BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] Perugia e cugino di papa Giulio II. La stessa protezione dei Gonzaga e d'Inghilterra Enrico VIII, su richiesta di Andrea Ammonio, che, a quanto pare, era legato d il 5 marzo 1524.
Un fratello del B., Giacomo, nato intorno al 1471, fu uno dei più ...
Leggi Tutto
GENOCCHI (Ginocchi), Bonaventura
Guido Dall'Olio
(Ginocchi), Nacque, probabilmente a Chiavari, intorno al 1586. Il suo nome di battesimo fu probabilmente Giovanni Maria; in seguito, entrato nell'Ordine [...] adesione alla Chiesa d'Inghilterra. Sempre presso nozze di Elisabetta, figlia del re Giacomo I, con Federico V elettore palatino . 467; A. Corsano, Per la storia del pensiero del tardo Rinascimento, II: G.C. Vanini, ibid., XII (1958), pp. 204 s., 207 ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Pompeo
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1518 a Bologna da Giacomo e da Alfonsina Passamonti.
Il padre, appartenente a una delle famiglie più in vista, si era trasferito a Roma nel secondo [...] per ricevere l’ambasciata d’obbedienza di Filippo II e di Maria Tudor, regina d’Inghilterra. Nei primi anni del testamento il 20 aprile 1571, a Sulmona, costituendo erede il fratello Giacomo e i suoi figli.
Morì all’inizio del successivo agosto a ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Campi), Giovan Antonio (Giannantonio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Madrid, dove fu battezzato nella chiesa di S. Martino il 7 nov. 1665, da padre omonimo di Alessandro [...] il G. con un omonimo, registrato nel Libro d'oro come battezzato in S. Maria di Castello il breve excursus storico da Elisabetta I a GiacomoII conclude che "dovrà credersi ridotta fra crescente importanza dell'Inghilterra nello scacchiere europeo ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] regni baltici, all'Inghilterra, alle Fiandre, alla quindi a Edimburgo, presso il re di Scozia GiacomoII Stuart, poi a Bruxelles, presso Filippo di Borgogna genn. 1460 lo insignì della decorazione delle chiavi d'oro.
Il 28 gennaio il B. fece ritorno ...
Leggi Tutto
MOROLLI, Rosa Paolina
Francesco Lora
MOROLLI (Morandi), Rosa Paolina.– Figlia di Agostino e di Anna Ferrari, nacque a Senigallia il 5 luglio 1782.
Di famiglia modesta, lavorò come tessitrice finché [...] Cherusci ed Elisabetta regina d’Inghilterra di Pavesi), nell’agosto Giacomo Meyerbeer (Venezia, S. Benedetto, primavera 1819), La sacerdotessa d , II, Bern-Stuttgart 1987, col. 2027 s.; ibid., Ergänzungen I, 1991, col. 1608; Ergänzungen II, ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] , nella familia del cardinale Giacomo Colonna, ne divenne capellanus e fine di indurre alla pace il re d’Inghilterra Edoardo III con l’omologo di Bononiensis professoribus a saeculo XI usque ad saeculum XIV, II, Bononiae 1896, pp. 133-135, 149 s., ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Alamanno
Pierre Hurtubise
– Nacque a Firenze il 21 marzo 1669 da Gian Vincenzo, marchese di Boccheggiano, e da Laura Corsi, discendenti entrambi da illustri famiglie della cerchia medicea.
Gentiluomo [...] Inghilterra. Nel 1669, anno di nascita del figlio cadetto Alamanno, era stato insignito della carica di gran cacciatore di Ferdinando II ebbe occasione di ritrovare Giacomo Edoardo Stuart, pretendente al trono d’Inghilterra, che aveva già conosciuto ...
Leggi Tutto
RANDI, Lorenzo Ilarione
Roberto Regoli
– Nacque a Bagnacavallo (Faenza) il 12 luglio 1818. I suoi genitori, Paolo Antonio, ricco patrizio sammarinese, e la contessa Arcangela Biancoli, ebbero oltre [...] aiuto alla dirigenza locale e alle rappresentanze consolari d’Inghilterra e di Francia (quest’ultima non lo il 24 marzo 1884).
Lo storico Giacomo Martina lo considera un uomo mediocre per il cardinalato (cfr. Martina, II, 1986, 661; III, 1990, p ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Recanelli), Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Chio il 28 ag. 1519 da Francesco e Caterina di Bricio Giustiniani del ramo dei Longo. Entrato tra i domenicani osservanti dell'isola, [...] generale, ne uscì provinciale d'Inghilterra e vicario generale dei domenicani convento parigino di S. Giacomo per riformarlo di persona, tra Chiesa e Stato nell'età di Gregorio XIII e Filippo II, in Atti dell'Accademia di scienze, lettere e belle arti ...
Leggi Tutto