CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] , specie dall'Inghilterra, dove il Soprani 1768, pp. 339-350;M. Cochin, Voyage d'Italie, Paris 1773, II, p. 10;S. Ticozzi, Diz. degli architetti di S. Giacomo della Marina a Genova, in Quad. della Sovrint. alle Gallerie e opere d'arte della Liguria ...
Leggi Tutto
CATALANI, Angelica
Raoul Meloncelli
Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] Giacomo Gotifredo Ferrari (cfr. Della Corte, in Enc. d , coll. 960 ss.; H. R. Beard, A. in Inghilterra, in La Scala, n. 73, dic. 1955, pp. , 142, 270; L. Spohr, Lebenserinnerungen, a cura di F. Göthel, II, Tutzing 1968, pp. 21-24, 29, 38, 196, 222; P. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pietro Verri
Loredana Garlati
Pochi uomini hanno legato il proprio nome a una città e a un’epoca come Pietro Verri, la cui parabola esistenziale e intellettuale si consuma all’interno della settecentesca [...] con Vincenza Melzi d’Eril.
L’ascesa al trono imperiale di Giuseppe II, nel 1780, », traviatori di gioventù, e verso Inghilterra e Prussia, ree di avere abolito Guglielmo Piazza e del barbiere Gian Giacomo Mora, atrocemente torturati e condannati a ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi (Catania) il 14 nov. 1787, da Gaetano e Margherita Morabito.
L'interesse della famiglia del G., originaria di Nicolosi, per le scienze naturali, e in [...] nettunisti e plutonisti in Inghilterra, studiò i testi di Di Giacomo e I. Napoli, presentava all'Accademia Gioenia il Prospetto d'una 332; Sui crateri di sollevamento e di eruzione, ibid., II (1846), pp. 109-134; Saggio sulla costituzione fisica ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] morte del nipote Francesco II: costretto ad abbandonare la porpora cardinalizia che Maria d'Este, moglie di Giacomo Il Stuart, gli aveva dal trattato firmato a Vienna, il 16 marzo 1731, tra Inghilterra e Olanda, da una parte, e imperatore dall'altra. ...
Leggi Tutto
LATILLA (Attila, L'Attila, La Tilla), Gaetano (Donato Giuseppe Domenico)
Dinko Fabris
Nacque a Bari il 10 genn. 1711 da Nicola, commerciante di libri discendente da una famiglia originaria di Casamassima [...] l'immagine del L. tramandata da Giacomo Gotifredo Ferrari, che ne divenne allievo a composizione del L. conosciuta in Inghilterra. A parte le arie dalle Solfèges d'Italie, Paris 1772).
Fonti e Bibl.: Ch. Burney, General history of music (1776-89), II, ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] morte di Federico II (1250) aveva creato Guidotto da Sacchella, Giacomo della Chiusa, dominus sussidi dalla Francia, dall’Inghilterra, dalla Germania, dall’Ungheria per la fede... cit., pp. 225-234; D. Prudlo, The martyred inquisitor. The life and ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] , percorse l'Europa dall'Inghilterra ai Paesi Bassi, dalla Giacomo Balbi" sfidando il ridicolo (B. Montale, p. 36).
A dispetto di questi giudizi, il D 44, 89 s., 99, 101 s., 110 ss., 184, 199, 209 ss.; II, ibid. 1968, pp. 18, 61, 73 s., 145, 303 s.; V ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] i ss. Giovanni Evangelista,Giacomo Maggiore e Bartolomeo del , 87-90; C. D'Arco, Delle arti e degli artefici di Mantova, Mantova 1859, II, pp. 148, 192 ; A. Luzio, La Galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra nel 1627-28, Milano 1913, p. 128; R ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] Durante la permanenza in Inghilterra, il M. dovette e per i libri, mai venuta meno, d'altro canto, neppure nel decennio precedente, Ed. nazionale degli scritti editi e inediti di G. Mazzini, Indici, II, a cura di G. Macchia, Imola 1973, ad nomen; L. ...
Leggi Tutto