FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] l'imperatore e soprattutto l'Inghilterra in una nuova coalizione che il castellano di Musso, Gian Giacomo Medici, conduceva contro le Tre Leghe ed orazioni latine, a cura di D. Promis - G. Müller, in Misc. di storia ital., II(1863), nn. 139, 156 s.; ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] Salisbury nel 1611 e gradito a Giacomo I, sensibile al duplice vantaggio di possibile strumento della restaurazione cattolica in Inghilterra, suscitò la dura opposizione della una tutelata libertà. C. II proseguì d'altra parte la politica culturale ...
Leggi Tutto
MATTEOTTI, Giacomo
Mauro Canali
MATTEOTTI, Giacomo. – Nacque a Fratta Polesine, presso Rovigo, il 22 maggio 1885, da Girolamo e da Elisabetta Garzarolo.
Il padre, originario di Comasine in Val di Pejo, [...] la presenza del M. in Inghilterra. Qualcosa del viaggio si conobbe a Vienna all’esecutivo della II Internazionale, che apriva i e penale di Roma, Corte d’Assise, bb. 457-467. Un ; V. Titta Matteotti, Lettere a Giacomo, ibid. 2000. Fra i numerosi studi ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] cantiere della cappella Herrera in S. Giacomo degli Spagnoli (L. Pericolo, in di Windsor Castle, in Inghilterra, dove sono tuttora conservati , V (1982), 1, pp. 9-14; R. Spear, D., I-II, New Haven-London 1982; E. Fumagalli, Guido Reni (e altri ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] affari, in Francia, Germania e Inghilterra, dove la ditta Veneziani aprì dell’artista e dell’opera d’arte e sulla lingua l’altro, il saggio di Giacomo Debenedetti Svevo e Schmitz e dall’Oglio (I, Epistolario, 1966; II, Romanzi, 1969; III, Racconti, ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] d'un nuovo maestro di cappella in S. Giacomod'impiego liturgico. Tali peculiarità favorirono la diffusione dell'opera anche al di fuori dei Paesi cattolici, specialmente in Germania e in Inghilterra , I, pp. XLII s.; II, pp. CXXVII-CXXXII; C. Avison ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] eseguito con una Voigtländer modello Bessa II, fotocamera di medio formato con obiettivo esclusi, il celebre reportage di D'Alessandro sulla drammatiche condizioni di anche in Inghilterra diverse gallerie liriche di Giacomo Leopardi, Vincenzo ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] accordi siglati a Rastadt, mentre l’Inghilterra e le altre potenze avevano già concluso l’Ordine del Toson d’oro, di cui Eugenio era stato insignito da Carlo II di Spagna, il famoso commissioni ai pittori Francesco Solimena e Giacomo del Po. A Roma i ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Sabba (da)
Franca Petrucci
Nacque a Milano con ogni probabilità il 5 dic. 1480 da Giovanni, della nobile e importante famiglia, e da Livia Alberici, secondo C. Castiglione (Un maestro di [...] G. Ghilini (Teatro d'huomini letterati, II, Venetia 1647, p. Come si apprende dalla lettera di dedica a Giacomo Guicciardini, vicepresidente della Romagna, scritta il 15 del mondo; la Germania, l'Inghilterra ed ormai anche alcune città italiane ne ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] veneziano a Londra, Giacomo Soranzo, partì per sostituirlo, il B. aveva già lasciato l'Inghilterra. Della sua attività , I, p. 21; Il, p. 14; Concilium Tridentinum,a cura d. Società Goerresiana (II, III, VIII, IX), Freiburg i. B. 1911 - 1931, passim ...
Leggi Tutto