ZEN, Girolamo
Vittorio Mandelli
ZEN, Girolamo. – Nacque a Venezia, nel palazzo di famiglia, in parrocchia di S. Polo, ai Frari (da cui la denominazione del casato), il 21 novembre 1631, dal matrimonio [...] Stati esteri ivi accreditati e l’ambasciatore d’Inghilterra in viaggio verso Costantinopoli, sir John Finch straordinario in Inghilterra, assieme ad Ascanio (II) Giustinian di Antonio, per congratularsi dell’ascesa al trono di GiacomoII Stuart (reg ...
Leggi Tutto
DAMINI, Vincenzo
Adriana Compagnone
Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] Giacomo del Piazzetta, completato nel 1722, in S. Stae a Venezia. D'altronde non è questo l'unico caso in cui il D attività del D. in Inghilterra sembra Walpole, Anecdotes of Painting in England [1765-1771], II, New Haven 1937, p. 44; E. Edwards, ...
Leggi Tutto
MASSARI, Dionisio
Giovanni Pizzorusso
MASSARI, Dionisio. – Nacque a Ortezzano, presso Fermo, nel 1597, come si desume indirettamente da un suo scritto (Roma, Arch. stor. della Congregazione di Propaganda [...] la regina d’Inghilterra Enrichetta Maria , francese e cattolica (che gli raccomandò di convincere gli Irlandesi a stare in pace con il loro re), o il granduca di Toscana Ferdinando II cardinale Giovanni Giacomo Panciroli, ...
Leggi Tutto
VENIER, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, dal matrimonio tra Nicolò Venier di Girolamo, del ramo dei Ss. Vito e Modesto, vulgo S. Vio, e Angela Grimani di Pietro (Archivio di Stato di Venezia, [...] del Consiglio dei dieci, Giovanni Cappello di Giacomo, lo incaricò formalmente di prender parte alle altre barche..., [Venezia] 1697, tav. 43; Id., Viaggio d’Italia in Inghilterra, I-II, Venetia 1697; G. Pilarino, La medicina difesa..., Venezia ...
Leggi Tutto
ORSINI, Franciotto
Nicoletta Bazzano
ORSINI, Franciotto. – Nacque nel 1473 da Orso, detto Organtino, signore di Monterotondo, e da Costanza Savelli.
In virtù del matrimonio della zia Clarice Orsini [...] regno di Napoli, poi venduta nel 1507 a Giacomo Frangipane della Tolfa.
Il 9 ottobre 1502, L’anno successivo, alla morte di Giulio II, fu inviato a Bologna per domare le , Enrico VIII d’Inghilterra, l’arciduca Ferdinando d’Asburgo, Francesco Sforza ...
Leggi Tutto
CRISPO, Francesco
Peter Schreiner
Nulla sappiamo di preciso sulla sua origine e sui suoi primi anni di vita: Stefano Magno lo dice "de nation antiqua da Verona" e "cittadin de Negroponte" (in Hopf, [...] 1404-1405 si recò alla corte di Enrico IV d'Inghilterra: del viaggio abbiamo poche notizie ed è dubbio (per Giacomo), 96 ss., 179 (per Giovanni) II, Paris 1881, pp. 67 s., 113, 125, 129, 130(per Giacomo) III, ibid. 1882, pp. 59, 93 (per Giacomo), 112 ...
Leggi Tutto
MANZOLI, (Manzuoli) Benedetto
Marco Cavarzese
Nacque a Modena intorno al 1530, figlio di Melchiorre, discendente da una famiglia dell'aristocrazia cittadina che aveva ricevuto diploma di nobiltà dall'imperatore [...] Inghilterra.
Il carme del M., in latino, è un omaggio in versi alla regina di Inghilterra e da qui informò il duca di Ferrara, Alfonso IId'Este, della morte di Ippolito.
Il M., benché (Modena 1571) scritto da Giacomo Antonio Buoni, medico ferrarese.
...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Simone (Simone da Teramo)
Paolo Cherubini
Nacque a Teramo probabilmente tra il 1383 e il 1388. Forse da identificare con un anonimo canonico abruzzese ricordato nella Chronica del capitolo [...] vescovo di Trieste, Giacomo Balardi, di inquisire diligentemente d'oro di Camera, da riscuotere nella misura di 200 l'anno sulle rendite d'Inghilterra 55, 58, 67, 109; Acta graduum Gymnasii Patavini, II, (1435-1450), Padova 1970, ad Ind.; Memorial of ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] Giacomo Saluzzo, al quale il governo raccomanda di "internarsi" nella lettura di questi scritti onde difendere persuasivamente gli interessi genovesi.
Il Dd'Inghilterra, su Rodolfo d di Mantova e del Monferrato, Mantova 1926, II, pp. 53 ss., 63-66, 75 ...
Leggi Tutto
OCHEDA, Tommaso de
Chiara Di Giorgio
OCHEDA, Tommaso de (Deodato Nemesio Tommaso). – Nacque a Tortona il 18 dicembre 1757 da Diego, figlio del capitano spagnolo Francesco (che, nativo di Siviglia, era [...] di una delle biblioteche più pregiate d’Inghilterra, che negli anni a seguire registrò quelle con Vincenzo Gioberti e Giacomo Leopardi. Insieme a Leopardi 1927, ad ind.; Carteggi di giansenisti liguri, I-II,a cura di E. Codignola, Firenze 1941, ad ...
Leggi Tutto