CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] proporre il matrimonio del giovane re Riccardo II con una figlia di Bernabò Visconti. Fu forse la sua amicizia con Giovanni Acuto a farlo scegliere per questo incarice. Trascorse circa quattro mesi in Inghilterra nel corso dell'inverno 1379-1380, ma ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio)
Piero Treves
Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] S. D. Luzzatto e suo figlio Filosseno a Padova e, da Torino, Giacomo Dina dell'alleanza del Piemonte con l'Inghilterra e la Francia per la indiretto sul B. è nelle Memorie di G. Pallavicino, II, Torino 1886,passim; nelle carte Dina edite da L. ...
Leggi Tutto
VAGNUCCI, Iacopo
Raffaele Caracciolo
VAGNUCCI (Vannucci), Iacopo (Giacomo). – Secondogenito di Francesco, facoltoso mercante di lana che operava in società con il fratello Angelo, nacque a Cortona nel [...] li aveva condotti in Francia e in Inghilterra, nel vano tentativo di porre fine alla e poi a Perugia, l’imperatore Federico III d’Asburgo (inverno del 1468-69), in viaggio in Malatestiano; la perduta statua di Paolo II, fusa da Vincenzo Bellano per la ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] Cipro, «disperato d’esser fallito» (Arch. di Stato di Venezia, Misc. Codd., s. II, 23, Storia dell’impresa navale spagnola contro l’Inghilterra, l’alleanza tra il re ’anno prima il vescovo di Crema Giacomo Diedo aveva avviato la seconda visita ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] di oratore in Inghilterra, nel luglio da alcune barche armate di Gian Giacomo Medici, castellano di Musso, che 'ambasciata romana cfr. anche: Nunziature di Venezia, II, a cura di F. Gaeta, in Fonti per la storia d'Italia, 45, Roma 1960, pp. 39, 43 ...
Leggi Tutto
MERINO, Gabriele Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Santisteban del Puerto, in Andalusia, nel 1472 o nel 1473 da Mayor de Amorcuende e da Alonso, soldato al servizio di Ferdinando d’Aragona e Isabella [...] dal cardinale Luigi d’Aragona dietro la somma di passare in Inghilterra. Per tutto sepolto nella chiesa di S. Giacomo degli Spagnoli; il suo monumento familiares, libro primero, a cura di J.M. Cossío, II, Madrid 1950, ep. 16; G. Jiménez de Quesada, ...
Leggi Tutto
PUCCIARELLI, Niccolò
Gloria Serrazanetti
(Niccolò d’Assisi). – Restano sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo personaggio, forse Assisi intorno alla metà del Trecento.
La sua appartenenza [...] come vicario in Inghilterra, ove Pucciarelli segnala che il vescovo «d’Asciesi sta in Firenze dirimpetto Pietro di Assisi, Giacomo Fiumi, nominato dall’antipapa Ducale, Leggi e decreti, Serie B, b. II, cc. 174-175 (lite con Nonantola); Archivio ...
Leggi Tutto
RUFFINI AVONDO, Edoardo
Ferdinando Treggiari
– Nacque a Torino il 25 aprile 1901, unico figlio di Francesco Ruffini, giurista e uomo politico, e di Ada Avondo. Dopo la morte della madre (1910), il padre [...] .
Gli «Stratagemata Satanae» di Giacomo Aconcio (in Rivista storica italiana, culturale presso l’ambasciata d’Italia in Inghilterra. Grazie al suo contributo nel diritto canonico, in Annali di storia del diritto, II (1958), pp. 298 ss.; F. Galgano, Il ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] Repubblica di Venezia in Italia, in Inghilterra, in Spagna e a Costantinopoli. Circa su ordine di Giulio II, assieme a tutto del C., che aveva di nuovo chiesto d'esser sostituito, fu elevato di 8 fino al dogado di Giacomo Contarini (1275-1280) e ...
Leggi Tutto
PESENTI, Martino
Paolo Cecchi
PESENTI, Martino. – Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente attorno al 1595 a Venezia.
Nel ritratto calcografico che correda i Capricci Stravaganti del 1647, inciso da [...] 1628 all’arciduca d’Austria Leopoldo V d’Asburgo e nel in almeno quattro manoscritti redatti in Inghilterra nella seconda metà del Seicento, of Monteverdi, Ann Arbor 1982, I, pp. 31, 167 s., 190; II, pp. 87 s., 120 s., 235-239, 311-321; O. Mischiati ...
Leggi Tutto