inghilterra 1668 e 1688, a cura di A.M. Crinò, Firenze 1972, pp. 5 , Firenze 1850, pp. 60-62; D. Tiribilli Giuliani, Sommario stor. delle famiglie toscane, II, Firenze 1862, s.v.; E. ...
Leggi Tutto
rivoluzioni inglesi
Massimo L. Salvadori
La nascita della monarchia costituzionale
La rivoluzione che ebbe luogo in Inghilterra tra il 1628 e il 1658 e culminò nella guerra civile iniziata nel 1642 [...] mani e assunse le vesti di Lord Protettore del Commonwealth d’Inghilterra, Scozia e Irlanda. Il suo potere non fu esercito i primi giorni di novembre del 1688. Le forze di GiacomoII sbandarono, e il sovrano deposto si rifugiò presso il re francese ...
Leggi Tutto
MAZIO, Giacomo
Dante Marini
– Figlio di Giovanni e di Matilde Sartori, nacque a Roma il 25 genn. 1800.
La famiglia, giunta a Roma dalla Svizzera verso la metà del Seicento, aveva ottenuto nel 1749 con [...] Giacomo (padre di Giovanni) la carica di sovrintendente generale della Zecca pontificia d’Inghilterra, di J. Lingard, Roma 1828-36 (sebbene uscisse con il nome dell’amico D all’anno 1914, I, Prato 1914, p. 435; II, a cura di L. Tognetti, Roma 1939, ...
Leggi Tutto
MARINI, Alvise (Luigi)
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia nel 1475, figlio di Giovanni di Ambrogio e di Gibelea, di cui non si conosce il casato.
La famiglia paterna, trasferitasi da Genova in Laguna [...] , in sostituzione del segretario Gian Giacomo Caroldo, da più di quattro anni tra Enrico VIII, re d’Inghilterra, e Francesco I al campo del Drappo d’Oro, presso Calais ( dal capitano generale della Chiesa Federico II Gonzaga, marchese di Mantova, e il ...
Leggi Tutto