MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] D. Zenaro, le Tabulae secundorum mobilium coelestium sui moti dei pianeti, che dedicò a Gregorio XIII e al figlio Giacomo Germania, Olanda e Inghilterra fino al secolo a cura di U. Baldini - P.D. Napolitani, Pisa 1992, II-VI, ad indices; G.A. Magini, ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] trovasene in Inghilterra e in Germania il principe Giacomo Borghese che . 444; C. de Brosses, Lettres familières (1739), II, Paris 1904, p. 122; L. Lanzi, Storia pittorica Sangiorgi, Catalogue des objets d'art et d'ameublement garnissant le grand ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alberto.
Riccardo Rao
– Nacque verosimilmente a Piacenza o nel suo territorio, da Giovanni Scotti e da Mabilia Fontana (così Racine, 1981, p. 144, che poté consultare l’archivio Scotti Anguissola), [...] in Francia, Inghilterra e a Genova a un’alleanza contro il marchese d’Este, e sempre con Visconti, cit., coll. 496 s.) – e Giacomo, a cui furono assegnati, con divieto di a cura di A. Morisi Guerra, I-II, Torino 1978; Archivio Doria Landi Pamphilj: ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] imperiali degli ospedalieri di S. Giacomo di Altopascio e quindi, insieme un altro arcidiaconato, quello di Durham in Inghilterra.
Morì il 3 o l'11 ott . Colliin, I, Upsal 1924, ad Ind.; Lettres d'Urbain V, II, a cura di C. Tihon, in Analecta Vaticano- ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] stato sotto gli occhi di V.a S.tà" (Rel. d. amb. ven., VI, Francia, p. 384). Apparivano già l'anno prima tra l'imperatore Rodolfo II e la Lega evangelica per la successione del e l'Inghilterra, pur essendo scettico sulle intenzioni di Giacomo I e ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] di Bari in gloria su d’una nube con molti perduta statua del marchese Patrizio Giacomo de’ Franchi, in origine Accademia, I, Genova 1864, p. 88, II, 1865, p. 166; A. Remondini artisti, committenti, collezionisti. Inghilterra, Fiandre, Portogallo, a ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino
Lorenzo Mattei
– Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo di Santa Felicita», secondo il libro dei battezzati [...] con arie di Giacomo Insanguine) e La Europa. Sacchini rimase in Inghilterra dieci anni (ventitré in of music (1789), a cura di F. Mercerv, II, New York 1935, pp. 894 s.; P.- .; E. Tonolo, Framery et S.: de “L’isola d’Amore” à “La Colonie”, in A. S. de ...
Leggi Tutto
MONTESSORI, Maria
Fulvio De Giorgi
MONTESSORI, Maria. – Nacque a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870, figlia unica di genitori di sentimenti cattolici e liberal-risorgimentali.
Il padre Alessandro [...] Giacomo Barzellotti e Antonio Labriola.
L’orizzonte ormai decisamente postpositivistico, nel clima d Montessori a trasferirsi nel 1936 in Inghilterra. I due si stabilirono allora, M. M.: il pensiero, il metodo, I-II, Castellalto 1993;
M. M. e il XXI ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo
Tommaso Casini
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] come Gian Giacomo Poldi Pezzoli, , Vittorio Emanuele II lo nominò cittadino in Germania, Francia e Inghilterra per lo studio di raccolte . completa degli scritti); E. Wind, Critica del conoscitore d’arte, in Arte e anarchia (Art and anarchy, London ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] . 141: lettera al marchese Giacomo Sardini, Firenze, 3 febbr. ; F. Re, Dizionario ragionato di libri d'agricoltura, II, Venezia 1808, pp. 234-237; F 99-126; R. Pasta, America, Toscana e Inghilterra: note in margine a un elogio settecentesco di Amerigo ...
Leggi Tutto