TOSI, Pier
(Pietro) Francesco
Francesco Lora
– Figlio di Cristoforo e di Agata Dell’Osso, nacque a Cesena l’11 agosto 1654 (Dell’Amore, 2018, p. 57).
Nessuna parentela è dimostrata con il coetaneo [...] stage..., 1965; era forse già stato in Inghilterra sotto il regno di GiacomoII Stuart e vi tornò di certo altre ; C. Redini, Londra 1692, in Psallitur per voces istas, a cura di D. Righini, Firenze 1999, pp. 285-294; S. Durante, Una presenza iberica ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] duro confronto tra la S. Sede e il re d'Inghilterra grazie alla mediazione di Carlo V.
Enrico VIII aveva Goerresiana, Friburgi Brisgoviae 1901-85, ad indices; Nunziature di Venezia, II, a cura di F. Gaeta, Roma 1960, ad ind.; Correspondance ...
Leggi Tutto
LIMENIANI, Arnaldo (Arnaldo da Limena)
Hélène Angiolini
Nacque intorno al 1185 probabilmente a Padova. Il L. apparteneva alla famiglia capitanale dei da Limena - dal nome della località ai margini del [...] o subito dopo l'arresto di Giacomo Forzatè, il L. fuggì. Secondo II abbia favorito la sicurezza del L. in Padova, almeno a partire dai primi mesi del 1239. Nell'inverno di quell'anno lo stesso imperatore risiedette con la moglie Isabella d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
ROSEO, Mambrino
Anna Bognolo
– Nacque sul finire del XV secolo a Fabriano: doveva avere più di venticinque anni nell’ottobre del 1527, quando era notaio al servizio del signore di Perugia Malatesta [...] Cappello, Anton Francesco Raineri, Giacomo Marmitta, l’abate Dardano, ). Del 1553-1554 è il Palmerino d’Inghilterra con l’editore veneziano Francesco Portonari.
maresciallo di campo, nominato da Filippo II membro del Consiglio di Napoli. Tuttavia ...
Leggi Tutto
MONTI, Benedetto
Anna Lia Bonella
MONTI, Benedetto. – Nacque a Monte Giorgio di Fermo il 21 maggio 1799 da Vincenzo e da Anna Cecchi, modesti proprietari terrieri.
Dopo gli studi elementari a Roma, [...] in esplicita polemica con Giacomo Tommasini. Il saggio ebbe in un articolo del giornale medico d’Inghilterra La Lancet, Bologna 1861; Al presidente L’Ospedale dei pazzi di Roma dai papi al Novecento, II, Bari 1994, pp. 379-388; E. Mancini - G ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo IId'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] stata conclusa la pace definitiva tra Alfonso e Giacomod'Aragona da un lato, e Carlo, la 1288 con la mediazione di Edoardo I d'Inghilterra, prevedevano l'invio di C. in .
Dopo l'ascesa al trono di Carlo II cominciò anche per C. il periodo della ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] sorta in Firenze, sull'esempio di quelle di Francia e d'Inghilterra, con l'intento di promuovere e diffondere gli studi economici Palermo 1844; Nazionalità italiana e la lega doganale, in La Patria, II (1848), dal n. 71 al n. 129; Ordinamento dato dal ...
Leggi Tutto
LONATI, Carlo Ambrogio
Norbert Dubowy
Nacque a Milano verso il 1645. Nulla si sa finora sulla famiglia e sulla formazione musicale di questo compositore e violinista.
Un Antonio e un Ascanio Lonati [...] , il L. era presente a Londra durante il regno di GiacomoII, in compagnia del famoso cantante G.F. Grossi detto Siface, il quale a quell'epoca prestava servizio presso la regina d'Inghilterra Maria Beatrice d'Este. La permanenza a Londra del L. è da ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] porsi al suo servizio. Al suo arrivo venne bene accolto da Giacomo I; al G. furono riservati gli onori per gli ambasciatori reali XVII sec.: D. Carutti, Storia della diplomazia della corte di Savoia, Torino 1876, II, pp. 107-109 (Inghilterra); pp. 162 ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] , F. celebra il re Alfonso IId'Aragona, fratello di Raimondo e marchese Scuola siciliana, tra gli altri, soprattutto, Giacomo da Lentini, che rimodella quasi letteralmente, , nei Paesi Bassi e in Inghilterra per propagandare la crociata e raccogliere ...
Leggi Tutto