GASTOLDI, Giovanni Giacomo
Salvatore De Salvo
Nacque a Caravaggio, nel Bergamasco, intorno al 1555. La sua formazione musicale avvenne nella cappella della chiesa di S. Barbara in Mantova fatta erigere [...] p. 269; II, pp. 514, 594, 602-604, 606 s., 645, 667, 782, 786, 817; A. Orbetello, Madrigali italiani in Inghilterra, Milano 1949, Civiltà mantovana, IV (1970), pp. 376, 380-382; D. Crawford, The Francesco Sforza manuscript at Casale Monferrato, in ...
Leggi Tutto
BONESANA, Francesco (al secolo Giambattista)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 27 maggio 1649 da Francesco e da Cecilia Besozzi, entrò nell'Ordine dei teatini, emettendo la solenne professione il [...] breve missione straordinaria di monsignor Giacomo Cantelmi, al quale era stato troppo legati agli Asburgo, né dell'Inghilterra o dell'Olanda, vincolate dall'alleanza 189 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1595 s.; ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gabriele
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, attorno al 1540, da Francesco e Ippolita: il nome del casato della madre non emerge neppure il 6 maggio 1594 quando risulta morta, all'età di settant'anni, [...] lettera del provveditore dell'Armata, Giacomo Celsi, a Marin Dandolo, " verso la Francia e l'Inghilterra che, sul piano tecnico protrarsi sei mesi. D'altronde, è 11; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni veneziane, II, Venezia 1827, pp. 223-224; T. Bertelè ...
Leggi Tutto
GRIFFO, Pietro
Valentina Gallo
Nacque a Pisa nel gennaio del 1469 da Giovanni conte di Sasso e da Bandeca Sampanti. Al fratello, Filippo, che fu più volte priore e anziano del Comune, spettò il titolo [...] dal G., Giulio II decise di inviarlo in Inghilterra presso Enrico VII, Nominato nel frattempo tra gli scrittori d'archivio e protonotaro apostolico, il G Stato di Forlì, Archivio notarile, vol. 868 (notaio Giacomo Maria de Aspinis), cc. 4 ss.; Pisa, ...
Leggi Tutto
LAURERIO, Dionisio
Simone Ragagli
Nacque nel 1497 a Benevento da una famiglia poco nota, ma connessa da legami parentali ed economici ai Pedicini, un locale casato patrizio di antichi fasti che fu poi [...] Scozia come nunzio apostolico per comunicare al re Giacomo V la volontà papale, e lì fu salvacondotto per attraversare l'Inghilterra, da poco coinvolta Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, II, Roma 1984, pp. 1020 s.; A. Ciaconius ...
Leggi Tutto
LEONI, Franco
Johannes Streicher
Nacque a Milano il 24 ott. 1864 da Alberto. Studiò composizione con Amilcare Ponchielli presso il conservatorio di Milano, ove il padre era docente di canto, diplomandosi [...] era trasferita).
Ritornato infine in Inghilterra, il L. morì a d'oppio; palesemente influenzato da Giacomo Puccini, il L. offre forse il meglio nel dipingere il quadro d a Kiel nel 1990.
Fonti e Bibl.: Musica d'oggi, II (1920), 1, gennaio, p. 13; A ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Luca
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze da Niccolò il 27 febbr. 1493. Sulla sua giovinezza non si dispone di alcuna notizia. Probabilmente venne associato ancora molto giovane ai traffici mercantili [...] tra l'altro, ambasciatore in Francia e in Inghilterra e governatore di Bahia, mentre Luisa si Niccolò e alla compagnia di Giacomo Bardi. Già nel 1534, 1849-1851; D. Tiribilli Giuliani, Sommario storico delle famiglie toscane, II, Firenze 1862, ...
Leggi Tutto
MARCELLINO, Valerio
Lorenzo Carpanè
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1536, da Giambattista.
Ebbe due fratelli, Giovanni Aurelio e Francesco; sposò Laura di Silvestro Memo, la quale dettò testamento [...] molti oggetti di valore (poche suppellettili d'argento) e indumenti, risultano 250 Giustinian, Paolo Loredan, Giacomo Barozzi. Siccome Paruta Ferrari, II, Roma 1895, pp. 202 s.; L. Fessia, A. Citolini, esule italiano in Inghilterra, in Rendiconti ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Opizio
Antonio Menniti Ippolito
PALLAVICINO (Pallavicini), Opizio. – Nacque a Genova il 13 o il 15 ottobre 1632, da Gianfrancesco e da Aurelia di Lazzaro Spinola (così Weber-Becker, 1999, [...] II, p. 705, ma lo stesso Weber, 1994, p. 818, riprendendo Litta, lo presenta invece quale figlio di Paolo Girolamo e di Maddalena d situazione in Inghilterra, sull’Olanda fu affiancato dal nunzio straordinario Giacomo Cantelmi e poté tornare in Italia ...
Leggi Tutto
PIERI, Giuseppe Andrea
Michele Finelli
PIERI, Giuseppe Andrea. – Nacque a S. Stefano di Moriano, nel Principato di Lucca e Piombino, il 17 marzo 1808 da Domenico e Maria Assunta Bonsignori.
Il padre, [...] guidata dal generale Giacomo Antonini, anch’egli 272). Dopo la fuga di Leopoldo II da Firenze, avvenuta il 30 gennaio e costretto a emigrare in Inghilterra.
Stabilitosi a Birmingham, iniziò di conferenze sulle condizioni d’Italia nelle quali criticava ...
Leggi Tutto