GHILINI, Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nella provincia di Alessandria il 30 maggio 1714, primo maschio degli otto figli che il marchese Tommaso Ottaviano ebbe da Francesca [...] con una lettera del 15 luglio 1716 Vittorio Amedeo II (che aveva assistito al battesimo ufficiale del G 1747). Nel 1754, in sostituzione di Giacomo Francesco Guasco, che aveva rinunciato all' fratello di Giorgio III d'Inghilterra, che nel febbraio del ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Angelo
Giulia Giovani
OLIVIERI, Angelo. – Nacque a Camerino intorno al 1636, da Gaspare e da Venanza.
La sua attività musicale fu legata prevalentemente ai Barberini, principi di Palestrina [...] GiacomoII Stuart (deceduto nel settembre precedente) voluta dal cardinale Carlo Barberini in S. Lorenzo in Lucina (Distinto raguaglio del tumulo onorario fatto inalzare in Roma ... in occasione dell’essequie celebrate a Giacomo 2. re d’Inghilterra ...
Leggi Tutto
BRESEGNA, Isabella
Claudio Mutini
Nacque intorno al 1510 probabilmente in Spagna da Cristoforo Brosegno (Breseflo) e Isabella de la Crapona.
Il padre aveva avuto incarichi notevoli da Ferdinando il [...] ricorse perfino a Massimiliano IId'Austria), decise di d'altro canto, che anche Celio Curione preferì sostituire alla B. Elisabetta d'Inghilterra Amor prigioniero, Luigi Tansillo nei Capitoli e Giacomo Beldando nello Specchio de le bellissime donne ...
Leggi Tutto
DAVIA
Gianpaolo Brizzi
Famiglia di condizione borghese originaria di Domodossola, si stabilì nel 1640 a Bologna, ove PietroAntonio, impiegatosi dapprima come garzone in un forno, cumulò un ingente patrimonio [...] della famiglia. Grazie alla moglie che, quale dama di compagnia della regina d'Inghilterra Maria Beatrice d'Este, contribuì all'espatrio clandestino del figlio di GiacomoII, la famiglia ebbe lunghe relazioni con la corte dell'ex sovrano inglese il ...
Leggi Tutto
GALIOTO (Galiotto), Angelo (Angelo da Sciacca)
Rosario Contarino
Nacque a Sciacca (Agrigento) verso la metà del sec. XVI. Non si conosce il nome del padre, mentre sembra che la madre appartenesse alla [...] il confessore della regina d'Inghilterra Caterina d'Aragona e aveva scoppiò tra Sigismondo di Luna e Giacomo Perollo un violentissimo conflitto, che " ; I. Scaturro, Storia della città di Sciacca, Napoli 1926, II, pp. 257 ss.; G. Abbadessa, Il p. A. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni
Salvatore Fodale
Nobile salernitano, era già arcivescovo di Corfù quando, dopo il 1341, viene ricordato per la prima volta nelle fonti a noi note. Trasferito dal pontefice Clemente [...] primogenito del re d'Inghilterra Edoardo III, e presso il connestabile di Francia Giacomo di Borbone. Doveva . H. Laurent, I, Paris 1959-60,pp. 99, 111 s., 149 s., 192 s., 232; II,ibid. 1962, pp. 127 s., 130,178 s.; III,ibid. 1968, pp. 8, 209 ss., ...
Leggi Tutto
CALCO, Giacomo
Valerio Marchetti
Nato a Lodi, "familia non incelebri oriundus", nella seconda metà del sec. XV ed entrato giovanissimo tra i carmelitani, "qui illum erudiebant", concluse i suoi studi [...] rispecchiato la particolare evoluzione della Chiesa d'Inghilterra prima della scomunica di Enrico VIII Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, Mediolani 1745, I, coll. 422 s.; II, col. 1977;C. De Villiers, Bibliotheca carmelitana, I, Aurelianis ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Giacomo
Silla Zamboni
Figlio di Francesco (fratello di Giovan Battista il Vecchio) e di Elisabetta Galineri, nacque a Bologna nel 1664 (Zanotti; il Crespi, invece, indica la data 1651 e lo [...] Giacomo eccelleva nelle vaste composizioni storiche e mitologiche: tra i soggetti più spettacolari bisogna ricordare a Bologna il Virgilio Malvezzi mandato comeambasciatore al re d'Inghilterra I, pp. 30, 41, 61, 70; II, pp. 27-29; L. Crespi, Felsina ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTO, Giovanni Lorenzo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Genova nel 1640 da Michelangiolo il Vecchio. Il padre gli fece da maestro nella pittura, ma più tardi, come ci riferisce il Soprani, [...] dipinti per il pretendente al trono d'InghilterraGiacomo Stuart, commissionatigli da quest'ultimo durante Soprani-C. G. Ratti. Delle vite del pittori, scultori ed architetti genovesi,II,Genova 1769, pp. 102-105; C. G. Ratti, Instruzione di quanto ...
Leggi Tutto
BOMBACI, Gaspare
Lovanio Rossi
Nacque a Bologna, il 22 maggio 1607, da Antonio, che fu nel 1582 degli Anziani Consoli, e da Livia Ratta, il cui padre Carlo fu bisavolo di monsignor Antonio Lorenzo Ratta. [...] e fu sepolto nella chiesa di S. Giacomo Maggiore.
Opere: La catena di Vulcano Donne illustri per Santità,cioè S.Venefredda d'Inghilterra,B. Lucia da Stifonte Bolognese e .: G. Fantuzzi, Scrittori bolognesi, Bologna 1781-94, II, p. 273, IX, p. 67; G. ...
Leggi Tutto