FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] 209 s., 330 s.; F.E. Joubert, Manuel de l'amateur d'estampes, Paris 1821, II, pp 33 s.; F. Brulliot, Dict. des monogrammes, München 1832 I, p. 416; A. Luzio, La Galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra nel 1627-28, Milano 1913, pp. 45 s., 91, 112, ...
Leggi Tutto
GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] indussero a partire per l'Inghilterra.
Giunse a Plymouth ai s., 251, 254 s.; L.-E. Vigée Le Brun, Souvenirs d'Italie, Paris 1835, I, p. 74; L. Da Ponte G., B.); The New Grove Dict. of music and musicians, II, p. 123; Diz. enc. univ. della musica e dei ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] Giacomo Luzio, La galleria Gonzaga venduta all'Inghilterra nel 1627-28, Milano 1913, pp mediceo e la pittura fiorentina del Seicento, in Critica d'arte, IX (1962), 50, pp. 1 s., I, ad Indicem; G. Papi, ibid., II, pp. 742 s.; L. Barroero, in Pittura ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] Giacomo de Pecoraria e Ottone da Tonengo, di ritorno da legazioni svolte rispettivamente in Francia e in Inghilterra Innsbruck 1880, pp. 514-516, nn. 636-639; II, ibid. 1885, p. 695 n. 1032; E. 122 s., 127, 132 s.; D. Waley, The papal State in the ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] nazionale d’arte moderna). Nello stesso anno il re di Napoli, Ferdinando II di Borbone la medaglia di bronzo. Lasciata l’Inghilterra si recò a Bruxelles e Anversa. dal segretario di Stato, il cardinale Giacomo Antonelli, che lo incaricò di affrescare ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] inviata al colonnello siciliano Giacomo Longo, vicecomandante delle Frammenti di due letture fatte in Inghilterra nel 1857 (traduzione dall'inglese), '48: Ferdinando II, in Il1848 nell'Italia..., cit., pp. 1-27; Id., Il Mezzogiorno d'Italia ed altri ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] a Parigi; si recò quindi in Inghilterra, dove pare si trattenesse fino al 1771 II, Torino 1966, pp. 610-623 (con bibl.); L. Mallé, Le arti figurative in Piemonte dal secolo XVII al secolo XIX, Torino 1973, pp. 127, 197 s.; D. Pescarmona, Giacomo ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 7 sett. 1613, da Daria di Alvise Mocenigo e da Federico (1567-1618; rettore a Crema - affermerà riconoscente il musicista Francesco Cavalli - "mi condusse" [...] misura comunque insufficiente, quando si tratta d'eleggere il rettore di Chioggia, il , in Inghilterra al seguito 1651 con Cecilia di Giacomo Soranzo dalla quale ebbe nel 30; G. Cappelletti, Storia di Padova…, II,Padova 1875, p. 266; G. Soranzo, ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] fu lasciata in Inghilterra, affidata alle cure d'amore, a cura di F. Carlesi, Roma 1958, pp. 9-151; Storia di Milano, XII, Milano 1959, pp. 890 (Giacomo ritratti della F.); La letteratura italiana. I maggiori, II, Milano 1956, pp. 761 s., 776, 795, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Filippo Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 maggio 1641 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Nel maggio 1653 si trasferì in Francia, insieme con la madre [...] tempo in Inghilterra nell'ambito (1676-1768), Giacomo Ippolito (1690-1759 ., 669-671; A.-M.-L. Montpensier, duchesse d'Orléans, Mémoires, a cura di A. Chéruel, Paris instruction du dauphin, a cura di C. Dreyss, II, Paris 1860, p. 164; J. Racine, Oeuvres ...
Leggi Tutto