BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] Caetani. Nella guerra tra Inghilterra e Francia fu favorevole, con Matteo di Acquasparta, al partito fiammingo e fu per questo ricompensato con 200 fiorini l'anno. Dalle relazioni degli ambasciatori di GiacomoIId'Aragona sappiamo che egli assunse ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] Museum: Montagu, 1996, fig. 124); per Giacomo III d'Inghilterra realizzò la medaglia di matrimonio con la principessa 22), 1, pp. 23-40; C. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d'Italia, II, Roma 1959, pp. 7-11; F. Bartolotti, La medaglia annuale dei ...
Leggi Tutto
CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] delle due corone ed è certo che nel 1295 e nel 1298 GiacomoIId'Aragona, nonostante le sollecitazioni papali, si vide rifiutare dai C. gli Spini e i Mozzi, i denari raccolti in Inghilterra nel 1302 "in subsidium Terre Sancte".
La crescente ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] di Genova. Al conclave di Perugia i rappresentanti di GiacomoIId'Aragona lo collocarono nel partito dei bonifaciani. La morte per cui l'avvenimento ebbe una vasta eco in Inghilterra.
Nonostante questo incidente i cardinali continuarono la loro ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] partiti: Carlo IId'Inghilterra, esule in Francia, il principe Pietro del Portogallo, il duca Carlo Emanuele II di Savoia, Jean Carlo II, suo antico spasimante, e da suo fratello, il duca di York e futuro GiacomoII.
Alla corte di Carlo II la ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] IId'Angiò, il L. tornò in Catalogna, nel dicembre 1287, come ambasciatore del re di Sicilia. Fu poi mandato da Alfonso III in Inghilterra 95 s., 98 s., 157 s.; II, Corrispondenza tra Federico III di Sicilia e GiacomoIId'Aragona, a cura di F. Giunta ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato
Dario Busolini
Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528.
Avviato, secondo [...] , come fece nel 1609 per l'Apologia di Giacomo I d'Inghilterra.
Il suo tribunale gli sembrava in stato di ss., 142, 174, 178 s., 186; Id., Il S. Officio della Inquisizione in Napoli, II, Città di Castello 1892, pp. 21-30, 33, 76; R.A. Vigna, I ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] secondo la Benoît (Les musiciens..., p. 54), di Giacomo Carissimi a Roma, Michele è, insieme col fratello Giovanni Luigi XIV e trasferitosi a Londra, presso la corte di Carlo IId'Inghilterra. Nel 1679 si recò insieme con la moglie a Madrid, dove ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] per ricevere Giovanna, figlia di Enrico IId'Inghilterra, promessa sposa di Guglielmo II. Il 18 febbraio dell'anno successivo uomini e mulini, di una grande chiesa dedicata a S. Giacomo dentro la città di Caserta, già completata nell'agosto del 1178 ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Gregorio
Boris Ulianich
Nacque a Venezia il 27 marzo 1579 (M. Barbaro, in Arbori de' patritii veneti, I, p. 173, in Arch. di Stato di Venezia, riporta la data del 27 maggio; ma cfr. nello [...] oltre l'Institutio di Calvino e l'Apologia di Giacomo I d'Inghilterra, si trovavano anche scritti di Machiavelli e Guicciardini Venezia durante l'interdetto (Arch. Segr. Vat., Fondo Borghese, II, 48, f. 168).Fra le cariche pubbliche ricoperte dal B. ...
Leggi Tutto