METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] della Torre S. Giacomo a Parigi. L' strati (in media verso i 4-5 km. d'altezza) e gli alto-cumuli (con la base = 0,0000285, nell'interno dell'Inghilterra k = 0,0000637, nell'interno NO. a SE. nell'australe. II regime dei venti sulle calotte polari ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] Giovanni XXII: Egidio Romano, Giacomo da Viterbo, Agostino Trionfo, Grozio, in Studi in onore di G. Del Vecchio, II, Modena 1931, p. 369 segg.; E. Wolf, ; A. Passderin d'Entrèves, La teoria del diritto e della politica in Inghilterra all'inizio dell' ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] in cui il capitano Giacomo Cook con la nave l'isola di Buckle, è vulcanica.
Da D'Urville a Ross - La prima grande era , Ross fece vela per l'Inghilterra, ove arrivò nel settembre 1843. du "Français" 1903-1905; II, Expédition du "Pourquoi-Pas?" 1908 ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] , troviamo gli esemplari più ricchi d'oro e d'argento, e più belli per Inghilterra a quello del regno di Elisabetta va generalmente sotto il nome di giacobiano, e comprende gli stili del regno di Giacomo allo stile Charles II e William and Mary ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] G. Vinay, Il Novecento, ii, 1ª parte, Torino 1978; L. Pinzauti, Musicisti d'oggi. Venti colloqui, ivi e di matrici culturali. Anche in Inghilterra alla canzone folk si sostituì pian , con l'avvento di S. di Giacomo, autore di testi raffinati, tra i ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] più tardi, fra I e II secolo d. C., l'eloquenza diviene un d'arte, come la lirica del Di Giacomo o la prosa novellistica del Verga. Più tardi indagò scrittori d'altri tempi e d la Spagna, il Walpole per l'Inghilterra. Ma lo sviluppo delle idee si ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] un assedio di due mesi, l'opposizione di Gaza (Arriano, II, 26-27; Diod., XVII, 48, 7; la notizia della d'A. concorsero poeticamente anche la Spagna, come la Scandinavia, l'Olanda e l'Inghilterra , allo scrittore monofisita Giacomo di Sarūgh) in ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] o Eudossia, moglie di Teodosio II, imperatore d'Oriente, si oppose al marito Partenone. Dopo vi sono i viaggi in Oriente di Giacomo Spon di Lione (1674 e seg.); di G. ordine di tempo, la raccolta Arundel in Inghilterra (1620 circa), germe da cui si ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] Siccome l'Inghilterra allora era minacciata dalla Spagna di Filippo II e da 1603, B., protetto dal successore di lei Giacomo I e dal suo favorito Giorgio Villiers assai favorevolmente; in complesso pare che fosse d'indole buona e che i suoi errori ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] mai le armi; i motivi sono prevalentemente di tipo orientale. Anche Giacomo I favorì la legatura artistica (lavorarono per lui John Gibson in Scozia e John e Abraham Bateman in Inghilterra). Si usarono però ancora le legature in velluto con ornamenti ...
Leggi Tutto