MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] l’allora duca d’Angiò.
Membro del quartetto d’insigni patrizi – formato da lui, Andrea Badoer, Giacomo Foscarini, Giovanni Soranzo p. 597; II, ibid. 1984, p. 434; F. Ambrosini, «Mestier da donne?». Opinioni su Elisabetta d’Inghilterra e sul governo ...
Leggi Tutto
ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] alla corte della nuova regina d’Inghilterra Maria Tudor. A partire da competenze del cardinal vicario Giacomo Savelli. Con lo la reforma de las órdenes religiosas en tiempo de Felipe II, in Madrid, Felipe II y las ciudades de la monarquía, III, a cura ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] Ungheria, Polonia; accompagnò Stanislao Poniatowski all'incontro con Caterina II, per seguire poi l'imperatrice fino a Kiev e . Giacomo a Favignana.
Motivo ufficiale dell'arresto fu la corrispondenza tenuta dal B. col principe reggente d'Inghilterra, ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] suo re, "di darle il regno d'Inghilterra et che all'incontro li fossero dati questi liberazione di Giacomo Castelvetro che nell'ed. anastatica Rel. di amb. veneti al Senato...,a cura di L. Firpo, II, Torino 1970, p. XLI; VI, ibid. 1975, pp. 17, 25-5 1 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...]
La congiuntura internazionale era delicata: in Inghilterra re Giacomo era da poco sfuggito alla "congiura ad ind.; P. Sarpi, Lettere aiprotestanti, a cura di M.D. Busnelli, I-II, Bari 1931, ad ind.; un breve compendio dei dispacci dell'ambasceria ...
Leggi Tutto
RIPARI, Pietro Antonio
Alessio Petrizzo
– Nacque a Solarolo Rainerio il 18 luglio 1802, secondogenito di Giovanna Ronchi e di Lodovico, piccolo proprietario terriero.
Ebbe per fratelli Giuseppe (1801), [...] una perquisizione nella sua stanza alla Locanda d’Inghilterra, fu trovato in possesso di scritti e a ruba (P.R. al cardinale Antonelli, II ed. Milano 1860).
A quel punto, Ripari volontari cremonesi al seguito di Giacomo Medici e fu così presente ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] di Gerolamo, Faustina, maritata nel '14 a Giacomo Canal del procuratore Gerolamo, e Maria, che nell ultimo, seguita di lì a poco da quella di Carlo II di Spagna; con un pontefice debole e accomodante, la della regina Anna d'Inghilterra.
In realtà la ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] "ragionamento politico" col "segretario d'Inghilterra" che gli assicura l'affezione di Giacomo I per Venezia - è Francesco Contarini); 1720, lett. del 22 febbr. 1614; 1994, c. 183r; 2766/II; 2989/19; 3014/48; 3029/135; 3083/III, 3; 3204/68, c. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] e al convento di S. Giacomo a Parigi. A quest'ultimo . Sede, all'arbitrato del re d'Inghilterra nel conflitto tra il re francese M. Fantuzzi, Monumenti ravennati de' secoli di mezzo, Venezia 1802-3, II, pp. 293 s., 353, 363, 376, 392, 402, 429; III ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giuditta
Francesco Lora
NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] Servilia) e Lo sbaglio fortunato di Giacomo Gotifredo Ferrari (prima assoluta), sia, in Giulietta e Romeo, Tancredi, Elisabetta regina d’Inghilterra e Mosè in Egitto di Rossini ( , III ed., 1856, I, pp. 124 s.; II, pp. 266 s. et passim; L. Escudier - ...
Leggi Tutto