PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] alla chiesa da Giovan Giacomo Teodoro Trivulzio, conte di , La Galleria dei Gonzaga venduta all’Inghilterra nel 1627-1628, Milano 1913, pp Rinascimento e nel Barocco, II, Roma 1968, pp. , pp. 160-173 (in partic. A. D’Amico, pp. 168 s.; G. Gallina pp ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] primi frati sbarcarono in Inghilterra; nel 1227 frate orientale; nello stesso anno inviò Giacomo da Russano in Georgia ed Lemp, Frère E. de Cortone, in Collection d'étudès et de documents, III, Paris 1901, App. II, III, pp. 163-187; Actus beati ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] 1614, dall'Inghilterra - pare da VI (1926-27), pp. 31, 34; G. Maranini, La costituzione di Venezia, II, Firenze 1974, specie in nota alle pp. 48, 54, 85, 123, 148 -175 n. (ma il nome di Filippo Giacomo attribuito al D. nell'indice dei nomi a p. 415 va ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] Gerusalemme, un'opera dedicata a Maria Anna d'Austria, madre di Carlo II e reggente di Spagna. Le continue tensioni tra accenni dello stesso F. a proposito dei viaggi in Olanda e in Inghilterra, dove si recò nel dicembre 1681, ma dove già nel 1673 ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] Giacomo di Guarino e corrispondente di Ciriaco Pizzicolli d' Earl of Leicester di Holkham Hall (Norfolk, Inghilterra), compilato quattro anni prima per suo uso privato lettere (Brescia, Bibl. Queriniana, ms. C.II.14), contenente 135 pezzi, che è però ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] Giacomo Panciroli, "attaccare la spada ad un chiodo e godersi il privilegio d 24 dic. 1629; Ibid., Senato. Dispacci Inghilterra, filza 35, lett. del 12 aprile M. L. Doglio, Bari 1967, I, pp. 206-300 passim; II, p. 453; III, p. 47; Id., Lett. ... a... ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] Inghilterra in veste di legato) dell'infelice tentativo veneziano, del'l'11 sett. 1419, d scrive il 26 sera il D. ai cugini Giacomo e Girolamo Spilimbergo nel cui p. 13; G. F. Palladio, Hist.... del Friuli..., II, Udine 1660, pp. 75, 79, 84, 86, 103- ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] il suo esilio verso la lontana Inghilterra.
La decisione del C. di italiano al giovanissimo re Giacomo VI Stuart. Probabilmente nello Queen Elizabeth, II, Oxford 1821, pp. 231-33; J. Bernardi, A. C., Torino 1867; C. Cantù, Gli eretici d'Italia, III, ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] a Parigi, in Inghilterra e, nel 1852, fatturato salì a L. 250.000. Il D. cercò anche, sfruttando la rete di contatti dovuta la Fabbrica di caramelle S. Giacomo, la cui gestione fu mondiale, I, Milano 1969, pp. 43, 260; II, ibid. 1973, pp. 9, 12, 14, ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] , come nel caso di un'intesa con l'Inghilterra, ma criticava con decisione qualunque alleanza che potesse a Brescia (1509-1516), in Commentari d. Ateneo di Brescia, 1957, Suppl., pp. 363, 367-68; Storia di Brescia, II, Brescia 1961, pp. 288 s.; ...
Leggi Tutto