DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] . Ancora nel 1256 un Giacomo Doria ottenne da Contessina, D. forse seguì quei crociati che si misero al servizio del principe Edoardo d'Inghilterra sul Medioevo cristiano offerti a R. Morghen, Roma 1974, II, ad Indicem; B. Z. Kedar, Mercanti in crisi ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] Comune con Nicolò IId'Este, ed abbia inoltre prestato 7.000 franchi a Dino Rapopdi, debitore del cugino Giacomo. Divenuto uno socio al pari degli altri ed il raggio d'azione venne esteso anche all'Inghilterra - e nel 1386, quando, scomparso Betto ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] nei difficili rapporti giuridico-politici con il re d'Inghilterra. Il D. partì da Padova nel giugno 1435 C passando Relazione ined. di P. D., in IlMuratori, II (1893), pp.77-102; A. Zanelli, L'uccisione del re di Scozia Giacomo I, in Nuovo Arch. ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Antonello Mattone
Giudice d’Arborea, quarto di questo nome, nacque a Oristano probabilmente nel 1319, secondogenito del giudice Ugone de Bas-Serra. Il padre aveva svolto un ruolo decisivo [...] conquista catalano-aragonese della Sardegna alleandosi con GiacomoII re d’Aragona e fornendo al corpo di spedizione lettera (non datata) di Caterina da Siena a fra Guglielmo d’Inghilterra su una progettata crociata risulta che M. aveva dato la ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] Giacomo Corbinelli, che era stato precettore del re, e con Thomas Bodley, allora al servizio dell'ambasciatore d'Inghilterra. Il D ; H. Fouqueray, Histoire de la Compagnie de Jésus en France, II, Paris 1913. pp. 36 s.; E. Casanova, I Precedenti ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] – si è scritto – in ricordo di Urbano II e per realizzare il progetto di crociata. La le relazioni con Edoardo III, re d’Inghilterra, non potevano essere ricomposte: il (novembre 1362) le nozze con Giacomo III, sovrano detronizzato di Maiorca. ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] chiesa nazionale di S. Giacomo degli Spagnoli, si svolse una affari matrimoniali, come quello del re d’Inghilterra, Sacchetti doveva cercare di smussare le ripetutamente di appianare i contrasti fra Ferdinando II de’ Medici e Urbano VIII acutizzatisi ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] decennio successivo, il bibliotecario del re d'Inghilterra Giorgio III, R. Dalton ( venuta in Bologna dell'imperatore Giuseppe IId'Asburgo Lorena, che convivono per la tela di Porto San Giorgio con S. Giacomo della Marca, s. Margherita e s. Diego ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] con la corte di S. Giacomo. Dal Farnese fu scelto recuperare il regno da altri perduto d'Inghilterra" e offrire la mediazione pontificia Kaiserhofe (Dispacci di Germania), a cura di G. Turba, II, Wien 1892, pp. 155, 158, 171; Nuntiaturberichte aus ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi IId’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] e la musica.
Nel gennaio 1425, Carlo II di Lorena redasse un testamento con il quale duca di Bedford, avevano contrapposto il re d’Inghilterra Enrico VI. Il 23 giugno 1430 il giugno operavano il valente condottiero Giacomo Caldora (cui era affidato ...
Leggi Tutto