BAGLIVI, Giorgio
Mario Crespi
Nacque l'8 sett. 1668 a Ragusa (od. Dubrovnik), in Dalmazia, da Vlaho (Biagio) di Giorgio Armeno e da Anna di ser Iacopo de Lupis: Armenius, quindi, fu in realtà il suo [...] assieme al fratello minore, Giacomo, da una contadina, Maria in alcune città dell'Olanda e dell'Inghilterra. Il 26 apr. 1692 giunse a Napoli 1753, p. 143; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 51-54; F. M. Renazzi ...
Leggi Tutto
SCARPETTI, Angelo
Andrea Czortek
– Nacque in un anno imprecisato tra il 1230 e il 1240 circa, verosimilmente a Sansepolcro, dove visse e morì.
Secondo la tradizione sarebbe entrato nel 1254 nel convento, [...] alla missione di insediamento dell’Ordine in Inghilterra, tramandata da varie fonti letterarie; si il priore generale degli eremitani Giacomo da Orte: «ad ampliandum innocenziana sui conventi d’Italia (Roma, Archivio generale agostiniano, II, 5, cc ...
Leggi Tutto
VERSACE, Paolo. –
Silvio De Majo
Nacque a Bagnara Calabra nel 1798 da Pier Francesco, direttore generale delle dogane, e da Giovanna, anch’ella di cognome Versace.
Dopo gli studi, nel 1822 vinse un [...] Castelcicala, fu per un breve periodo incaricato d’affari nella capitale francese. Tornato a Napoli, rispetto a Ferdinando II, Versace si pronunciò a favore di Giacomo Lacaita, l’ lasciare Napoli e rifugiarsi in Inghilterra.
Da lì nel 1856 Versace ...
Leggi Tutto
BENCI (Benzi), Fabiano
Zelina Zafarana
Nacque nel 1423 a Montepulciano, da Bartolomeo e da Elena. La famiglia, pur essendo ragguardevole, non era ricca; il B., compiuti in patria i printi studi e ordinato [...] in una legazione in Inghilterra. Fu quindi inviato a Perugia, quale vicario di Giacomo Vannucci, che dal ss.; Codice diplomatico delle colonie tauro-liguri, a cura di A. Vigna, II, 1, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, VII, 1 (1871), docc. 594, ...
Leggi Tutto
CASSANA, Nicolò
Nicola Ivanoff
Figlio del pittore genovese Giovanni Francesco, nacque a Venezia nel 1659. Iscritto nella fraglia pittorica dal 1684, studiò col padre. Il C. si affermò soprattutto come [...] (F. Borroni Salvadori, Le esposiz. d'arte a Firenze..., Firenze 1974, pp. al Vasari (Le Fite, II, Roma 1759, p. 'artista giunse in Inghilterra dove si recò p. 147, fig. 2; A. Pinetti, Il conte Giacomo Carrara e la sua galleria, Bergamo 1922, pp. 76 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico Vincenzo Ferreri, duca di Casalanza
Bruno Di Porto
Nacque a Vienna il 1º febbr. 1768 da padre comasco, ivi trasferitosi come intendente dei beni del principe di Liechtenstein, e da [...] l'Inghilterra e i agosto) barone.
Terminata la campagna d'Italia, il 16 giugno il B all'epidemia.
Bibl.: L. Giacomo,Biografia di F. B., Milano 326, 339-344, 346, 350, 354, 355, 357, 369; 372; II, pp. 216 s.; L. Blanch, La campagna del 1815 di G. ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] 030 tonnellate costruita in Inghilterra nel 1929, trasformata scrive, a cura di M. R. De Gasperi, II, Brescia 1974, ad Ind.;G. Andreotti, Intervista su De Costa, Mio fratello Giacomino. Note biogr. d. armatore Giacomo Costa, Pinerolo 1979; L. Barzini ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] provvisoria, dittatoriale, concentrata in un piccol numero d’uomini» (Ed. nazionale…, II, p. 53) in rappresentanza delle zone a cambiare asilo. Si mise allora in viaggio per l’Inghilterra giungendo a Londra con i fratelli Ruffini all’inizio del 1837 ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] Inghilterra e di lì nelle Fiandre (Russo, Studi, p. 191). L’Inghilterra è termine effettivamente vagheggiato nella lettera a Giacomo , L’innamoramento, preceduto da I, La fortuna e II, Il palagio d’Amore) e quello dell’evento finale della vicenda di ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] di settembre incaricò Giacomo Di Negro di D. si guardava come interlocutore possibile anche dalla lontana Inghilterra 282, 294; Colecciòn de documentos inéditos para la historia de España, Madrid 1843, II, pp. 171-195; III, pp. 17, 20, 36, 39, 45, ...
Leggi Tutto