GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] Giovan Giacomo Trivulzio e Antonia d'Ávalos, lunga serie di viaggi; mentre si trovava in Inghilterra, ebbe, a suo dire, una visione, 430, 444; 7, ibid. 1933, pp. 2, 414; Storia di Torino, II, a cura di R. Comba, Torino 1997, ad indicem; III, a cura ...
Leggi Tutto
ZOPPI, Vittorio. –
Gerardo Nicolosi
Nacque a Novara il 23 febbraio 1898 da Ottavio, dei conti Zoppi, e da Ida Poggi. Il padre fu generale di Corpo d’armata poi nominato senatore, come il nonno Vittorio, [...] colonialista, che aveva avuto in Giacomo Agnesa il suo iniziatore e in la diffidenza di Inghilterra e Stati Uniti d’America, Zoppi sostenne Sforza il 30 aprile 1949, DDI, Serie XI, vol. II, pp. 896 s.).
Ambasciatore dal dicembre del 1949, Zoppi ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] altri ufficiali murattiani, subito reintegrati), si rifugiò in Inghilterra.
Nel 1818 poté rientrare a Napoli e venne d’Italia. Carteggi di Camillo Cavour, IV, Bologna 1961, ad ind.; P. Menna, La politica di Giacomo de Martino ministro di Francesco II ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Carlo
Pietro Laveglia
Nacque a Castellabate, in provincia di Salerno, il 26 luglio 1813 da Giuseppe e da Fortunata Forziati.
Il padre, morto il 10 settembre 1833, era stato acceso carbonaro, [...] Michele Aletta di Monte San Giacomo, condannato due volte alla l'Inghilterra accolti dovunque con manifestazioni di simpatia e solidarietà. A Londra il D. nelle memorie salernitane, Salerno 1960, pp. 39, 52; Diz. del Risorgimento naz., II, pp. 846 s. ...
Leggi Tutto
MONTEFIORE, Moses Haim
Alessandro Volpi
MONTEFIORE, Moses Haim (Ḥayyim). – Nacque a Livorno il 24 ottobre 1784 da Joseph Elias e da Raquel Mocatta.
La famiglia, originaria di Ancona, si era trasferita [...] intenso in Inghilterra. Qui, con il cardinale Giacomo Antonelli che gli incontrando lo zar Alessandro II, mentre l’anno successivo, Jewry, Jerusalem 1965; Sir M. M.: a Symposium, a cura di V.D. Lipman, Oxford 1982; M. Franklin - M. Bor, Sir M. M ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] dal febbraio al giugno del 1755. Dall’Inghilterra si spostò a Rotterdam, visitando poi l di Torino insieme al fratello Giacomo (1736-1812, già elemosiniere d’Italia a’ tempi del re Ardoino, Torino 1844, pp. 13-15; L. Cibrario, Storia di Torino, II, ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi
Carlo Baja Guarienti
– Nacque a Ferrara l’8 febbraio 1826, ultimo figlio del marchese Ercole (1786-1828) e di Giovanna Maffei (1799-1879).
Il padre fu il primo a portare [...] diversi viaggi in Italia centrale, Francia, Inghilterra e Germania. Ritornato a Ferrara, il anno successivo alla fucilazione di Giacomo Succi, Domenico Malagutti e Luigi in Piemonte.
Con lo scoppio della II guerra d’indipendenza, nel 1859, rientrò in ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] alla carica di ambasciatore in Inghilterra e, ripetutamente, a quella in concomitanza con la nascita dei due figli, Giacomo (9 ag. 1527), morto in tenera età di Brescia, Brescia s.d., p. 15; A. Cambruzzi, Storia di Feltre, II, Feltre 1875, pp. ...
Leggi Tutto
MARCHIG (Marchi), Giovanni (Giannino)
Rossella Canuti
Nacque il 29 sett. 1897 a Trieste da Giacomo, alto funzionario del Comune, e da Anna Haberleitner di origine stiriana. Fin da piccolissimo il M. [...] alla Mostra internazionale d'incisione fiorentina e viaggiò in Spagna e Inghilterra, aggiornandosi sulle (1992), pp. 152-157; La pittura in Italia. Il Novecento/1, 1900-1945, II, Milano 1992, p. 953; G. M. (1897-1983): dipinti, disegni, incisioni ( ...
Leggi Tutto
CANAL, Giacomo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia da Bernardo. Dopo un incarico "supra Levante" il 30 agosto del 1489, il 19 genn. 1491 è "iudex Curie examinatorum" (analogo incarico ricoprirà il 1º [...] il 31 dic. 1533, ad ambasciatore in Inghilterra (lo scisma ne blocca l'usuale svolgimento), LVIII, Venezia 1880-1897, ad Indices; Nunziature di Venezia, II, a cura di F. Gaeta, Roma 1960, in Fonti per la st. d'Italia, XLV, pp. 126, 272, 284 288, 291 ...
Leggi Tutto