FIORELLI, Giacinto
Renata Targhetta
Secondogenito di Asdrubale di Giacomo e di Ippolita Pocobello, nacque a Venezia nel 1667.
La famiglia, originaria di Firenze, risiedeva nella parrocchia di S. Felice, [...] Ionio.
Ben altro rilievo assumono d'altro canto, nelle filze dei dispacci 1727, allorquando salì al trono Giorgio II, sulle cui "doti eminenti", così diverse l'assenso del suo governo, lasciò l'Inghilterra dopo una permanenza di quattordici anni ed ...
Leggi Tutto
BETTI, Francesco
**
Di famiglia facoltosa, nacque a Roma nel 1521 e ancora in giovane età entrò al servizio di Antonio Doria, marchese di Santo Stefano. Divenne poi segretario di Francesco Ferdinando [...] a Basilea in attesa di Giacomo Aconcio insieme col quale aveva convinse ad abbandonare l'Inghilterra e a venire a , I, p. 149; II, pp. 152, 246; D. Cantimori, Eretici ital. del Cinauecento,Firenze 1939, ad Indicem;C.D. O'Malley, lacopo Aconcio, ...
Leggi Tutto
DE' SERVI, Costantino
Silvia Meloni Trkulia
Figlio di Francesco, nobile, nacque nel 1554 a Firenze, dove la famiglia risulta iscritta al catasto fin dal 1457. Lavorò come pittore, scultore e architetto. [...] maggio 1611 il D. passò in Inghilterra (dove procurerà un antichi e moderni, Bassano 1785, II, p. 125; G. Gaye, Carteggio ined. d'artisti dei secc. XIV, Gargano, Scapigliatura italiana a Londra sotto Elisabetta e Giacomo I, Firenze 1923, pp. 135-164; ...
Leggi Tutto
DEL PO, Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Il vero cognome di questo pittore, scenografo e impresario teatrale fu Maffei, essendo nato a Napoli da Andrea Maffei e Porsia Compagna, ma egli assunse [...] , Napoli 1953, pp. 68-76;Id., Notizie sui pittori Del Po, in Fuidoro, II (1955), p. 259;M. Picone, Per la conoscenza del pittore Giacomo Del Po, II, in Bollettino d'arte, XLVII (1957), p. 315; F. Mancini, Scenografia napol. dell'età barocca, Napoli ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Discendente dalla nota famiglia romana dei Capocci dei Monti, il C. era figlio di Giovanni, senatore di Roma negli anni 1195-1196.
Il nome della sua consorte, [...] lo statutum che Giacomo di Giovanni Capocci -L. Duchesne, Le Liber Censuum de l'Eglise romaine, II, Paris 1952, p. 28. Per il doc. del e trafugato in parte in Inghilterra nel 1768, dove è del sec. XVI, in Mélanges d'arch. et d'histoire, XXXV (1915), p. ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Vincenzo
Maria Teresa Guerrini
– Nacque a Bologna da Bonaventura e da Costanza di Vincenzo Lana, presumibilmente intorno al 1425.
La famiglia era cresciuta nel corso del Quattrocento con i [...] lo Studio ferrarese, su invito del duca Ercole I d’Este, per fare poi ritorno a Bologna nel il futuro vescovo di Imola Giacomo Passarella e il giureconsulto bolognese vicino a Giovanni II Bentivoglio e la sua fama arrivò persino in Inghilterra: il re ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
Conte, nacque a La Maddalena il 20 sett. 1812, da Giuseppe: nel 1826, uscito giovanissimo di collegio, entrò al servizio della marina da guerra del Regno di [...] con il tentativo del governo italiano d'inserirsi come terzo tra Francia e Inghilterra, l'A. preparò un proprio progetto 206 s. e passim; L. Chiala, Giacomo Dina e l'opera sua nelle vicende del Risorgimento Italiano, II, Torino 1899, pp. 114-126; A. ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Paolo Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1632 da Gerolamo di Francesco, quartogenito dopo Francesco, Domenico ed Ettore Carlo, con lui ascritti alla nobiltà il [...] delle proteste internazionali, specie dell'Inghilterra, e di quelle genovesi, quando, nel 1725, Giovan Giacomo Cattaneo accedette ad un contestato 1913, II, pp. 327, 332; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Atti d. Soc. ...
Leggi Tutto
ANTELMINELLI, Alessandro
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1572 da Bernardino di Baldassarre, mercante. All'epoca della sua giovinezza la fortuna economica degli Antelminelli, una delle prime di Lucca, [...] Roma, l'uffizio lucchese prese, d'accordo con Ottavio Guidiccioni governatore , rientrato in Inghilterra, era stato nominato, nel 1604, da Giacomo I, ambasciatore a
Dopo la sua morte il granduca Cosimo II chiamò a Firenze il figlio Giovanni e gli ...
Leggi Tutto
CIANI, Filippo
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 28 luglio 1778 da Carlo, banchiere, e da Maria Zacconi.
Il padre - la cui famiglia, originaria della Val Leventina nel Canton Ticino, si era trasferita [...] Inghilterra, si era trasferito a Parigi) convinse il C. e Giacomo . Cattaneo, Epistolario, a c. di R. Caddeo, Firenze 1952, II, pp. 147-51, 153 s., 183 ss., 252, 276; stor. itaL, XI(1894), pp. 411 ss.; D. Spadoni, Milano e la congiura del 1814 per l' ...
Leggi Tutto