PARADISI (Paradies), Pier Domenico
Federica Rovelli
PARADISI (Paradies), Pier Domenico. – Compositore e clavicembalista, nacque intorno al 1707, come si desume dall’età (84 anni) notificata nel certificato [...] Inghilterra (Gajewski, 1993, p. 239). Paradies esordì come operista a Lucca nella stagione d composto, su versi di Giacomo de’ Belli, la musica L. Gerber, Historisch-biographisches Lexicon der Tonkünstler, II, Leipzig 1792, col. 78; M. Clementi, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Vicenza
**
Di questo vescovo vicentino, celebre predicatore e teologo, sono scarse le notizie biografiche. Nato a Vicenza verosimilmente l'8 sett. 1200, non sembra appartenesse, come vuole [...] ammogliati, come nell'Ordine di S. Giacomo, non c'è voto di povertà, non (1259). Di ritorno da un'ambasceria in Inghilterra, in compagnia del re Enrico si era agli articoli dell'encicl. Cattolica, II, col.931, del Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro, "uffiziale di bocca" del re Ferdinando. Quando il re nel 1799 fuggì in Sicilia, la famiglia Caprioli, devotissima [...] era sorta tra il governo napoletano e l'Inghilterra.
Nella fase più acuta della controversia il C d.; Lettore di Ferdinando IV alla Duchessa di Floridia,1820-1824, a cura di S. Di Giacomo, Milano-Palermo-Napoli 1914, ad Indices (cfr. nota biogr., II ...
Leggi Tutto
CAPONE, Gaspare
Paolo Mari
Nacque a Napoli l'11 apr. 1767, in una ricca e illustre famiglia di giuristi. Il padre Nicola lo indirizzò agli studi umanistici, che svolse sotto la guida dell'abate Foti; [...] filosofica, com'era d'uso nella migliore aver saputo arginare in Inghilterra la propagazione delle tesi furono da Giacomo Savarese indirizzati C. De Nicola, Diario napoletano (1798-1825), Napoli 1906, II, pp. 3823 730; III, p. 232; Elogio di G ...
Leggi Tutto
Mazzini, Giuseppe
Massimo L. Salvadori
Il maggior profeta del Risorgimento italiano
Giuseppe Mazzini fu la personalità che, più di ogni altra, lottò per l’indipendenza degli Italiani dalla dominazione [...] Genova nel 1805, figlio di Giacomo, medico, e di Maria Drago in Svizzera e poi in Inghilterra.
Nel corso degli anni Cinquanta fondò nel 1853 il Partito d’azione ma tutte le azioni del governo di Vittorio Emanuele II, promuoveva una linea che mirava ...
Leggi Tutto
FABRI, Luigi
Antonella Ferri
Pochissime sono le notizie sulla vita di questo incisore romano, del quale però rimane almeno un nutrito numero di stampe con le relative matrici. Nacque presumibilmente [...] Ferdinando Cavalleri, Giacomo Conca, Francesco Giangiacomo da tempo Francesco Bartolozzi aveva diffuso in Inghilterra e in Italia; mentre la tavola con s.; C. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, Paris 1854, II, p. 211; J. Heller-A. Andresen, ...
Leggi Tutto
BONA di Borbone, contessa di Savoia
Giuseppe Sergi
Nata intorno all'anno 1340 da Pietro duca di Borbone, nel 1350 venne promessa in sposa a Goffredo di Brabante duca di Limburgo, ma il matrimonio non [...] contro l'Inghilterra e a regolare dopo la morte di Giacomo di Acaia, avvenuta fu data in sposa a Bernardo d'Armagnac, mentre B. si ritirò Conte Verde in Piemonte, in Misc. di storia ital., s. 3, II (1895), pp. 158 s., 288; C. Cipolla-F. Cerasoli, ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonello
Riccardo Musso
Primogenito della numerosa prole di Napoleone e di Teodora Di Negro, nacque a Genova intorno al 1350.
Sull'esempio del padre si dedicò giovanissimo alla mercatura; [...] con l'Inghilterra e le Fiandre nella primavera 1407 Vincentello d'Istria sbarcò con l' al marchese Teodoro II di Monferrato. ; G. Della Grossa, Chronique médiévale corse, a cura di M. Giacomo Marcellesi - A. Casanova, Ajaccio 1998, pp. 213, 217-219 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Francesco
Roberto Zago
Nacque il 14 dic. 1576 a Monselice, presso Padova, terzogenito di Vincenzo di Bartolomeo, del ramo di S. Lorenzo, e di Contarina di Polo Contarini dagli Scrigni. Dall'unione [...] del 1596, si recò in Inghilterra, per conoscere un paese che Francesco (1576-1614) e di Gian Giacomo (1584-1649). Il 10 marzo 1617 pii, b. 12; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, P.D., C.2580, II, c. 60v; C.656, XXI; Ibid., Bibl. naz. Marciana ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Giorgio Antonio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 2 luglio 1829 da Anthony John, inglese, e da Clotilde Pochon, romana di nascita ma di padre svizzero, che gestiva una locanda [...] era rifugiato in Inghilterra all'epoca della del Re Vittorio Emanuele II, venduto tramite Onorato 38 e 1862; S. Giacomo in Augusta; Ibid., Soprintendenza Righetti, Incisori di gemme e cammei in Roma, Roma s.d. (ma 1952), pp. 63, 85; L. Pirzio Biroli ...
Leggi Tutto