• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
815 risultati
Tutti i risultati [815]
Biografie [558]
Storia [236]
Religioni [134]
Arti visive [80]
Letteratura [54]
Musica [51]
Storia delle religioni [31]
Diritto [27]
Diritto civile [23]
Economia [17]

BIONDI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIONDI, Giovanni Francesco Gino Benzoni Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] del B. realizzatosi nell'Istoria delle guerre civili d'Inghilterra tra le due case di Lancastro e Iorc, 446-470, 493; II, pp. 35-80 passim, 463-464, 490 n.; G. S. Gargano,Scapigliatura ital. a Londra sotto Elisabetta e Giacomo I, Venezia 1928, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – FULGENZIO MICANZIO – GREGORIO BARBARIGO – PRINCIPE DI GALLES – UNIONE EVANGELICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIONDI, Giovanni Francesco (2)
Mostra Tutti

VITELLI, Giovanni Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino) Michele Lodone Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa. Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] Giacomo Medici, marchese di Marignano, nel maggio 1555 sottomise buona parte della Val d incarico di portare a Filippo II le condoglianze per la morte o vero vita di Elisabetta regina d’Inghilterra, detta per soprannome la commediante politica ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA REGINA D’INGHILTERRA – BOURBON DEL MONTE SANTA MARIA – FERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – GIOVANNI BATTISTA BELLUZZI – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA

FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio Marina Romanello Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] avvenimenti dell'Inghilterra dove, nel 1688, il Parlamento aveva messo fine, deponendo Giacomo II, al pp. 29-81; Id., Umanità e pietà di un duca di Modena: F. II d'E., Modena 1961; Id., F. II d'E. e L.A. Muratori, in Atti e mem. della Dep. di storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO CARLO GONZAGA NEVERS – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – LUIGI XIV DI FRANCIA – CARLO II DI SPAGNA – LUCREZIA BARBERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio (3)
Mostra Tutti

UNGER, Carolina Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UNGER (Ungher), Carolina Maria (Karoline, Caroline, Carlotta) Ruben Vernazza Nacque a Vienna (non nella ungherese Székesfehérvár, come spesso si legge: cfr. Kopitz, 2012) il 28 ottobre 1803, unica figlia [...] Matilde di Shabran), Elisabetta, regina d’Inghilterra e La gazza ladra come comprimaria; 26 ottobre 1838, in Il carteggio personale, II, p. 622). Dall’ottobre 1833 al , nel quart’atto degli Huguenots di Giacomo Meyerbeer a Berlino, in casa della ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA, REGINA D’INGHILTERRA – GIROLAMO ALESSANDRO BIAGGI – LUDWIG VAN BEETHOVEN – LUCIA DI LAMMERMOOR – FRANCESCO MORLACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGER, Carolina Maria (2)
Mostra Tutti

UGO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGO, Antonio Chiara Pazzaglia Nacque il 22 gennaio 1870 a Romagnolo (Palermo), da Giuseppe e da Rosa Guerrera, due piccoli proprietari terrieri originari del comune palermitano di Altavilla Milicia. Il [...] (1903) fu comprato dal re d’Inghilterra Edoardo VII durante una visita allo studio agli studenti nel liceo Vittorio Emanuele II e ai caduti nel Banco di Pisana di Arturo Martini. Erede di Giacomo Serpotta nella delicata resa dell’universo infantile ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – GIUSEPPE DAMIANI ALMEYDA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – MICHELANGELO CELESIA

DEMPSTER, Thomas

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEMPSTER, Thomas Massimo Ceresa Nacque in Scozia, a Cliftbog, presso Aberdeen, il 23 ago. 1579, terzogenito maschio di Thomas e di Jeanne Leslie. Il padre, barone o "laird" di Muresk, Auchterless e [...] La dedica a Giacomo I re d'Inghilterra è datata dal collegio "des Grassins", dove il D. aveva insegnato, , Edinburgh 1900, pp. 260 ss.; L. Simeoni, Storia della università di Bologna, II, Bologna 1940, pp. 45, 117 s., 133; J.Durkan, Notes on Scots ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERT DUDLEY, CONTE DI WARWICK – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – GIOVANNI GAETANO BOTTARI – ANTON FRANCESCO GORI – GIOVAN BATTISTA DONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMPSTER, Thomas (2)
Mostra Tutti

LAURA Martinozzi, duchessa di Modena e Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURA Martinozzi, duchessa di Modena e Reggio Raffaele Tamalio Nacque a Fano il 22 apr. 1639 dal conte Girolamo Martinozzi e da Margherita Mazzarino, sorella del cardinale Giulio, presso il quale, in [...] nel frattempo si era spostata la figlia, dal 1685 regina d'Inghilterra. Nel 1684 fece definitivamente ritorno a Roma, città che estensi, II, Modena 1740, pp. 561-594 passim; U. Dallari, Il matrimonio di Giacomo Stuart, duca di York, con Maria d'Este ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO II D'ESTE – LUCREZIA BARBERINI – FRANCESCO I D'ESTE – STATO PATRIMONIALE – EUGENIO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAURA Martinozzi, duchessa di Modena e Reggio (2)
Mostra Tutti

Francesco Rossi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

Rossi, Francesco. – Nacque probabilmente a Milano intorno al 1630. Non sono noti i nomi dei genitori. La data di nascita, su cui non è possibile essere più precisi, si ipotizza a partire dall’identificazione [...] Giacomo, I quattro antichi conservatorii di musica a Napoli, II, Palermo 1928, p. 270; Arte e musica all’Ospedaletto: schede d’ pp. 207-218 ; C. Lanfossi, Un’opera per Elisabetta d’Inghilterra: La regina Floridea (Milano 1670), Milano 2009, pp. 61- ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA D’INGHILTERRA – PIETRO SIMONE AGOSTINI – FRANÇOIS-JOSEPH FÉTIS – ALESSANDRO STRADELLA – BIANCA DI CASTIGLIA

FILIPPO I, conte di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO I, conte di Savoia Renata Crotti Pasi Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] Nel 1268, alla morte di Pietro II, divenne conte di Savoia, all'età 1271, nella guerra tra Giacomo, sire di Quart, e Guglielmo Sauriod, balivo d'Aosta, da una parte rimettere la questione nelle mani del re d'Inghilterra Edoardo I (figlio di Enrico III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – MARCHESE DI MONFERRATO – BEATRICE DI SAVOIA – ÉCOLE DES CHARTES – CONCILIO DI LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO I, conte di Savoia (2)
Mostra Tutti

BASSANO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSANO (Bassan, Bassani), Giovanni Fabio Fano Compositore seguace d'un indirizzo musicale tipico del periodo di transizione tra rinascimento ed età barocca. Non si conoscono luogo e data della sua [...] imparentato con la famiglia Bassano d'Inghilterra. Anche il periodo degli studi ogni sorte d'instrumenti [In Venetia, presso Giacomo Vincenzi, Union-Catalogue of early Music Printed before the year 1801, II, London 1957, pp. 691, 1102; R. Eltner, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA BASSANI – SECONDA GUERRA MONDIALE – BALDASSARRE DONATO – GIOVANNI GABRIELI – ORLANDO DI LASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSANO, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 82
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali