COSTA
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo.
Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIII secolo [...] Furno, quindi del nonno materno Giacomo Tritto per il contrappunto e nozze della principessa reale d'Inghilterra Vittoria con il ., p. 220 (per Michele); Die Musik in Gesch. und Gegenwart, II, coll. 1701 s. (per Carlo e Michele); Encicl. dello Spett ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] giugno 1298 in occasione della pace tra Francia e Inghilterra, e ad Anagni il 29 sett. 1301. sett. 1303). Anche il suo palazzo fu preso d'assalto, ma egli riuscì a fuggire, raggiunse Torre inviare messaggi al re GiacomoII, chiedendogli la restituzione ...
Leggi Tutto
BROCARDO, Iacopo
Antonio Rotondò
Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] scritte su richiesta dello scolaro Giovanni Giacomo Pisani nel rifugio di Noventa (Noventa avvento" dedicate a Elisabetta d'Inghilterra. Le varie ristampe e anno MCXCVII ad finem MDCXVII per Hericum Spondanum, II, Lutetiae Parisiorum 1647, p. 809; I. ...
Leggi Tutto
SARDINI, Scipione
Renzo Sabbatini
– Figlio di Giovan Battista di Alessandro di Ippolito (detto Dino) e di Maria Giovanna di Bernardino Antelminelli, nacque a Lucca e fu battezzato in S. Frediano il [...] il matrimonio con la regina d’Inghilterra Maria Tudor. La missione inglese scrisse subito, con entusiasmo, a Filippo II).
Evidentemente, le entrature presso la era nato un figlio; ne riferì anche Giacomo Sardini nelle sue Memorie, prendendo lo spunto ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] fedeli a Luigi II. Nel 1403-04 al B. fu affidata un'altra missione navale; questa volta si trattava di invadere il Galles in favore della corona di Francia, per appoggiare la ribellione di Owen Glendower contro Enrico IV d'Inghilterra. A questo scopo ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] la morte dell'imperatore Federico II, il C. mandò in Sicilia come visitatore il confratello Giacomo da Amitemo, con la conte, il C. si rivolse allora a Enrico III d'Inghilterra sollecitando il suo tempestivo intervento nel Regno per fermare la ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZANO, Francesco
Giorgio Tagliaferro
MONTEMEZZANO, Francesco. – Nacque a Verona nel 1555, come si ricava dall’anagrafe cittadina del 1557, dove è registrato di due anni insieme al padre Jacobo [...] Maria I d’Inghilterra a Enrico III di Francia, dal doge Sebastiano Venier a Maria d’Austria, svoltisi fra il 1554 e il 1581. La data del 1583 corrisponde anche all’anno delle nozze tra Marcantonio Foscarini e Claudia Ragazzoni, figlia di Giacomo, che ...
Leggi Tutto
CARMELIANO, Pietro
Massimo Firpo
Nacque nel 1451 da Giovanni (Zanino) Fava di Valle Sabbia, in territorio bresciano, e solo più tardi mutò il suo cognome in quello più nobile e solenne di Carmeliano, [...] violentissimi versi contro Giacomo IV, lo "Scotorum ibid., London 1861-63, I, pp. 100-102; II, pp. 89, 369; Letters and papers, foreign and domestic ;P. Guerrini, P. C. da Brescia segretario reale d'Inghilterra, in Brixia sacra, IX (1918), 2, pp. 33 ...
Leggi Tutto
NIZOLA, Giovan Giacomo
Walter Cupperi
NIZOLA (Nizzola), Giovan Giacomo (Jacopo da Trezzo). – Nacque intorno al 1514-15 a Trezzo sull’Adda, nel Milanese, da magister Gaspare e da Caterina Mazza. Dal [...] di Filippo d’Asburgo, che lo mandò in Inghilterra «a presentar […] gioie d’inestimabile valore» . Uno di questi, Giacomo «el Mozo» (1562 Pérez de Tudela, Algunas notas sobre el gusto de Felipe II…, in Archivo español de arte, LXXIII (2000), p. 269 ...
Leggi Tutto
SURIAN, Antonio
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia intorno al 1480/1483, figlio primogenito del patrizio veneziano Michele di Giovanni, e della nobile bresciana Francesca Luzzago.
La nascita nel 1479/1480 [...] 238). Antonio ebbe tre fratelli maschi, Giacomo, Bernardo e Agostino, e una sorella di come ambasciatore in Ungheria presso Ladislao II Jagellone; raggiunse Buda nella prima grandi incontri del 1520 del re d’Inghilterra con Francesco I e Carlo V: ...
Leggi Tutto