CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] da Iacopo (Giacomo) Muselli di riprodurre i due fratelli Adam e i familiari in Inghilterra, studiata dal Fleming (1962), e gli Catal. di una raccolta di stampe antiche, II, Milano 1824, pp. 380 ss.; D. Zannandreis, Le vite dei pittori scultori e ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] già agente pontificio in Inghilterra (m. 1640), Giacomo Francesco Bizzaccheri e la cappella del Monte di Pietà, in Bollettino d’arte, s. 6, LXV (1980), pp. 49-56; ai Catinari, in Studi di storia dell’arte, II (1991), pp. 213-241; J. Montagu, La ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] gr. 1, c. 3r), nel Menologio di Basilio II, della fine del sec. 12° (Roma, BAV rappresentazione mostra N. con una borsa d'oro in mano, accanto al letto chiesa dei Ss. Filippo e Giacomo a Verzuolo (prov. Cuneo; 12° secolo. In Inghilterra e in Belgio si ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] trovasene in Inghilterra e in Germania il principe Giacomo Borghese che . 444; C. de Brosses, Lettres familières (1739), II, Paris 1904, p. 122; L. Lanzi, Storia pittorica Sangiorgi, Catalogue des objets d'art et d'ameublement garnissant le grand ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] curata da Giacomo Leoni: di lasciare l'Inghilterra.
Ottenuta la carica di "Ingegnere delle fortezze e fabbriche del Serenis.mo G.D. di Toscana" .; O. Rossi, in Diz. enc. di architettura e urbanistica, II, Roma 1968, pp. 413 s.; I. Belli Barsali, Ville ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] del Settecento, specie in Inghilterra" (Pavanello, in Gli affreschi che fa crescere a Mida le orecchie d'asino e l'Apollo e Mida che saettano ; R. Cevese, Ville della provincia di Vicenza, I-II, Milano 1971, ad Indicem;M. Saccardo, Arte organaria, ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] dell'imperatore, del duca d'Alba e di altri Girolamo e s. Antonio, S. Filippo e s. Giacomo;per S. Michele una Natività (1568); per il duomo Amburgo e in Inghilterra, vedi Italian 16th Rass. emiliana di storia lett. e arte, II (1889-90), 1, pp. 22, 27 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] Roma all'Inghilterra e alla Giacomo); Statuto della ... Congregazione de' virtuosi al Pantheon, Roma 1839, p. 53; J. Heller, Prakisches Handbuch für Kupferstichsammier..., Leipzig 1850, pp. 233 s.; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, II ...
Leggi Tutto
GUCCIO di Mannaia
M. Di Berardo
Orafo attivo a Siena, ove risulta documentato dal 1291 al 1318, soprattutto come incisore di sigilli.Il nome di G. ricorre, quale unica attestazione esecutiva provatamente [...] fu padre di tre figli (Montigiano, Mannaia e Giacomo), ricordati come "aurifices senenses de populo Sancti d'histoire de l'art, Budapest 1969", Budapest 1972b, II L. Campbell, L'oreficeria italiana nell'Inghilterra medievale. Con una nota sugli smalti ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] seco alcuni Modelli del d° Ricci per auer sempre per l’Inghilterra e tornato Giunte all’Abecedeario pittorico... compilate dal conte Giacomo Carrara, in Saggi e memorie di storia dell a Brescia, a cura di C. Bertelli, II, Brescia 2007, pp. 391-394; G. ...
Leggi Tutto