ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] primi frati sbarcarono in Inghilterra; nel 1227 frate orientale; nello stesso anno inviò Giacomo da Russano in Georgia ed Lemp, Frère E. de Cortone, in Collection d'étudès et de documents, III, Paris 1901, App. II, III, pp. 163-187; Actus beati ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] 1614, dall'Inghilterra - pare da VI (1926-27), pp. 31, 34; G. Maranini, La costituzione di Venezia, II, Firenze 1974, specie in nota alle pp. 48, 54, 85, 123, 148 -175 n. (ma il nome di Filippo Giacomo attribuito al D. nell'indice dei nomi a p. 415 va ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] "camice" che aveva vestito il cadavere di Federico II.
Il 7 ag. 1785 un dispaccio istituì la dei capitoli Si aliquem di Giacomod'Aragona e Volentes di Federico dal normanno Guglielmo, che in Inghilterra "non tenendo conto delle introduzioni ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] Gerusalemme, un'opera dedicata a Maria Anna d'Austria, madre di Carlo II e reggente di Spagna. Le continue tensioni tra accenni dello stesso F. a proposito dei viaggi in Olanda e in Inghilterra, dove si recò nel dicembre 1681, ma dove già nel 1673 ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] Giacomo di Guarino e corrispondente di Ciriaco Pizzicolli d' Earl of Leicester di Holkham Hall (Norfolk, Inghilterra), compilato quattro anni prima per suo uso privato lettere (Brescia, Bibl. Queriniana, ms. C.II.14), contenente 135 pezzi, che è però ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] partecipò alla missione diplomatica di Albergati in Inghilterra, voluta da Martino V per tentare , affidata al vescovo di Ragusa Giacomo da Recanati. Quando la notizia della d’aiuto e di protezione spirituale i tentativi del re di Castiglia Giovanni II ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] Giacomo Panciroli, "attaccare la spada ad un chiodo e godersi il privilegio d 24 dic. 1629; Ibid., Senato. Dispacci Inghilterra, filza 35, lett. del 12 aprile M. L. Doglio, Bari 1967, I, pp. 206-300 passim; II, p. 453; III, p. 47; Id., Lett. ... a... ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] stipendio versatogli direttamente dal re. In Inghilterra pubblicò A Tragoedie or dialogue of the a Morone idee tratte da Giacomo Aconcio e Sebastiano Castellione D. Marcatto, Firenze 1996, ad ind.; P. Aretino, Lettere, a cura di P. Procaccioli, II ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] cattolico al trono inglese, Giacomo III Stuart, soggiornò a lo dà partito per l’Inghilterra, non per Lisbona. Non D. S. in the Santini collection in Münster, in Studi musicali, n.s. II (2011), pp. 49-66; J. Duron, La réception de l’œuvre de D ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] Inghilterra in veste di legato) dell'infelice tentativo veneziano, del'l'11 sett. 1419, d scrive il 26 sera il D. ai cugini Giacomo e Girolamo Spilimbergo nel cui p. 13; G. F. Palladio, Hist.... del Friuli..., II, Udine 1660, pp. 75, 79, 84, 86, 103- ...
Leggi Tutto