GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] di Giovanni Senzaterra re d'Inghilterra, tentare una riconciliazione tra Filippo II Augusto re di Francia, del IV Convegno di studi storici sull'Italia benedettina, Abbazia di S. Giacomo Maggiore, Pontida… 1995, a cura di G.B. Trolese, Cesena ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] indirizzati in tempi diversi a Carlo II e a GiacomoII. Alcuni cenni nella corrispondenza dei residenti -413v, è pubblicata in G. Gargani, Relazione della storia d'Inghilterra del 1647, Firenze 1886 (copia coeva in Firenze, Biblioteca Riccardiana ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] in genere asserito, che prima di recarsi in Inghilterra, dove sarebbe giunto solo nel 1661,sia passato il duca di York, poi GiacomoII, tramite il suo segretario tentò J.-A. de La Font, redattore delle gazzette d'Amsterdam e di Leida, tra il 1683 e ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] C. lo zio del C., Giacomo Stefaneschi e suo cugino Matteo Orsini). a questo punto il re d'Inghilterra interruppe le trattative. Ritenendo Firenze 1854, pp. 105-114; C. Douët d'Arcq, Collection desceaux…, II, Paris 1863, n. 6183; Bruyère, Les Célestins ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] sa quale - il duca inviò, in stampa, ad Elisabetta d'Inghilterra, giudicandola efficace a stimolarla a riabbracciare il cattolicesimo. A Ranuccio A Esposizione dell'epistola canonica di S. Giacomo.
Vol. II. - Trattato utilissimo sopra le parole dell ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] VIII della proposta del re d'Inghilterra di una alleanza contro la Amedeo, il ducato sabaudo passò a Filippo II: al nuovo duca, poiché si stava " all'estrema resistenza contro l'armata di Gian Giacomo Trivulzio. Arresasi la città il 29 agosto, il ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] di Giacomo Tritto) II, Napoli 1987 (in partic. T.R. Toscano, Il rimpianto del primato perduto. Dalla Rivoluzione del 1799 alla caduta di Murat, p. 88 e note; J. Rosselli, Artisti e impresari, pp. 45 s.); M. Spada, “Elisabetta, regina d’Inghilterra ...
Leggi Tutto
ROLLI, Paolo Antonio
Carlo Caruso
– Nacque a Roma il 13 giugno 1687 dall’architetto borgognone Philippe Roleau (Filippo Rolli) e da Marta Arnaldi, originaria di Todi. Ebbe due fratelli, Domenico (morto [...] , re d’Inghilterra nel 1727) e con La festa d’amore, Musicians and librettists in the correspondence of Gio. Giacomo Zamboni, in Research chronicle of the RMA, 1991 negli ultimi venti anni di vita, in Convivium, II (1930), pp. 519-604; C. Caruso, ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] Francesco Scipione; l'altro fratello, Giacomo, fu probabilmente medico di corte in Guglielmo III, principe d'Orange e re d'Inghilterra, aveva riconquistato Namur kurbayerischen Heeres unter Kurfürst Max II. Emanuel, 1680-1726, II, 1-2, München 1904- ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] Guidubaldo II della Rovere. Nell’ottobre del 1550 fu scelto come ambasciatore ordinario presso la corte d’Inghilterra. Fu della quale si era vanamente speso il fratello di Giacomo, Giovanni). Certamente però questi contrasti prepararono la caduta ...
Leggi Tutto