• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
815 risultati
Tutti i risultati [815]
Biografie [558]
Storia [236]
Religioni [134]
Arti visive [80]
Letteratura [54]
Musica [51]
Storia delle religioni [31]
Diritto [27]
Diritto civile [23]
Economia [17]

DE MARINI, Paolo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINI (Marini), Paolo Maria Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1632 da Gerolamo di Francesco, quartogenito dopo Francesco, Domenico ed Ettore Carlo, con lui ascritti alla nobiltà il [...] delle proteste internazionali, specie dell'Inghilterra, e di quelle genovesi, quando, nel 1725, Giovan Giacomo Cattaneo accedette ad un contestato 1913, II, pp. 327, 332; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Atti d. Soc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTELMINELLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTELMINELLI, Alessandro Gemma Miani Nacque a Lucca nel 1572 da Bernardino di Baldassarre, mercante. All'epoca della sua giovinezza la fortuna economica degli Antelminelli, una delle prime di Lucca, [...] Roma, l'uffizio lucchese prese, d'accordo con Ottavio Guidiccioni governatore , rientrato in Inghilterra, era stato nominato, nel 1604, da Giacomo I, ambasciatore a Dopo la sua morte il granduca Cosimo II chiamò a Firenze il figlio Giovanni e gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIANI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIANI, Filippo Luigi Ambrosoli Nacque a Milano il 28 luglio 1778 da Carlo, banchiere, e da Maria Zacconi. Il padre - la cui famiglia, originaria della Val Leventina nel Canton Ticino, si era trasferita [...] Inghilterra, si era trasferito a Parigi) convinse il C. e Giacomo . Cattaneo, Epistolario, a c. di R. Caddeo, Firenze 1952, II, pp. 147-51, 153 s., 183 ss., 252, 276; stor. itaL, XI(1894), pp. 411 ss.; D. Spadoni, Milano e la congiura del 1814 per l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARCHIS, Domenico, detto il Tempestino

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARCHIS, Domenico, detto il Tempestino Olivier Michel Figlio del fiorentino Federico Marchis (o Marchi), nacque a Roma il 23 ott. 1646; per parte di madre era fratellastro di Lucia De Rossi, che [...] , quattro nella coll. del marchese d'Exeter a Burghley House in Inghilterra e due tempeste nel Museo provinciale Seicento a Roma, II, Roma 1976, pp. 642 s., 652; III, ibid. 1977, pp. 1092, 1122, 1128, 1140; (I. Michel, "Monsù Giacomo" et "Monsù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARINI, Giuseppe Mariangela Giusto Nacque a Parma il 1º maggio 1846 da Giacomo, orefice, e da Maria Luigia Baracchini. Ammesso nel 1862 alla classe di paesaggio dell'Accademia di belle arti di Parma, [...] e nel giugno 1881 in Inghilterra, a Brighton, con Marion 1871 pp. 223 s., 230; A. Rondani, Scritti d'arte, Parma 1874, pp. 461-463; Gazzetta di Parma , Un nuovo artista (F. di Giacomo), ibid., 22 apr. 1887; Roma letter., II (1894), pp. 118-120; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANDEMARIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANDEMARIA (Zandemaria), Francesco Dario Busolini Nacque a Parma nel 1649, secondo figlio maschio del marchese Papiniano (II) e di Giulia Pallavicini. Morto il padre nel 1650, a seguito della scelta [...] del fratello primogenito Giacomo di avviarsi alla seguito inviato straordinario di Ranuccio II Farnese presso Luigi XIV (1680 a tutta l'Europa, eccetto l'Inghilterra, le sue condizioni, con le di guerra e privati maneggi d'accordo per le ragioni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LA VOLPE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LA VOLPE, Alessandro Alessandra Imbellone Nacque a Lucera il 27 febbr. 1820 dal pittore Nicola; non si conosce il nome della madre. Allievo di G. Smargiassi e S. Fergola presso il Reale Istituto di [...] 15) premiato con la medaglia d'oro e poi esposto a Giacomo, p. 13). La sua notorietà post mortem ha conosciuto nel XX secolo una continua ascesa sul mercato antiquario, ampliatosi dall'Italia meridionale all'Inghilterra . L'Ottocento, II, Milano 1991, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARSANTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARSANTI, Francesco Alberto Pironti Nato a Lucca verso il 1690, seguì per qualche tempo i corsi di giurisprudenza all'università di Padova, ma poi si dedicò interamente alla musica. Studiò con diversi [...] Ripartito nuovamente per l'Inghilterra, passò iii Scozia e Opera Terza (dedicati a Giacomo conte di Wemyss, e Violone o Cembalo (s. I. n. d., ma Londra 1724); VI Sonatas per la the science and Practice of music, II, London 1853, p. 896; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GEMINIANI – BRITISH MUSEUM – INGHILTERRA – HARPSICHORD – EDIMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARSANTI, Francesco (1)
Mostra Tutti

BOZINO, Omero

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOZINO, Omero Guido Ratti Nato a Vercelli il 31 ag. 1821, da ricca e influente famiglia, si laureò in legge ed esercitò con successo la libera professione nella città natale, emergendo anche nella vita [...] Isaia, segretario del cardinale G. D'Andrea, e l'avvocato S. l'Europa, segnatamente in Spagna e Inghilterra. Il B. morì a Vercelli II dal loro carteggio privato, II, La questione romana 1856-1864, I, Roma 1951, pp. 357-366; R. Aubert, Antonelli,Giacomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABRI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRI, Achille Fabrizio Mengoli Nacque a Bologna il 23 ott. 1654, nella parrocchia dei Ss. Filippo e Giacomo dei Piatesi, da Fabio Antonio, dottore in utroque, e da Ginevra di Achille Canonici, già [...] attraverso la Fiandra, in Olanda ed infine in Inghilterra; gli erano compagni il conte Camillo Zambeccari e della citta di Bologna, II, Bologna 1869, p. 174; A. Cavazza, Notizie intorno alle famiglie Fibbia, Fabri, d'Arco, Fava e Pallavicini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81 82
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali