ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] con altri due oratori per richiedere a Giulio II di non mutare la moneta in uso a VIII, re d'Inghilterra, nei confronti della moglie Caterina d'Aragona. ibid. 1510, preceduta da una lettera di Gian Giacomo da S. Elpidio allo stesso E.; In primam ...
Leggi Tutto
LABLACHE, Luigi
Antonio Rostagno
Nacque a Napoli il 6 dic. 1794. Il padre, Nicolas, mercante francese, era fuggito all'inizio del 1794 da Marsiglia a Napoli, dove aveva sposato l'irlandese Francesca [...] giorno di Pompei, Niobe; 1827: Margherita regina d'Inghilterra). Nel Carnevale 1829 partecipò alla prima napoletana del ind.; S. Di Giacomo, Un cantante storico, in Id., Opere, a cura di F. Flora - M. Vinciguerra, Milano 1946, II, Il teatro e le ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] Inghilterra e l’Olanda firmarono a L’Aia una Grande Alleanza con l’obiettivo di impedire una futura riunione delle corone di Francia e di Spagna. E anche il duca di Savoia, Vittorio Amedeo II dipende, fatta da D. Giacomo Longo, giudice della Regia ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] scrisse al potente cardinale d'Inghilterra, Enrico di Beaufort, Giacomo Piccinino in armi, postosi al servizio di Giovanni d dei papi, I, Roma 1958, pp. 618, 739, 758, 764, 856, 863; II, ibid. 1961, pp. 10, 23, 196, 680; T. Foffano, Umanisti ital. in ...
Leggi Tutto
DAMINI, Vincenzo
Adriana Compagnone
Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] Giacomo del Piazzetta, completato nel 1722, in S. Stae a Venezia. D'altronde non è questo l'unico caso in cui il D attività del D. in Inghilterra sembra Walpole, Anecdotes of Painting in England [1765-1771], II, New Haven 1937, p. 44; E. Edwards, ...
Leggi Tutto
CRISPO, Francesco
Peter Schreiner
Nulla sappiamo di preciso sulla sua origine e sui suoi primi anni di vita: Stefano Magno lo dice "de nation antiqua da Verona" e "cittadin de Negroponte" (in Hopf, [...] 1404-1405 si recò alla corte di Enrico IV d'Inghilterra: del viaggio abbiamo poche notizie ed è dubbio (per Giacomo), 96 ss., 179 (per Giovanni) II, Paris 1881, pp. 67 s., 113, 125, 129, 130(per Giacomo) III, ibid. 1882, pp. 59, 93 (per Giacomo), 112 ...
Leggi Tutto
MANZOLI, (Manzuoli) Benedetto
Marco Cavarzese
Nacque a Modena intorno al 1530, figlio di Melchiorre, discendente da una famiglia dell'aristocrazia cittadina che aveva ricevuto diploma di nobiltà dall'imperatore [...] Inghilterra.
Il carme del M., in latino, è un omaggio in versi alla regina di Inghilterra e da qui informò il duca di Ferrara, Alfonso IId'Este, della morte di Ippolito.
Il M., benché (Modena 1571) scritto da Giacomo Antonio Buoni, medico ferrarese.
...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Simone (Simone da Teramo)
Paolo Cherubini
Nacque a Teramo probabilmente tra il 1383 e il 1388. Forse da identificare con un anonimo canonico abruzzese ricordato nella Chronica del capitolo [...] vescovo di Trieste, Giacomo Balardi, di inquisire diligentemente d'oro di Camera, da riscuotere nella misura di 200 l'anno sulle rendite d'Inghilterra 55, 58, 67, 109; Acta graduum Gymnasii Patavini, II, (1435-1450), Padova 1970, ad Ind.; Memorial of ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] Giacomo Saluzzo, al quale il governo raccomanda di "internarsi" nella lettura di questi scritti onde difendere persuasivamente gli interessi genovesi.
Il Dd'Inghilterra, su Rodolfo d di Mantova e del Monferrato, Mantova 1926, II, pp. 53 ss., 63-66, 75 ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] Perugia e cugino di papa Giulio II. La stessa protezione dei Gonzaga e d'Inghilterra Enrico VIII, su richiesta di Andrea Ammonio, che, a quanto pare, era legato d il 5 marzo 1524.
Un fratello del B., Giacomo, nato intorno al 1471, fu uno dei più ...
Leggi Tutto