.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] F. Lenormant, in Daremberg e Saglio, op. cit., II, ii, p. 1303 con la letteratura più antica; J. Beloch delle Indie orientali. Durante i regni di Giacomo I e di Carlo I (1603-1648) delle sfere d'influenza, in contrapposizione all'Inghilterra e agli ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] orogenetiche più antiche (anticlinali di I e di II ordine). Durante questi movimenti la formazione salifera ha preso si ha a N. di Zagabria. In Inghilterra si hanno rarissime manifestazioni d'idrocarburi. Notevole quella di Hardstoft (Derbyshire), ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] of Queen Elisabeth ii (1953) si A. Döblin (Berlin Alexanderplatz, 1982). O in Inghilterra, dove C.J.H. Dickens, J. Conrad, in percentuale la fonte di maggior profitto d'un film (oltre il 30%), seguito Aldo, Giovanni e Giacomo). Dall'altra parte, ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] Educatio, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiq., II, 1892, p. 462 segg.; J Morquardt, La CCX), i Sermones di Giacomo di Vitry, il De napol., Venezia 1928. - Inghilterra: M. Leclerc, L'éduc I. e dell'O. N. D. Frattanto nell'ottobre del 1929 veniva ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] D. J. Cameron, Muirhead Bone, W. Strang, F. Brangwyn, Giacomo Mc Bey. Non è però nato in Inghilterra, ma negli Stati Uniti, il massimo acquafortista anglosassone, Giacomo à Ferrare, in Gaz. de beaux-arts, 1888, II, pp. 89-102, 339-48, 416-32; 1889 ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] del sec. XI-XII (a Eton, in Inghilterra) vi si scorgeva l'Agnus Dei osannato dai collaborazione architettonica e ingegneresca di Giacomo della Porta e Domenico Fontana. d'occidente: trentadue codici provenienti forse dalla raccolta di Federico II. ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] quanto non è libertà d'azione ma libertà dall' Meiner di Lipsia; per l'Inghilterra, quella di B. Jowett ( P. debba leggersi Plotino (cfr. Enn., II, 1v, 4); ma può darsi che Avicebron fine del sec. XIV, esortava Giacomo Angeli da Scarperia, il quale ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] Iugoslavia, l'Egitto, l'Inghilterra, ecc. Le voci che mura sotto il magistero di fra Giacomo de Millv (1454-1461) in pp. 83-341; id., in Atene e Roma., s. 2ª, anno II, fasc. 4-6; id., in Boll.d'arte, III e IV (1923 e 1925), pp. 329-335; A. Gabriel ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] in Francia, in Germania, in Inghilterra e perfino in Svezia - ma risorge per merito di Ercole II e del cardinale Ippolito d'Este, e per opera l'unica arazzeria inglese, fondata circa il 1619 da Giacomo I, che ne affidò la sovrintendenza a sir Francis ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] d'aia, con esportazione ingente di uova per l'interno e, nell'anteguerra, per l'estero (Inghilterra carattere generale: G. I. Ascoli, Arch. gl., II, pp. 444 segg., e VIII, p. 117; fecondo ma non sempre limpido, Giacomo Magagnini di Iesi, lepidissimo, ...
Leggi Tutto