MARMOCCHINI CORTESI, Giovanna
Sonia Bozzi
– Più conosciuta come Giovanna Fratellini, dal cognome del marito, nacque a Firenze il 27 ott. 1666 (Moucke) da Giovanni e da Petronilla Ceccatelli. Ancora [...] dame di corte.
Per ordine della stessa Violante Beatrice, inoltre, la M. si recò a Bologna per ritrarre Giacomo Stuart, figlio di GiacomoII re d’Inghilterra, sua moglie, Maria Clementina Sobieski, e i suoi figli, dei quali eseguì i ritratti a olio e ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Scipione di Piero e di Elisabetta di Piero Strozzi, nacque a Firenze il 30 dicembre 1641. Appartenne al ramo dei Capponi che aveva la propria [...] : tra questi assume rilevanza la missione alla corte d'Inghilterra svoltasi tra il novembre 1685 e il febbraio 1686 di gloriosa memoria" e la gioia per l'assunzione al trono di GiacomoII.
A Londra il C. abitò presso l'incaricato di affari della ...
Leggi Tutto
The Man Who Laughs
Francesco Pitassio
(USA 1927, 1928, L'uomo che ride, bianco e nero, 116m a 22 fps); regia: Paul Leni; produzione: Carl Laemmle per Universal; soggetto: dal romanzo L'homme qui rit [...] ; fotografia: Gilbert Warrenton; montaggio: Edward L. Cahn; scenografia: Charles D. Hall, Joseph Wright, Thomas F. O'Neill; costumi: David Cox, Vera West.
Nell'Inghilterra del 17° secolo re GiacomoII uccide Lord Clancharlie e con l'aiuto del buffone ...
Leggi Tutto
RIZZINI, Gaspare
Laura Turchi
RIZZINI, Gaspare. – Nacque a Gardone (oggi Gardone Riviera, sulla sponda occidentale del lago di Garda) nella prima metà del XVII secolo; il nome dei genitori non è noto. [...] -413, 474-477, 490, 502-505, 507 s., 550-552, 573; U. Dallari, Il matrimonio di Giacomo Stuart duca di York (poi GiacomoII re d’Inghilterra) con Maria d’Este. 1673, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le province modenesi, s ...
Leggi Tutto
GHILINI, Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nella provincia di Alessandria il 30 maggio 1714, primo maschio degli otto figli che il marchese Tommaso Ottaviano ebbe da Francesca [...] con una lettera del 15 luglio 1716 Vittorio Amedeo II (che aveva assistito al battesimo ufficiale del G 1747). Nel 1754, in sostituzione di Giacomo Francesco Guasco, che aveva rinunciato all' fratello di Giorgio III d'Inghilterra, che nel febbraio del ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Angelo
Giulia Giovani
OLIVIERI, Angelo. – Nacque a Camerino intorno al 1636, da Gaspare e da Venanza.
La sua attività musicale fu legata prevalentemente ai Barberini, principi di Palestrina [...] GiacomoII Stuart (deceduto nel settembre precedente) voluta dal cardinale Carlo Barberini in S. Lorenzo in Lucina (Distinto raguaglio del tumulo onorario fatto inalzare in Roma ... in occasione dell’essequie celebrate a Giacomo 2. re d’Inghilterra ...
Leggi Tutto
BRESEGNA, Isabella
Claudio Mutini
Nacque intorno al 1510 probabilmente in Spagna da Cristoforo Brosegno (Breseflo) e Isabella de la Crapona.
Il padre aveva avuto incarichi notevoli da Ferdinando il [...] ricorse perfino a Massimiliano IId'Austria), decise di d'altro canto, che anche Celio Curione preferì sostituire alla B. Elisabetta d'Inghilterra Amor prigioniero, Luigi Tansillo nei Capitoli e Giacomo Beldando nello Specchio de le bellissime donne ...
Leggi Tutto
DAVIA
Gianpaolo Brizzi
Famiglia di condizione borghese originaria di Domodossola, si stabilì nel 1640 a Bologna, ove PietroAntonio, impiegatosi dapprima come garzone in un forno, cumulò un ingente patrimonio [...] della famiglia. Grazie alla moglie che, quale dama di compagnia della regina d'Inghilterra Maria Beatrice d'Este, contribuì all'espatrio clandestino del figlio di GiacomoII, la famiglia ebbe lunghe relazioni con la corte dell'ex sovrano inglese il ...
Leggi Tutto
GALIOTO (Galiotto), Angelo (Angelo da Sciacca)
Rosario Contarino
Nacque a Sciacca (Agrigento) verso la metà del sec. XVI. Non si conosce il nome del padre, mentre sembra che la madre appartenesse alla [...] il confessore della regina d'Inghilterra Caterina d'Aragona e aveva scoppiò tra Sigismondo di Luna e Giacomo Perollo un violentissimo conflitto, che " ; I. Scaturro, Storia della città di Sciacca, Napoli 1926, II, pp. 257 ss.; G. Abbadessa, Il p. A. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni
Salvatore Fodale
Nobile salernitano, era già arcivescovo di Corfù quando, dopo il 1341, viene ricordato per la prima volta nelle fonti a noi note. Trasferito dal pontefice Clemente [...] primogenito del re d'Inghilterra Edoardo III, e presso il connestabile di Francia Giacomo di Borbone. Doveva . H. Laurent, I, Paris 1959-60,pp. 99, 111 s., 149 s., 192 s., 232; II,ibid. 1962, pp. 127 s., 130,178 s.; III,ibid. 1968, pp. 8, 209 ss., ...
Leggi Tutto