CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 28 marzo 1544, secondo dei tre figli maschi di Alvise (1515-1559) di Girolamo e di Isotta (o Ixiona) di Melchiorre Michiel. Savio agli Ordini, a 23 [...] Padova; in tale veste sottoscrive, coi colleghi Giacomo Foscarini e Giovanni Dolfin, la lettera ai di ambasciatori in Inghilterra e ai principi di Venezia, Avogaria di Comun, 52 (Libro d'oro nascite, II), c. 75v; sporadiche lettere del C. duca ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] del cardinale Giacomo Cantelmo imbarcatisi in Inghilterra. Con Lellis, Discorsi delle famiglie nobili del Regno di Napoli, II, Napoli 1663, pp. 88-169; [C. Freschot -51, 229; G. Cappelletti, Le Chiese d’Italia dalla loro origine sino ai nostri giorni, ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] Ai fratelli Giacomo e Giovanni sarebbe per un'alleanza con l'Inghilterra, in funzione antispagnola), differì : Consegli, sub 5/12/1604; Mss. P.D., C I: G. Sagredo, Memorie istoriche dei monarchi Barozzi - G. Berchet, s. II, II, Venezia 1859, pp. 5-31 ...
Leggi Tutto
COLISTA, Lelio
Alberto Iesuè
Figlio di Pietro, giurista e scrittore latino della Biblioteca Vaticana, e di Margherita Riveri de Honorantis, nacque a Roma il 13 genn. 1629. Trascorse i primi anni di [...] maestro di liuto d'altronde, e Giacomo Monti pubblicò una sonata a tre del C. in una raccolta del 1680, non seppe altrimenti intitolarla che con l'indicazione "del sig. N. N. Romano". In Inghilterra di S. Cecilia, Milano 1970, II, pp. 416-420; C. ...
Leggi Tutto
GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] Senatori, inviati in Inghilterra e dispersi.
In di Venezia, Venezia 1941, p. 70 (per Francesco); Notizie d'arte tratte dai notatori e dagli annali del n. h. al Museo Correr, in Bollettino dei Musei civici veneziani, II (1957), 1-2, pp. 33 s.; P. Vasic ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] al Luminare maius di Giovanni Giacomo de Manliis (Venezia, Lucantonio Ziletti, 1567). Nella dedica a Guidubaldo II Della Rovere duca d'Urbino, in data 4 maggio 1567, invece si recò, passando per Heidelberg, in Inghilterra, dove giunse nel 1580. Il G. ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nato a Verona il 5 ott. 1743, fu destinato dal padre alla vita sacerdotale ma, assecondando la sua attitudine naturale, si dedicò di nascosto allo studio della musica, [...] in Inghilterra.
Particolare (teatro di S. Giacomo, carnevale 1789), Parigi pp. 142, 187, 210-219, 221, 293; D. Heartz, Goldoni, Don Giovanni and the dramma giocoso, 85, pp. 1-5; H. Abert, Mozart, II, La maturità. 1783-1791, Wiesbaden-Milano 1985, pp. ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] in Europa, che lo portò in Inghilterra, Olanda, Francia, Austria e infine L. e i fratelli Cesare e Giacomo come bibliofili) e da D. Corsi, Due lettere inedite del di Diderot a Berlino. Le "Questions à Catherine II" e G. L., in Riv. stor. italiana ...
Leggi Tutto
CIMITILE, Fabio Albertini principe di
Vladimiro Sperber
Nacque il 9 febbr. 1755. presumibilmente a Napoli, da Gaetano principe di Cimitile e di San Severino, marchese di San Marzano. Era nipote del [...] azione.
In Inghilterra il C. la corte di S. Giacomo, definito un "direct breach si è l'opinione di uomo onesto e d'onore presso il mio Sovrano e presso i . fra l'Austria e il Regno di Sardegna, s. 1, II, a cura di N. Nada, Roma 1968, ad Ind.;e per ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] gente, quindi in Inghilterra e nelle Fiandre. moltiplicarla. Nella persona di Giacomo Alvise Comaro di Padova, titolo che gli danno è d'Illustrissimo" (cfr. Lettere familiari in the history of Venice, London 1907, II, pp. 181 ss.; I. Striedinger, cit ...
Leggi Tutto