DE MARINI (Marini), Paolo Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1632 da Gerolamo di Francesco, quartogenito dopo Francesco, Domenico ed Ettore Carlo, con lui ascritti alla nobiltà il [...] delle proteste internazionali, specie dell'Inghilterra, e di quelle genovesi, quando, nel 1725, Giovan Giacomo Cattaneo accedette ad un contestato 1913, II, pp. 327, 332; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Atti d. Soc. ...
Leggi Tutto
ANTELMINELLI, Alessandro
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1572 da Bernardino di Baldassarre, mercante. All'epoca della sua giovinezza la fortuna economica degli Antelminelli, una delle prime di Lucca, [...] Roma, l'uffizio lucchese prese, d'accordo con Ottavio Guidiccioni governatore , rientrato in Inghilterra, era stato nominato, nel 1604, da Giacomo I, ambasciatore a
Dopo la sua morte il granduca Cosimo II chiamò a Firenze il figlio Giovanni e gli ...
Leggi Tutto
CIANI, Filippo
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 28 luglio 1778 da Carlo, banchiere, e da Maria Zacconi.
Il padre - la cui famiglia, originaria della Val Leventina nel Canton Ticino, si era trasferita [...] Inghilterra, si era trasferito a Parigi) convinse il C. e Giacomo . Cattaneo, Epistolario, a c. di R. Caddeo, Firenze 1952, II, pp. 147-51, 153 s., 183 ss., 252, 276; stor. itaL, XI(1894), pp. 411 ss.; D. Spadoni, Milano e la congiura del 1814 per l' ...
Leggi Tutto
GIANDEMARIA (Zandemaria), Francesco
Dario Busolini
Nacque a Parma nel 1649, secondo figlio maschio del marchese Papiniano (II) e di Giulia Pallavicini.
Morto il padre nel 1650, a seguito della scelta [...] del fratello primogenito Giacomo di avviarsi alla seguito inviato straordinario di Ranuccio II Farnese presso Luigi XIV (1680 a tutta l'Europa, eccetto l'Inghilterra, le sue condizioni, con le di guerra e privati maneggi d'accordo per le ragioni del ...
Leggi Tutto
BOZINO, Omero
Guido Ratti
Nato a Vercelli il 31 ag. 1821, da ricca e influente famiglia, si laureò in legge ed esercitò con successo la libera professione nella città natale, emergendo anche nella vita [...] Isaia, segretario del cardinale G. D'Andrea, e l'avvocato S. l'Europa, segnatamente in Spagna e Inghilterra. Il B. morì a Vercelli II dal loro carteggio privato, II, La questione romana 1856-1864, I, Roma 1951, pp. 357-366; R. Aubert, Antonelli,Giacomo ...
Leggi Tutto
BRUNAZZI, Giacomo
Sergio Cella
Nacque a Lissa intorno al 1770. Emigrò a Vienna in seguito all'occupazione francese della Dalmazia, e vi condusse vita grama. Qui, per la mediazione del conte Vincenzo [...] ; M. H. Weil, Le prince Eugène et Murat (1813-14), Paris 1902, II, pp. 287 s., 496; G. Gallavresi, Le maréchal Sallier de la Tour, Bari 1949, pp. 180, 194; A. Volta, L'Inghilterra e un piano d'unificazione italiana, in Atti e memorie della Dep. di st ...
Leggi Tutto
AGNETTA, Carmelo
Francesco Brancato
Nacque a Caserta, da genitori siciliani, il 22 ag. 1823. Partecipò ai moti di Messina del 1 sett. 1847. Fuggito in Inghilterra, ritornò in Sicilia nel 1848: dal governo [...] riferiva, ad esempio, al prefetto di Palermo, Giacomo Medici, la sua intenzione di "amoreggiare con e postillato da A. D'Ancona, I, Torino 1896, pp. 236 s., 500; III, ibid. 1907, p. 75; Epistolario di N. Bixio, a cura di E. Morelli, II, Roma 1939, pp ...
Leggi Tutto