(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] d'onore, accanto alla Polonia, patria di Copernico, alla Danimarca, patria di Tycho Brahe, alla Germania, patria di Keplero, all'Inghilterra successivi direttori: Giacomo Bradley (1692- 1524 al re di Spagna Filippo II di un "istrumento fluente" (leggi ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] d. R. Acc. di Torino, s. 2ª, LVI, Torino 1928); G. Laviosa, La filosofia scientifica del diritto in Inghilterra di giurista; Giacomo Venezian, le di dir. int., 2ª ed., Napoli, I, 1914; II, 1917; D. Anzilotti, Corso di dir. inter., Roma, I, 3ª ed ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] questa seconda ipotesi starebbe il decreto di Federico II, della prima metà del sec. XIII, in i due maestri di quel sommo: Giacomo Dubois (Iacobus Silvius) e Giovanni Inghilterra ebbe largo seguito la scuola del Baillie e si affermarono uomini d' ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] "la luce" (Giov., VIII, 12; ma anche Luca, II, 32, e Atti, XIII, 47). Non egli solo: ché però si sono già addormentati. Apparve ancora a Giacomo, e poi a tutti gli apostoli; e finalmente d'America, che avevano accolto dottrine sostenute in Inghilterra ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] vi avrebbe fatto un gentiluomo italiano, Giacomo Baratti (v.), e della quale si portarono alla guerra con l'Inghilterra. Sir Robert Napier batteva abissina, in Oriente moderno, II, nn. 2, 3, 1: id., in Dictionnarire d'hist. et géogr. ecclésiastiques, ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] Inghilterra (1927) e con la Francia (1930), eliminando così anche questi elementi d Camera dei deputati, Bollettino parlamentare, 1931, II, pag. 257; III, p. 180. chiesa delle Orsoline e in quella di S. Giacomo; sono pure opere del Robba: l'altare di ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] Inghilterra, per l'Egitto, alla Colonia del Capo e agli altri possedimenti inglesi d La coppa istituita nel 1913 da Giacomo Schneider, comprende una prova di la seconda a quelli privati. Nella prima (capo II) gli artt. 11 e 12 disciplinano l'attività ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] pile, in Inghilterra heads or Giacomo levate sicure e quindi torna al seme d'invito del compagno.
Giocare un 4 c2, (a − c)2 = (b − c)2, a = b.
2. I numeri -Ii sono egutili. -. Essendo x un numero che verifica l'equazione ex = − 1, si ha successivamente
...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] (le vie consolari mostrano ponti di pietra costruiti nel II-III sec. d. C. in luogo di preesistenti ponti lignei) sia di corda per m. 12,20 di freccia, è quello costruito in Inghilterra sul Severn a Broseley nel 1776-79.
Magnifici esempî di ponti di ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] Jenner nell'Oltregiuba, allora appartenente all'Inghilterra.
Alla fine del sec. XIX del pronome; ha il durativo in -hay;
d) quello Sab o Dighil, parlato dalle genti XIX, quando il negus Menelik II, conquistata Harar nel 1887, Italiana Giacomo de ...
Leggi Tutto