VENUSTI, Marcello
Marcella Marongiu
– Nacque tra il 1512 e il 1515 a Mazzo di Valtellina da un’Elisabetta e da Giovanni Venosta, membro di una famiglia di prelati, medici e notai, che contava anche [...] dovrebbe collocarsi un viaggio in Inghilterra al seguito del cardinale Reginald suo culmine nel S. Giacomo Maggiore della cappella Salviati in seconda metà del ’500 in atti notarili, in Archivi d’Italia, II (1935), pp. 144-147; J. Wilde, Cartonetti ...
Leggi Tutto
MORO, Anton Lazzaro
Calogero Farinella
– Nacque a San Vito del Friuli (oggi San Vito al Tagliamento) il 16 marzo 1687 da Bernardino e da Felicita Mauro, in una famiglia di modeste condizioni.
I primi [...] Concordia Giacomo Maria soprattutto in Inghilterra e comunque letterati ed artisti illustri delle provincie veneziane, II, Venezia 1824, ad vocem; A. Physis, n.s., 1991, n. 28, pp. 391-427; D.R. Dean, James Hutton and the history of geology, Ithaca ...
Leggi Tutto
MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] prozio materno, Giacomo Cortesi, fu Inghilterra , 98v-99, 118v; Fondo Borghese, serie I 836, c. 302; serie II 308, cc. 95-105; 309-310 passim; 431, cc. 164-178, ; XIII, ibid. 1961, ad indices; D. Albrecht, Die auswärtige Politik Maximilians von Bayern ...
Leggi Tutto
MICHELE de Cuneo
Gabriella Airaldi
MICHELE de Cuneo. – Nacque a Savona poco prima del marzo 1448 da Corrado e da Mariola (forse Scarella) in un’importante e ricca famiglia di uomini d’affari della città, [...] Agostino, Francesco, Giacomo, Giovanni, tutti impegnati alle Fiandre e all’Inghilterra. Proprietario di palazzi, , al grano, ai fili d’oro, ma era attivo anche in Studi in memoria di Teofilo Ossian De Negri, II, Genova 1986, pp. 81-84; Id., La ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] 28 sett. 1500, su richiesta di Ferdinando II, re d'Aragona e di Sicilia, del quale era uno Francia, la Spagna, il Portogallo e l'Inghilterra e il cardinale Raimondo Peraudi per la Germania francesi comandate da Gian Giacomo Trivulzio, affidò il ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] futuro Giulio II). Fu medico del cardinale Gian Giacomo Sclafenati il cui si aggiunse più tardi l'Inghilterra, ordinò al L. di interrompere la di Tivoli, in Atti e memorie della Soc. tiburtina di storia e d'arte, VIII (1928), pp. 296-305, 310 s.; L. ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] violoncello ed organo…, Op. II, 1720 (perduta); arrangiamenti moderni Li giochi di Sansone (libretto di Giacomo Antonio Bergamori, ibid., S. e Inghilterra. . 1751; Ch. de Brosses, Lettres familières écrites d'Italie en 1739 et 1740 (1799), a cura di ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] di tempo arrivava in Inghilterra, a bordo della corvetta "Adria", D. Moro, amico intimo Miller, Domenico Lupatelli, Giacomo Rocca, Giovanni Venerucci Attilio scrisse, estremo espediente difensivo, a Ferdinando II: il 25 luglio i due Bandiera e sette ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] curata da Giacomo Leoni: di lasciare l'Inghilterra.
Ottenuta la carica di "Ingegnere delle fortezze e fabbriche del Serenis.mo G.D. di Toscana" .; O. Rossi, in Diz. enc. di architettura e urbanistica, II, Roma 1968, pp. 413 s.; I. Belli Barsali, Ville ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] 2, pp. 256-278; Id., Giacomo Antonio Moro, G. M. e L’Arte, II (1899), pp. 387, 389; A. Luzio, La Galleria dei Gonzaga venduta all’Inghilterra nel 1627- 98 s., 101, 165-168; Ch. Buttin, Le chef-d’œuvre de Gasparo M. au Musée de l’Armée, in Gazette ...
Leggi Tutto