ARISTIPPO, Enrico
Ezio Franceschini
Ignoti sono l'anno, il luogo di nascita e la stessa nazionalità. Il primo è, comunque, da porsi con ogni probabilità nel primo ventennio del sec. XII; circa il secondo, [...] desiderio di compiutezza d'informazione, che Giacomo Morelli, il Bekker tenta di distogliere dal ritorno in Inghilterra indicandogli, come si è detto, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, II, Paris 1907, pp. 167-204; Ch.H. Haskins ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] la quale faceva capo a Giacomo De Martino. Né il azione comune con l'Inghilterra e con la Francia in fiumana e dei modi dell'azione di D'Annunzio il C. fu critico più per R. De Felice, Mussolini il fascista, II, Torino 1968, p. 52).
La politica ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] in Inghilterra (Macclesfield Giovanni Battista, Giacomo Maggiore e Stefano, Fuorcivitas in Pistoia, in Bullettino storico pistoiese, II (1900), pp. 1-6; J.A. Del Vita, Di un'opera ignota di T. G., in Boll. d'arte, I (1922), pp. 477-479; R. Van Marle, ...
Leggi Tutto
NICCOLO III, papa
Franca Allegrezza
NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] adatto per la mediazione tra Francia e Inghilterra perché gradito a entrambe le parti) di Enrico VI e soprattutto di Federico II. Alla fine la scelta cadde su un Giacomo Colonna era figlio di Margherita Orsini, sorella di Matteo Rosso; due, Girolamo d ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] nel 1735 e in seguito venduti in Inghilterra.
Nel 1545 i due lavori, firmati e Giacomo Maggiore), documentata 1573, il F. propose una "macchina" d di E. Gaudioso - F. Aliberti Gaudioso, Roma 1981, I-II, ad Indicem; G. Cirillo - G. Godi, Di Orazi o ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] mesi del '22, rifugiandosi in Inghilterra. Qui conobbe, durante un viaggio in 1855, su invito di Giacomo Durando, s'indusse ad Risorgimento, VIII, Torino 1818, p. 352; A. D'Ancona, Varietà storico-letteraria, II, Milano 1885, pp. 263-293; A. Manzi ...
Leggi Tutto
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia
Massimo Giansante
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia. – Figlio di Marco di Giacomo, Francesco Raibolini, detto il Francia per abbreviazione del nome di battesimo, [...] d’altare dedicata nel 1494 da Giovanni II alla Vergine e destinata alla cappella di famiglia in S. Giacomo 1913; A. Luzio, I ritratti di Isabella d’Este, in Id., La Galleria dei Gonzaga venduta all’Inghilterra nel 1627-28 (Milano 1913), Roma 1974, ...
Leggi Tutto
FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] ignota commedia di Giacomo Langosco) e Inghilterra, e contiene alcune battute in greco parlato (che potrebbe essere eco di recenti esperienze). D 80), ristampate in Leonardi Bruni Epistolarum libri VIII, II, a cura di L. Mehus, Florentiae 1741, ...
Leggi Tutto
CERIANI, Antonio Maria
Fausto Parente
Nacque ad Uboldo (Varese) da Giuseppe e da Marta Maria Gianetti il 2 maggio 1828. Studiò nel seminario diocesano di S. Pietro Martire di Monza ed in quello di Milano. [...] durante un viaggio in Inghilterra e in Francia della Genesi nella recensione di Giacomo di Edessa (pp. X- da pochi minuscoli.D'altra parte, a C. prefetto dell'Ambrosiana, in Almanacco dei bibliotecari ital., II (1957), pp. 44-50; G. Galbiati, A. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] , e cercò fortuna in Inghilterra alla corte della moglie di Giacomo I Stuart, la criptocattolica ; G. Pieraccini, La stirpe de’ Medici di Cafaggiolo, Firenze 1986, II, p. 217; D. Landolfi, Don G. de M. «principe intendentissimo in varie scienze», ...
Leggi Tutto