DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] . Nodari, Pietro del Monte collettore e nunzio Pont. in Inghilterra, in Mem. stor. della diocesi di Brescia, XXVII ( Giacomo di Monselice nel Medio Evo, Padova 1972, pp. 92 s.; D. Balboni, Anecdota ferrariensia, I, Città del Vaticano 1972, p. 54; II ...
Leggi Tutto
TARELLO, Camillo
Salvatore Ciriacono
– Nacque a Lonato, nel Bresciano, «non prima del 1513, non dopo il 1523» (come argomenta in modo filologicamente ineccepibile Berengo, 1975, p. IX); dalle fonti [...] che in Inghilterra erano già note le teorie di Gallo e Tarello («gli Inglesi [...] confessano d’aver imparato dal C. T. - Agostino Gallo - Giacomo Chizzola e l’Accademia di Rezzato, in Rivista di storia dell’agricoltura, II (1982), pp. 37-122; F. ...
Leggi Tutto
SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] ), e il dottor Giacomo quondam Giuseppe Someda di apprezzare l’arte nei suoi viaggi in Inghilterra. Ferrari fu anche autore di quadri Castelnuovo, II, Milano 1991, p. 1029; L. Damiani, La pittura di D. S. tra storia, paesaggio e riti mondani, in D. S ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] vacante per la traslazione di Giacomo Arrigoni a Trieste e definitivamente conferitagli a Enrico VI in occasione della missione in Inghilterra e vari Sermones pronunciati presso l'assise e umanistica, II (1959), pp. 182 s.; A.N.E.D. Schofield, The ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Camillo
Eleonora Cardinale
SBARBARO, Camillo (Pietro Giuseppe). – Nacque a Santa Margherita Ligure il 12 gennaio 1888 da Carlo, ingegnere e architetto militare, collocato a riposo per anzianità [...] si dedicò alla lettura di Giacomo Leopardi, degli scrittori russi, di padre, A mio padre I, II, apparse nel numero 9 ( erano rifugiati in Inghilterra, non gli ad Angelo Barile (1919-1937), a cura di D. Astengo - F. Contorbia, Genova 1979; Lettere di ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Fausto
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Fausto. – Nacque a Siena il 5 dicembre 1539 da famiglia di antiche tradizioni. Il padre Alessandro apparteneva a un’illustre dinastia di giuristi; [...] . Et per questo può nuocere più d’ogni altro senza comparatione, che se sostenne polemiche contro Giacomo (Iacopo) e nel 1658 sotto il re Giovanni II Casimiro Vasa fu emanato l’editto il socinianesimo penetrò in Inghilterra e negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] fu eletto ambasciatore straordinario in Inghilterra, in occasione dell'avvento al Giacomo Stellini, aperto alle più stimolanti "novità" della cultura d e politica. Atti del II Convegno italo-tedesco (Bressanone 1974), a cura di D. Goldin, Padova 1977 ...
Leggi Tutto
MORANZONE
Lucia Sartor
(Moronzone). – Famiglia veneziana i cui membri costituirono una dinastia di artisti dediti all’intaglio del legno. Di essi si conservavano pochissime testimonianze (per i documenti, [...] a Venezia dall’Inghilterra nel 1470, si di Sartor (2002; 2005) che riconosce a Giacomo il polittico della Pieve di Avio (ora a pp. 246-254; II, ibid. 1915, pp. 72-75; S. Moschini Marconi, Gallerie dell’Accademia di Venezia. Opere d’arte dei secoli XIV ...
Leggi Tutto
CIOTTI (Ciotto), Giovanni Battista
Massimo Firpo
Nacque a Siena, da Antonio, poco dopo il 1560. Si trasferì presto a Venezia, dove si inserì nel fervido mondo dei tipografi e dei librai.
Dopo aver lavorato [...] del '99 gli scriveva Giacomo Castelvetro, l'esule e tardi porterà con sé in Inghilterra, donde continuerà ancora a 35 s., 61, 64, 67; P. Sarpi, Lettere ai protestanti, a cura di M. D. Busnelli, II, Bari 1931, pp. 46, 54, 58, 60, 62, 70 s., 74, 76, ...
Leggi Tutto
ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] Giacomo Puccini), non senza brillanti innesti dalla propria musica da film e d le musiche di Rota ebbero in Inghilterra immediata e vasta fortuna in cinematografico creò le musiche per Il Padrino - Parte II (1974), di Coppola, che stavolta ottenne l ...
Leggi Tutto